|
Insegnamento
LETTERATURA TEDESCA 1
LE14104545, A.A. 2010/11
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2010/11
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi |
L-LIN/13 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
07/03/2011 |
Fine attività didattiche |
18/06/2011 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
MALAGOLI
ROBERTA
(Presidente)
RISPOLI
MARCO
(Membro Effettivo)
MASIERO
FEDERICA
(Supplente)
|
9 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
MALAGOLI
ROBERTA
(Presidente)
RISPOLI
MARCO
(Membro Effettivo)
MASIERO
FEDERICA
(Supplente)
|
8 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
MASSALONGO
MILENA
(Presidente)
RISPOLI
MARCO
(Membro Effettivo)
MALAGOLI
ROBERTA
(Supplente)
|
6 1011 |
01/10/2010 |
30/11/2011 |
PELLONI
GABRIELLA
(Presidente)
RISPOLI
MARCO
(Membro Effettivo)
MALAGOLI
ROBERTA
(Supplente)
|
5 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
RISPOLI
MARCO
(Presidente)
FERRON
ISABELLA
(Membro Effettivo)
MALAGOLI
ROBERTA
(Supplente)
MASIERO
FEDERICA
(Supplente)
|
4 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
RISPOLI
MARCO
(Presidente)
FERRON
ISABELLA
(Membro Effettivo)
MALAGOLI
ROBERTA
(Supplente)
MASIERO
FEDERICA
(Supplente)
|
3 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
FERRON
ISABELLA
(Presidente)
RISPOLI
MARCO
(Membro Effettivo)
MALAGOLI
ROBERTA
(Supplente)
MASIERO
FEDERICA
(Supplente)
|
2 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
FERRON
ISABELLA
(Presidente)
RISPOLI
MARCO
(Membro Effettivo)
MALAGOLI
ROBERTA
(Supplente)
MASIERO
FEDERICA
(Supplente)
|
1 1112 |
01/10/2011 |
30/11/2012 |
PELLONI
GABRIELLA
(Presidente)
RISPOLI
MARCO
(Membro Effettivo)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
Conoscenze basilari sulla letteratura tedesca della prima metà del Novecento
Competenze di analisi del testo letterario e di analisi contestuale |
Contenuti: |
Il ruolo della scrittore nella società, le particolarità della creazione artistica, le possibilità della letteratura di agire sulla storia: sono questioni antiche che tornano a porsi con urgenza a molti autori tedeschi del Novecento.
Nel corso verranno messe a fuoco queste problematiche attraverso alcuni autori e alcune opere di narrativa, poesia e teatro della letteratura tedesca del Novecento. |
Programma: |
Si analizzeranno in particolare i seguenti testi:
- Thomas Mann, La morte a Venezia
- liriche dell'espressionismo (Gottfried Benn, Georg Heym)
- Joseph Roth, Giobbe. Romanzo di un uomo semplice
- Bertolt Brecht, La resistibile ascesa di Arturo Ui
- alcune liriche di Bertolt Brecht (solo per i 9 crediti)
- Christa Wolf, Il cielo diviso (solo per i 9 crediti)
Per la storia della letteratura si consiglia Anton Reininger, La letteratura tedesca dal Settecento ai nostri giorni, Torino, Rosenberg e Sellier, 2005 (per un profilo degli autori studiati). Si consiglia inoltre, ad eventuale integrazione, la Breve storia della letteratura tedesca dal Settecento a oggi, a cura di Viktor Zmegač et al., Torino 2000.
Ulteriore bibliografia critica verrà indicata a lezione |
Testi di riferimento: |
•
Thomas Mann, La morte a Venezia.
Venezia: Marsilio, 2009.
edizione con testo a fronte
•
Joseph Roth, Hiob. Roman eines einfachen Mannes.
Muenchen: dtv, --.
Trad. it: Giobbe. Romanzo di un uomo semplice. Milano, Adelphi 2000
•
Bertolt Brecht, Der aufhaltsame Aufstieg des Arturo Ui.
Frankfurt/M: Suhrkamp, --.
•
Christa Wolf, Der geteilte Himmel.
Muenchen: dtv, --.
|
Note ai testi di riferimento:
|
Le poesie in programma verranno messe a disposizione in rete |
Metodi didattici: |
Lezioni frontali
Analisi e commento di brani scelti |
Metodi di valutazione: |
Esame orale |
Altro: |
Programma d'esame definitivo:
L'esame scritto verificherà la conoscenza dei testi sopra indicati, degli autori trattati e della storia della letteratura del periodo in questione.
Per integrare gli appunti delle lezioni è consigliata (obbligatoria per i non frequentanti) la lettura dei seguenti saggi e materiali:
Prefazione a "Morte a Venezia" di Elisabeth Galvan (ed. Marsilio 2010)
"Expressionismus und Dadaismus", Ed. Reclam (parti relative agli autori trattati a lezioni >> le poesie di G. Benn e di G. Heym sono disponibili nella copisteria di Palazzo Maldura)
Claudio Magris, Lontano da dove, Torino, Einaudi 1971 (parti relative al romanzo "Giobbe")
Kommentar zu B. Brecht, Der Aufstieg des Arturo Ui, Suhrkamp 2004, pp. 142-167 |
|
|