|
Insegnamento
STORIA ROMANA (B)
LEM0018859, A.A. 2011/12
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2010/11
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Storia, archeologia e storia dell'arte |
L-ANT/03 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
26/09/2011 |
Fine attività didattiche |
28/01/2012 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Commissione sostitutiva |
01/09/2019 |
31/05/2020 |
CAVAGGIONI
FRANCESCA
(Presidente)
ROCCO
MARCO
(Membro Effettivo)
|
7 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
FEZZI
LUCA
(Presidente)
CAVAGGIONI
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
CAPUTO
FEDERICA
(Supplente)
ROCCO
MARCO
(Supplente)
|
6 Commissione 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
FEZZI
LUCA
(Presidente)
CAVAGGIONI
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
BOSCOLO CHIO
FILIPPO
(Supplente)
ROCCO
MARCO
(Supplente)
|
5 Commissione 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
FEZZI
LUCA
(Presidente)
CAVAGGIONI
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
BOSCOLO CHIO
FILIPPO
(Supplente)
ROCCO
MARCO
(Supplente)
|
4 Commissione 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
FEZZI
LUCA
(Presidente)
CAVAGGIONI
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
BOSCOLO CHIO
FILIPPO
(Supplente)
ROCCO
MARCO
(Supplente)
|
3 Commissione 2014/15 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
FEZZI
LUCA
(Presidente)
CAVAGGIONI
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
BOSCOLO CHIO
FILIPPO
(Supplente)
ROCCO
MARCO
(Supplente)
|
2 Commissione 2013/14 |
01/10/2013 |
30/09/2014 |
FEZZI
LUCA
(Presidente)
CAVAGGIONI
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
BOSCOLO CHIO
FILIPPO
(Supplente)
ROCCO
MARCO
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
Il corso, che intitoleremmo "Roma fra metus hostilis e terror belli civilis, si propone una sintesi di storia romana in quest'ottica particolare: la città, nata e cresciuta nel costante timore dei nemici esterni, esorcizzato questo a metà II sec. a.C., si incammina decisamente verso l'egemonia ecumenica; subentrano però nel contempo la paura e l'insicurezza interna, per i moti sociali e le guerre civili. La terribile, quasi secolare esperienza spiega l'accettazione del principato quale antidoto ai mali interni e ne giustifica la plurisecolare esistenza anche nella forma del dominato. |
Contenuti: |
Le tappe cardine della storia di Roma attraverso i testi fondamentali per la sua interpretazione "biologica" fino all'utopia di Probo, |
Programma: |
|
Testi di riferimento: |
•
L. Bessone, R. Scuderi, A. Baldini, Manuale di storia romana.
Bologna: Monduzzi, 2011.
•
L. Bessone, Senectus imperii.
Padova: CLEUP, 2008.
|
Metodi didattici: |
Lezioni frontali, onde l'importanza degli appunti. |
Metodi di valutazione: |
Esami esclusivamente orali, da quesiti di storia generale a problematiche specifiche sul 'biologismo' nella storiografia latina. |
Altro: |
Per maturare 9 CFU si portano l'intero manuale e l'intera monografia.
Per maturare 6 CFU si portano i capp. 1-19 del manuale e i capp. 1-2 della monografia
A tutti si raccomanda l'uso costante di un atlante storico.
I non frequentanti sono tenuti a integrare il programma su esposto sostituendo agli appunti delle lezioni la conoscenza del seguente testo: per 9 CFU M. Manca, F. Rohr Vio, Introduzione alla storiografia romana, Roma, Carocci, 2010, per intero; per 6 CFU id., capp. 1-11 (fino a p. 173). |
|
|