Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
GIURISPRUDENZA
GIURISPRUDENZA
Insegnamento
DIRITTO PENALE 2
GIN1031956, A.A. 2014/15

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Laurea magistrale ciclo unico 5 anni in
GIURISPRUDENZA (Ord. 2008)
GI0270, ordinamento 2008/09, A.A. 2014/15
N0
porta questa
pagina con te
Curriculum GENERICO - SEDE DI PADOVA [999PD]
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese CRIMINAL LAW 2
Sito della struttura didattica http://www.giurisprudenza.unipd.it
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo È possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità NON possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile ENRICO MARIO AMBROSETTI IUS/17

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
CARATTERIZZANTE Penalistico IUS/17 6.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Secondo semestre
Anno di corso IV Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 6.0 48 102.0

Calendario
Inizio attività didattiche 02/03/2015
Fine attività didattiche 09/06/2015
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2017

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
31 A.A. 2023/24 sede di Padova - Coorte 2020 e precedenti - dalla Corte 2021 Canale L/Z 02/10/2023 30/09/2024 BORSARI RICCARDO (Presidente)
BELLOTTO NICOLA (Membro Effettivo)
CADAMURO ELENA (Membro Effettivo)
PROVOLO DEBORA (Supplente)
TURETTA EMMA (Supplente)
30 A.A. 2023/24 Sede di Padova Canale (A/K) - Coorte 2021 02/10/2023 30/09/2024 CARUSO GIOVANNI (Presidente)
CARRARO LUCA (Membro Effettivo)
PITTARELLO TRINGANELLI GIULIA (Membro Effettivo)
ALAGNA ROCCO (Supplente)
CIVELLO GABRIELE (Supplente)
FERRATO ALICE (Supplente)
ZAMBUSI ANGELO (Supplente)
28 A.A. 2022/23 sede di Padova 03/10/2022 30/09/2023 BORSARI RICCARDO (Presidente)
BELLOTTO NICOLA (Membro Effettivo)
CADAMURO ELENA (Membro Effettivo)
PROVOLO DEBORA (Supplente)
24 A.A. 2021/22 sede di Padova 04/10/2021 30/09/2022 BORSARI RICCARDO (Presidente)
CADAMURO ELENA (Membro Effettivo)
PROVOLO DEBORA (Membro Effettivo)
BACCIN ALICE (Supplente)
CANATO MARIA CARLA (Supplente)
22 A.A. 2020/21 sede di Padova 01/10/2020 30/09/2021 BORSARI RICCARDO (Presidente)
CADAMURO ELENA (Membro Effettivo)
PROVOLO DEBORA (Membro Effettivo)
BACCIN ALICE (Supplente)
CANATO MARIA CARLA (Supplente)
21 A.A. 2019/20 sede di Padova 09/06/2020 30/09/2020 BORSARI RICCARDO (Presidente)
CADAMURO ELENA (Membro Effettivo)
PROVOLO DEBORA (Membro Effettivo)
BACCIN ALICE (Supplente)
CANATO MARIA CARLA (Supplente)
20 A.A. 2019/20 sede di Padova 21/05/2020 08/06/2020 BORSARI RICCARDO (Presidente)
PROVOLO DEBORA (Membro Effettivo)
ZANGHERI ALESSIO (Membro Effettivo)
CADAMURO ELENA (Supplente)
19 A.A. 2019/20 sede di Padova 29/10/2019 31/12/2019 RIONDATO SILVIO (Presidente)
ALAGNA ROCCO (Membro Effettivo)
BORSARI RICCARDO (Membro Effettivo)
BELTRAME ANNAMARIA (Supplente)
CADAMURO ELENA (Supplente)
CANDIOTTO CHIARA (Supplente)
PROVOLO DEBORA (Supplente)
REBECCA MARCO (Supplente)
16 A.A. 2019/20 sede di Padova 01/10/2019 20/05/2020 BORSARI RICCARDO (Presidente)
PROVOLO DEBORA (Membro Effettivo)
ZANGHERI ALESSIO (Membro Effettivo)
14 A.A. 2018/19 sede di Padova 11/10/2018 30/09/2019 RIONDATO SILVIO (Presidente)
ALAGNA ROCCO (Membro Effettivo)
BORSARI RICCARDO (Membro Effettivo)
BELTRAME ANNAMARIA (Supplente)
CADAMURO ELENA (Supplente)
CANDIOTTO CHIARA (Supplente)
PROVOLO DEBORA (Supplente)
REBECCA MARCO (Supplente)
13 A.A. 2017/18 sede di Padova 02/10/2017 30/09/2018 RIONDATO SILVIO (Presidente)
ALAGNA ROCCO (Membro Effettivo)
BORSARI RICCARDO (Membro Effettivo)
BELTRAME ANNAMARIA (Supplente)
CADAMURO ELENA (Supplente)
CANDIOTTO CHIARA (Supplente)
PROVOLO DEBORA (Supplente)
REBECCA MARCO (Supplente)
11 A.A. 2016/17 sede di Padova 23/05/2017 30/09/2017 RIONDATO SILVIO (Presidente)
ALAGNA ROCCO (Membro Effettivo)
BORSARI RICCARDO (Membro Effettivo)
BELTRAME ANNAMARIA (Supplente)
CADAMURO ELENA (Supplente)
CANDIOTTO CHIARA (Supplente)
PROVOLO DEBORA (Supplente)
REBECCA MARCO (Supplente)
10 A.A. 2016/17 sede di Padova 03/10/2016 22/05/2017 RIONDATO SILVIO (Presidente)
ALAGNA ROCCO (Membro Effettivo)
BORSARI RICCARDO (Membro Effettivo)
BELTRAME ANNAMARIA (Supplente)
CANDIOTTO CHIARA (Supplente)
PROVOLO DEBORA (Supplente)
REBECCA MARCO (Supplente)
8 A.A. 2016/17 sede di Padova 03/10/2016 30/09/2017 AMBROSETTI ENRICO MARIO (Presidente)
FERRATO ALICE (Membro Effettivo)
ZAMBUSI ANGELO (Membro Effettivo)
SILVA CHIARA (Supplente)
5 A.A. 2015/16 sede di Padova 01/10/2015 30/09/2016 AMBROSETTI ENRICO MARIO (Presidente)
FERRATO ALICE (Membro Effettivo)
ZAMBUSI ANGELO (Membro Effettivo)
GIANESINI NICOLO' (Supplente)
MOLINARO CLAUDIA (Supplente)
SILVA CHIARA (Supplente)
3 A.A. 2014/15 sede di Padova 01/10/2014 30/09/2015 AMBROSETTI ENRICO MARIO (Presidente)
FERRATO ALICE (Membro Effettivo)
ZAMBUSI ANGELO (Membro Effettivo)
GIANESINI NICOLO' (Supplente)
MOLINARO CLAUDIA (Supplente)
SILVA CHIARA (Supplente)

Syllabus
Prerequisiti: E' propedeutico l'esame di Diritto penale 1.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Conoscenza del diritto penale nella sua prospettiva concreta di sistema articolato e mirato al contrasto e alla punizione dei comportamenti che attentano ai beni fondamentali per la convivenza civile. In particolare, approfondimento delle norme di parte speciale del codice penale che tutelano: beni della vita, dell'incolumità individuale, del patrimonio, della moralità pubblica, della libertà personale, dell'ordine pubblico e della personalità dello Stato nonché il sistema della Pubblica Amministrazione e dell'Amministrazione della giustizia.
Modalita' di esame: Prova scritta e successiva prova orale.
Criteri di valutazione:
Contenuti: TITOLO XII DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA
REATI CONTRO LA VITA E L'INCOLUMITA' PERSONALE
Introduzione
Concetti generali dei delitti di omicidio.
L'inizio della vita e la morte.
Art. 575 c.p.
Circostanze aggravanti dell'omicidio, con riferimento alla sola premeditazione. (576)
Artt. 579, 580 e 581 c.p.
Il concetto di lesione personale. Lesioni gravi e gravissime. (582, 583)
Pratiche di mutilazione di organi genitali femminili (583bis, 583ter)
Art. 578 c.p.
La tutela della vita prenatale: l'interruzione di gravidanza (L. n. 194/1978) e la PMA (L. n. 40/2004)
Art. 588 c.p.
Art. 593 c.p.
REATI CONTRO L'ONORE
Disposizioni comuni (599, II co., 597). Il concetto di onore e decoro. L'ingiuria (594, 599, I co.)
La diffamazione. La diffamazione a mezzo stampa (595, 599. III co., 596bis) Prova liberatoria (596) e immunità giudiziale (598)
REATI CONTRO LA PERSONALITA' INDIVIDUALE
Cenni in tema di reati contro la personalità individuale (600, 600 bis, 600 ter, 600 quater, 600 quater1, 600 quinquies, 600 septies, 600 septies.1 e 600 septies.2, 601, 602, 602 ter, 602 quater, 604)
REATI CONTRO LA LIBERTA' PERSONALE
Art. 605 c.p.
I reati di violenza sessuale. Violenza sessuale, atti sessuali con minorenne, violenza sessuale di gruppo, disposizioni comuni (609 bis - 609 undecies)
REATI CONTRO LA LIBERTA' MORALE
I concetti di violenza e di minaccia
Artt. 610 e 612 c.p.
Atti persecutori (612 bis)
REATI CONTRO L'INVIOLABILITA' DEL DOMICILIO
Art. 614 c.p.
Art. 615 bis c.p.
TITOLO IX . REATI CONTRO LA MORALITA' PUBBLICA E IL BUON COSTUME Generalità. Il concetto di atti ed oggetti osceni (529)
Artt. 527 e 528 c.p.
Artt. 725 e 726 c.p.
Lo sfruttamento e il favoreggiamento della prostituzione (531-538, L. Merlin)
TITOLO XIII. DEI DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO
Generalità. I concetti di patrimonio, possesso, altruità e profitto nel diritto penale.
DELITTI MEDIANTE VIOLENZA ALLE COSE O ALLE PERSONE Il Artt. 624 c.p. e 624bis c.p.
Artt. 628, 629 e 630 c.p.
DELITTI MEDIANTE FRODE
Art. 640 c.p.
Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (640 bis)
Art. 644 c.p.
Art. 646 c.p.
TITOLO II. DEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Generalità
Le nozioni di pubblico ufficiale e di pubblica funzione (357), di incaricato di pubblico servizio (358), e di esercente un servizio di pubblica necessità (359)
Cessazione della qualità di pubblico ufficiale (360)
Artt. 314 e 316 c.p.
Art. 316 bis e Art. 316ter. Criteri distintivi anche con l'art. 640 bis.
Concussione (317, come modificato dalla l. 6.11.2012, n. 190)
I delitti di corruzione come modificati dalla l. 6.11.2012, n. 190 (318, 319, 319bis, 319ter, 320, 321, 322)
Induzione indebita a dare o promettere utilità (319quater)
Art. 323 c.p.
Art. 328 c.p.
Resistenza a pubblico ufficiale (337) e reazione legittima agli atti arbitrari del pubblico ufficiale (art. 393 bis).
Art. 341-bis c.p.
Traffico di influenze illecite (346-bis)
TITOLO III. DEI DELITTI CONTRO L'AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
Artt. 367, 368, 369, 371bis, 371ter, 372, 374, 376, 377, 378
e 379 c.p.
Casi di non punibilità (384)
TITOLO V. DEI DELITTI CONTRO L'ORDINE PUBBLICO
Art. 414 c.p.
Istigazione a pratiche di pedofilia e di pedopornografia (414 bis c.p.)
Artt. 416 e 416 bis c.p.
Scambio elettorale politico-mafioso (416 ter)
TITOLO I. DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITA' DELLO STATO
Profili generali dei delitti di attentato
Art. 241 c.p.
Associazioni sovversive (270)
Associazioni con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell'ordine democratico (270 ter) Sequestro di persona a scopo di terrorismo o di eversione (289bis)
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Lezioni frontali e attività seminariale.

Ogni cfu corrisponde a un carico didattico di 7 ore di attività frontale (lezione o seminario) da svolgersi in aula.
Eventuali esercitazioni potranno essere offerte previa valutazione del docente.
Oltre all'attività di tutorato, non sono previste altre specifiche attività di supporto alla didattica.
Non è prevista alcuna attività formativa a distanza.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: In alternativa ai testi di riferimento indicati si possono utilizzare i seguenti:

FIANDACA - MUSCO, Diritto penale. Parte speciale. Volume I, IV ed., Bologna, 2007;
FIANDACA - MUSCO, Diritto penale, parte speciale - I delitti contro la persona, vol. II, tomo, I, Bologna, III ed., 2011;
FIANDACA - MUSCO, I delitti contro il patrimonio, vol. II, VI ed., Bologna, 2007;
PAGLIARO - PARODI GIUSINO, Principi di diritto penale, Parte Speciale I, Delitti contro la pubblica amministrazione. X ed., Giuffrè, 2008;
MANTOVANI F., Diritto penale. Parte speciale I, Delitti contro la persona, 4 ediz., Cedam, 2011;
MANTOVANI F., Diritto penale. Parte speciale II. Delitti contro il patrimonio, 3 ediz., Cedam, 2009;
ANTOLISEI F., Manuale di diritto penale. Parte Speciale - I, Giuffrè, 2008;
ANTOLISEI F., Manuale di diritto penale. Parte Speciale - II, Giuffrè, 2008;
BONDI A., DI MARTINO A., FORNASARI G., Reati contro la pubblica amministrazione, 2 ediz., Giappichelli,
2008;
FURIN N., I reati dei pubblici amministratori, La Tribuna, 2007;

Per un approfondimento giurisprudenziale si consiglia anche:
M. RONCO - S. ARDIZZONE- B. ROMANO, Codice penale commentato. I codici ipertestuali. Torino, Utet, 2012;

Altre informazioni:
Verranno fornite all'inizio delle lezioni.
Testi di riferimento:
  • COCCO - AMBROSETTI, Trattato breve di diritto penale. Parte speciale. I reati contro le persone. Padova: Cedam, III edizione, 2014. Cerca nel catalogo
  • COCCO G., Manuale di Diritto Penale. Parte speciale. I reati contro il patrimonio, l'economia e la fede pubblica. Padova: Cedam, II edizione, 2010. Cerca nel catalogo
  • COCCO G.- AMBROSETTI E.M. - MEZZETTI E., Manuale di diritto penale. Parte speciale. I reati contro i beni pubblici Stato, amministrazione pubblica e della giustizia, ordine pub. Padova: Cedam, II edizione, 2013. Cerca nel catalogo