|
Insegnamento
ANALISI STORICA DEI PROCESSI E DEI SERVIZI EDUCATIVI
SFM0014244, A.A. 2010/11
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2010/11
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche |
M-PED/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
07/10/2010 |
Fine attività didattiche |
05/02/2011 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2014/15 Ord.2010
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Syllabus
Prerequisiti: |
Conoscenza delle linee essenziali della storia italiana e della storia della pedagogia e dell'educazione in età contemporanea. |
Risultati di apprendimento previsti: |
Il Corso si propone di promuovere una conoscenza e una capacità di riflessione critica su:
a) l'insieme delle discipline che studiano il tema della formazione in prospettiva storica
b) gli essenziali criteri metodologici per operare analisi storiche di realtà educative del passato
c) i principali processi educativi dell'età moderna e contemporanea
d) l'origine e l'evoluzione di alcuni servizi educativi, con particolare riferimento all'Italia contemporanea
e) l'origine e l'evoluzione della funzione dirigente nel contesto della scuola italiana, utilizzando varie fonti. |
Contenuti: |
1) Parte istituzionale – introduttiva (obbligatoria per tutti, in presenza)
2) Parte monografica – seminariale con 2 percorsi (a scelta dello studente):
2.1 processi e servizi educativi in età moderna e contemporanea (lezioni e seminario, sempre in presenza)
in alternativa
2.2 la dirigenza nella scuola italiana (lezioni e seminario in presenza; laboratorio on-line) |
Programma: |
1. Introduzione al corso:
Il processo educativo: definizione, attori e caratteri
2. La ricerca storico – educativa oggi:
Discipline, oggetti di indagine, presupposti teorici e principi metodologici
Parte monografica – seminariale
PERCORSO A
Processi e servizi educativi in età moderna e contemporanea (tutto in presenza)
A.1 Contenuti del Corso
- Origini e sviluppi dei principali processi educativi della modernità
- I processi di istituzionalizzazione e di de-istituzionalizzazione della funzione educativa in età moderna e contemporanea. Dalla beneficenza ai servizi socio-educativi
- I processi di cambiamento della famiglia e dell’infanzia. Origini e sviluppi dei servizi educativi per l’età evolutiva
A.2 Seminario (prof.ssa D. Lombello)
- Territorio e domanda educativa di carattere extrascolastico: le biblioteche e i servizi di pubblica lettura, ieri e oggi
PERCORSO B
La dirigenza nella scuola italiana
B1. La dirigenza scolastica: ruolo, professionalità e immagine sociale (in presenza)
- Origini e sviluppi delle figure del Preside e del Direttore didattico nella scuola italiana dall’Unità ad oggi
B2. Seminario (dott. Antonio Leo- in presenza)
- Da Capo di Istituto a Dirigente scolastico: le trasformazioni recenti della professionalità (l’emergere di nuovi modelli professionali e la scuola dell’autonomia)
B3. La dirigenza nella scuola italiana (Laboratorio on line)
Cultura, professionalità e immagine del direttore didattico nel secondo dopoguerra. La formazione alla Vigilanza scolastica nell'Università di Padova (1950-1972) |
Testi di riferimento: |
•
Copia dei testi fotocopiabili della bibliografia è depositata presso la Segreteria didattica di Rovigo., --.
--: --, --.
|
Note ai testi di riferimento:
|
La bibliografia dettagliata è disponibile in fondo alla pagina, alla voce "Altro".
|
Metodi didattici: |
Lezioni, con supporto di materiali audiovisivi, e approfondimenti con la discussione guidata e la riflessione personale dei frequentanti. Lezioni on line. |
Metodi di valutazione: |
Prova orale finale, con valutazione delle prove (ricerche personali o anche di gruppo, se concordate con il docente) prodotte in relazione alle attività seminariali e\o on line.
L'esame sui contenuti del seminario può essere svolto in forma orale oppure mediante una relazione concordata con il docente del seminario stesso. |
Altro: |
Bibliografia d’esame
Parte istituzionale – introduttiva (comune ai 2 percorsi)
• Betti C. et alii, Percorsi storici della formazione, Apogeo, Milano, 2009
• Bertagna G., Il processo educativo, in Processi educativi e progettualità pedagogica, Tirrenia, Torino, 1998, pp. 89-91
• Santoni Rugiu A., Introduzione a Scenari dell’educazione nell’Europa moderna, La Nuova Italia, Firenze, 1994, pp. IX-XV
• Pancera C., Introduzione al fare storia dell’educazione in età moderna, in “I problemi della pedagogia”, n° 5-6, 1994, pp. 463-504 (in part. pp. 463-485)
Letture consigliate:
• Spadolini B., Educazione e società. I processi storico-sociali in Occidente, Armando, Roma, 2004
Percorso A
I processi di istituzionalizzazione e di de-istituzionalizzazione della funzione educativa in età moderna e contemporanea. Dalla beneficenza ai servizi socio-educativi
• Zago G., Dalla beneficenza ai servizi alla persona. Sintesi delle lezioni, p.m., 2007
• Bianchini P., L’educazione delle élites nell’età moderna, in L’educazione nell’Europa moderna, a cura di G. Chiosso, B. Mondadori, Milano, 2007, pp. 1-31 (in part. pp. 1-25)
• Demetrio D., Gli istituti educativo-assistenziali per minori. Dai sistemi chiusi alle nuove tipologie, in Operatori educativi, Milano, 1985, pp. 249-262
• Giugni G., Istituzionalizzazione e de-istituzionalizzazione della funzione educativa, in “Cultura e scuola”, n° 103, Luglio-Settembre 1987, pp. 135-145
Letture consigliate:
• Girelli C. – Achille M., Da istituto per minori a comunità educative, Erickson, Trento, 2000
• Marrone G. – Ruggero M.A., L’educazione nei servizi sociali, SEAM, Roma, 1996
I processi di cambiamento della famiglia e dell’infanzia. Origini e sviluppi dei servizi educativi per i minori
• Galli N., Passato e presente della famiglia, in Educazione familiare e cambiamento culturale, La Scuola, Brescia, 1982, pp. 7-13 e 60-62
• Sani R., Alle radici del sentimento dell’infanzia e della famiglia. Un approccio storico-educativo, in Interpretazione e nascita, a cura di Arfelli Galli A. e Galli G., I.E.P.I., Pisa-Roma, 2004, estratto pp. 21-36
• Santoni Rugiu A., La scoperta dell’infanzia, in Scenari dell’educazione nell’Europa moderna, La Nuova Italia, Firenze, 1994, pp. 255-259
• Ferrari M., Asilo nido e politiche per l’infanzia: 1971-1991, in “Scuola e città”, n° 5-6, Giugno 1992, pp. 246-253
Territorio e domanda educativa di carattere extrascolastico: le biblioteche e i servizi di pubblica lettura, ieri e oggi (Seminario)
• Lombello D., Biblioteche e servizi bibliotecari per ragazzi e giovani adulti, Cleup,Padova 2006
• Eventuali materiali forniti dalla docente durante il Seminario
Letture consigliate:
• Santoni Rugiu A., Comunicazione di massa ed educazione, in Scenari dell’educazione nell’Europa moderna, La Nuova Italia, Firenze, 1994, pp. 437-476
• Gervasio Carbonaro G. – Paoletti Sbordoni G., La qualità possibile. Educazione, cultura, servizi sociali nel territorio, La Nuova Italia, Firenze, 1995
Percorso B
• S. Santamaita, Storia della scuola, Bruno Mondadori, Milano, ed. 2010
• G. Franceschini, Da direttore didattico a dirigente scolastico. Per una storia della funzione direttiva dalla legge Casati ai giorni nostri, Unicopli, Milano 2003
• G. Zago, La formazione dei direttori didattici e il corso di vigilanza scolastica a Padova negli anni Cinquanta e Sessanta, in Da maestri a direttori didattici, a cura di G. Zago, Pensa, Lecce 2007 [pp. 413-470]
• Appunti delle lezioni ed eventuali materiali distribuiti durante il Corso |
|
|