Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
GIURISPRUDENZA
GIURISPRUDENZA
Insegnamento
DIRITTO PENALE DEL LAVORO
GIM0013128, A.A. 2011/12

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Laurea magistrale ciclo unico 5 anni in
GIURISPRUDENZA (Ord. 2008)
GI0270, ordinamento 2008/09, A.A. 2011/12
N0
porta questa
pagina con te
Curriculum GENERICO - SEDE DI PADOVA [999PD]
Crediti formativi 9.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese LABOUR CRIMINAL LAW
Sito della struttura didattica http://www.giuri.unipd.it/~giurisprudenza/FOV2-0001AD60/FOV2-0001AEFF/FOV2-0001AD6E/
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo NON è possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità NON possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile ENRICO MARIO AMBROSETTI IUS/17

Mutuante
Codice Insegnamento Responsabile Corso di studio
GIM0013128 DIRITTO PENALE DEL LAVORO ENRICO MARIO AMBROSETTI GI0269

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
AFFINI O INTEGRATIVE D.M.270/04 Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare IUS/17 9.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Secondo semestre
Anno di corso A scelta dello studente
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 9.0 72 153.0

Calendario
Inizio attività didattiche 05/03/2012
Fine attività didattiche 02/06/2012
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2017

Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita

Syllabus
Prerequisiti: E' propedeutico l'esame di Diritto costituzionale.
Risultati di apprendimento previsti: Obiettivi formativi:
L'apprendimento delle linee fondamentali della legislazione penale in materia di lavoro e Previdenza.
Contenuti:
Programma: Costituzione e sistema penale – Il reato – Forme di reato – Il bene giuridico – Concorso di reati – Il fatto tipico – L’antigiuridicità – Colpevolezza – Il reo – Concorso di persone nel reato – Estinzione del reato.
Esame dei reati in materia di lavoro e previdenza. I soggetti attivi e la delega. Posizioni di responsabilità del lavoratore. Obblighi del datore di lavoro e beni giuridici protetti. I reati a tutela della sicurezza del lavoratore: le ipotesi delittuose e contravvenzionali la disciplina penale dell'igiene del lavoro. Reati in materia di previdenza e assistenza sociale.
Testi di riferimento: NOVELIO FURIN - ENRICO DE NEGRI, La nuova sicurezza del lavoro: soggetti responsabilità e sanzioni,. --: LA TRIBUNA Collana Tribuna Juris, 2008.
PADOVANI TULLIO, Diritto penale. Milano: Giuffrè, 2008. IX edizione Cerca nel catalogo
Metodi didattici: Oltre all'attività di tutorato di Facoltà, non sono previste altre specifiche attività di supporto alla didattica.
Non è prevista alcuna attività formativa a distanza.
Nello svolgimento del corso oltre alle lezioni tradizionali vengono svolte esercitazioni relative a casi giurisprudenziali.
Metodi di valutazione: Prova orale.
Altro: Fanno parte del programma anche gli appunti delle lezioni e l'attività seminariale.