|
Insegnamento
ANALISI TERRITORIALE DEI PROCESSI SOCIALI
SFM0020835, A.A. 2010/11
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2010/11
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline storiche, geografiche, filosofiche, sociologiche e psicologiche |
M-GGR/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
07/10/2010 |
Fine attività didattiche |
05/02/2011 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2014/15 Ord.2010
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Syllabus
Prerequisiti: |
Quadri concettuali della geografia umana. |
Risultati di apprendimento previsti: |
I.Acquisire conoscenze sugli elementi, le dinamiche e i processi che caratterizzano la sequenza: attori-relazione-territorio.
II.Acquisire competenze nell’analisi territoriale (è previsto un laboratorio residenziale di 3 gg. nel Delta del Po). |
Contenuti: |
I.Attori e progettualità: la problematica della relazione; gli elementi costitutivi della relazione; il potere.
I.Pratiche di costruzione del territorio: attori, logiche dell’agire, sistemi d’azione; forme territoriali; controversie territoriali; il gioco territoriale; il territorio; la partecipazione alla costruzione del territorio; la territorializzazione; maglie, nodi, reti; la rappresentazione; la territorialità; le risorse.
II.Il disagio territoriale: “crisi” della territorializzazione e della territorialità contemporanee; la partecipazione; i nuovi ruoli degli attori sociali, istituzionali,economici e culturali. |
Programma: |
|
Testi di riferimento: |
•
Bertoncin M., “Attori e logiche territoriali nel Delta del Po”.
Milano: FrancoAngeli, 2005.
in M. Bertoncin, A. Pase (a cura di) Logiche territoriali e progettualità locale, pp. 156-169.
•
Magnaghi A., “Gli atlanti del Patrimonio e lo <Statuto dei Luoghi> per uno sviluppo locale autosostenibile”.
Milano: FrancoAngeli, 2006.
in Bertoncin M., Pase A., (2006) a cura di, Il territorio non è un asino, pp. 23-51.
•
Governa F., “Territorio e territorialità fra risorse e valori”.
Milano: FrancoAngeli, 2006.
in Bertoncin M., Pase A., a cura di, Il territorio non è un asino, pp. 52-68
•
Danani C., “Nuovi ruoli delle municipalità nel governo partecipato del territorio”.
Milano: FrancoAngeli, 2006.
in Bertoncin M., Pase A., a cura di, Il territorio non è un asino, pp. 69-94.
•
Colombo F., “La consapevolezza del territorio come valore: metodologie per l’attivazione di processi partecipativi”.
Milano: FrancoAngeli, 2006.
in Bertoncin M., Pase A. a cura di, Il territorio non è un asino, pp. 95- 116.
•
Colombo F., “I miti della partecipazione”.
Milano: FrancoAngeli, 2007.
in Bertoncin M., Pase A. a cura di, Territorialità, pp. 103-120.
|
Note ai testi di riferimento:
|
Appunti dalle lezioni. |
Metodi didattici: |
Lezioni frontali e lavori in gruppo.
Seminario residenziale (previo accordo con gli studenti). |
Metodi di valutazione: |
La verifica del profitto avverrà in forma di discussione orale. |
Altro: |
Gli studenti non frequentanti e che non partecipano al seminario residenziale sono invitati ad un colloquio con il docente per concordare il programma d’esame.
I testi in bibliografia sono disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Geografia a Padova e presso la Biblioteca della sede di Rovigo. |
|
|