|
Insegnamento
SOCIOLOGIA DEI SERVIZI ALLA PERSONA
SFM0014232, A.A. 2010/11
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2010/11
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline storiche, geografiche, filosofiche, sociologiche e psicologiche |
SPS/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
07/10/2010 |
Fine attività didattiche |
05/02/2011 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2014/15 Ord.2010
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Syllabus
Prerequisiti: |
Il corso mira a formare figure professionali chiamati ad operare nell'ambito del coordinamento dei servizi scolastici, socio-educativi, riabilitativi e socio-assistenziali. e' pertanto necessaria l'acquisizione delle normative nazionali e soprattutto regionali che definiscono il modello di Welfare, quel sistema di servizi territoriali socio assistenziali e sanitari che si integrano con il sistenma dei servizi educativi. Diventa altresì necessaria la capacità di progettare interventi "integrati" che si sviluppino nella rete delle risorse istituzionali e non delle comunità locali, al fine di attivare processi di educazione, di prevenzione e di intervento nell'ambito del disagio adolescenziale e giovanile. |
Risultati di apprendimento previsti: |
Obiettivi formativi di Sociologia dei servizi alla persona:
Il corso si propone di fornire elementi sulla organizzazione, sulla normativa e la storia dei servizi alla persona in Italia, e nella Regione Veneto, con particolare attenzione ai servizi per i minori e le famiglie. Si propone inoltre di fare apprendere le caratteristiche dell’intervento di rete e community care; la capacità di lettura delle caratteristiche sociali di un territorio; la capacità di progettare interventi idonei ad affrontare le principali esigenze di un determinato territorio o gruppo sociale. Interessante sarà il riferimento ai Piani di zona dei territori;
Valutazione della qualità percepita da parte degli utenti. |
Contenuti: |
Sociologia dei servizi alla persona:Cenni sulla storia ed evoluzione del welfare;Il sistema integrato dei servizi-L. 328/2000;l’organizzazione del sistema dei servizi nella Regione Veneto;La programmazione partecipata e i Piani di zona;Il lavoro di rete ed il capitale sociale
La valutazione della qualità percepita;
CORSO ON LINE:
Il paradigma sociologico indicato dall'acronimo AGIL è stato introdotto da Talcott Parsons come strumento di analisi di una società e più in generale di un qualsiasi sistema sociale.L'assunto base del paradigma dal quale muove il sociologo americano, nell'ambito della sua lettura in chiave funzionalista dei sistemi sociali,
è che ogni sistema per sopravvivere e svilupparsi deve saper risolvere quattro classi di problemi funzionali richiamate dalle quattro lettere dell'acronimo:
A = Adaptation (funzione adattiva)
G = Goal attainment (raggiungimento dei fini)
I = Integration (funzione integrativa)
L = Latent pattern maintenance (mantenimento del modello latente). |
Programma: |
Sociologia dei servizi alla persona:Normativa regionale in materia di Politiche Sociali – Regione Veneto-
In: www.venetosociale.it
Guida ai Servizi sociali della Regione Veneto
In: www.venetosociale.it
Osservatorio Regionale nuove generazioni e famiglia,Tra Kronos e Kairos, Il tempo del contrasto alla istituzionalizzazione nelle comunità per minori, Regione Veneto, 1 formazione, 2009
In: www.minorigiovanifamiglia.veneto.it |
Testi di riferimento: |
•
Scanagatta S. e Segato B., La frontiera della cittadinanza nei servizi sociali, Citizen satisfation e qualità percepita.
Trento: Ed. Erickson, 2008.
•
Franzoni F. e Anconcelli M., La rete dei Servizi alla Persona..
Roma: Carocci Faber, 2003.
•
Folgheriter F., La cura delle reti- Nel welfare delle relazioni..
Trento: Erckson, 2006.
|
Metodi didattici: |
Sociologia dei servizi alla persona:Lezioni in aula con riferimento a testi, documenti regionali sulla rete deio servizi;
visione di filmati sulle tematiche sociali e progetti di contrasto al disagio;
esposizione di lavori di gruppo sulle normative regionali in materia di tutela dei minori;
ON LINE: presentazione di elaborazione in gruppo di un progetto di comunità nell'ambito dei minori ed adolescenti. |
Metodi di valutazione: |
Sociologia dei servizi alla persona:Valutazione dei lavori di gruppi presentati in aula;
Valutazione dell'attività ON LINE e degli elaborati di gruppo sui progetti di intervento;
Prova scritta con risposte a domande sul sistema di welfare e sulla rete dei servizi territoriali. |
Altro: |
|
|
|