|
Insegnamento
COMUNICAZIONE SOCIALE
LE01122488, A.A. 2011/12
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Teorie e tecniche dell'informazione e della comunicazione |
SPS/08 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
A scelta dello studente |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
26/09/2011 |
Fine attività didattiche |
28/01/2012 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
BERNOCCHI
ROBERTO ALESSANDRO
(Presidente)
VECCHIATO
GIAMPIETRO
(Membro Effettivo)
PADOVANI
CLAUDIA
(Supplente)
|
7 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BERTOLO
MARIA CARLA
(Presidente)
COCCO
MICHELE
(Membro Effettivo)
MILAN
GLORIA
(Membro Effettivo)
BUSA'
MARIA GRAZIA
(Supplente)
LOTTO
LORELLA
(Supplente)
PADOVANI
CLAUDIA
(Supplente)
|
6 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
BERTOLO
MARIA CARLA
(Presidente)
COCCO
MICHELE
(Membro Effettivo)
MILAN
GLORIA
(Membro Effettivo)
BUSA'
MARIA GRAZIA
(Supplente)
LOTTO
LORELLA
(Supplente)
PADOVANI
CLAUDIA
(Supplente)
|
5 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
NON
DEFINITO
(Presidente)
VECCHIATO
GIAMPIETRO
(Membro Effettivo)
PADOVANI
CLAUDIA
(Supplente)
|
4 1112 |
01/10/2011 |
30/11/2012 |
BERTOLO
MARIA CARLA
(Presidente)
BUSA'
MARIA GRAZIA
(Supplente)
LOTTO
LORELLA
(Supplente)
PADOVANI
CLAUDIA
(Supplente)
|
3 1011 |
01/10/2010 |
30/11/2011 |
BERTOLO
MARIA CARLA
(Presidente)
BUSA'
MARIA GRAZIA
(Supplente)
LOTTO
LORELLA
(Supplente)
PADOVANI
CLAUDIA
(Supplente)
|
2 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
BERTOLO
MARIA CARLA
(Presidente)
COCCO
MICHELE
(Membro Effettivo)
MILAN
GLORIA
(Membro Effettivo)
BUSA'
MARIA GRAZIA
(Supplente)
LOTTO
LORELLA
(Supplente)
PADOVANI
CLAUDIA
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
BERTOLO
MARIA CARLA
(Presidente)
COCCO
MICHELE
(Membro Effettivo)
MILAN
GLORIA
(Membro Effettivo)
BUSA'
MARIA GRAZIA
(Supplente)
LOTTO
LORELLA
(Supplente)
PADOVANI
CLAUDIA
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
La comunicazione sociale viene approfondita come l’area disciplinare per la quale l’azione comunicativa si propone di interagire con la qualità della vita sociale grazie all’apporto di risorse simboliche capaci di connettere modelli di solidarietà con stili di vita e responsabilità individuali e collettive.
Obiettivo formativo è di:
- fornire conoscenze utili per operare in una prospettiva di comunicazione relazionale, riflettendo e confrontandosi sulla complessità delle interazioni tra attori, motivazioni, ambiti di applicazione, obiettivi ed esiti perseguiti e prodotti;
- sviluppare competenze per realizzare delle finalità di comunicazione quali: *il generare sensibilizzazione e consapevolezza diffusa; *sostenere processi di cambiamento e/o di rafforzamento di valori condivisi, *sostenere processi influenti per la qualità della vita individuale, sociale e relazionale. |
Contenuti: |
Definizione del campo disciplinare; analisi delle potenzialità e delle criticità della comunicazione sociale; approfondimento delle dinamiche influenti nelle relazioni tra soggetti e pratiche; analisi della interazione tra attori - strumenti - esiti; le pratiche dell’ascolto; il processo di pianificazione e di realizzazione delle campagne sociali. |
Programma: |
- Analisi delle implicazioni socio-culturali dell’azione comunicativa pro-sociale, con la ripresa teorica di alcuni concetti utili per comprendere e interpretare il campo sociale e le dimensioni che sostengono comportamenti responsabili e reti di solidarietà: stili di vita, riconoscimento e reciprocità (fiducia e rispetto), responsabilità (personale, pubblica, sociale), conflitto;
- Il processo di realizzazione di comunicazioni sociali: tra obiettivi e strategie, dall’analisi della domanda alla difficoltà di valutazione degli esiti;
- Analisi critica di campagne di comunicazione sociale;
- Sperimentazione di analisi critica e di (ri)progettazione di una campagna di comunicazione sociale (project work) |
Testi di riferimento: |
•
Antonio Mutti, Capitale sociale e sviluppo.
Bologna: il Mulino, 1998.
Solo Prefazione, cap.1 e cap 2.
•
Carla Bertolo (a cura di), Comunicazioni sociali. Ambiguità, nodi e prospettive.
Padova: CLEUP, 2008.
escluso cap.9 e saggio conclusivo
•
Giampaolo Fabris, Il nuovo consumatore: verso il postmoderno.
Milano: Franco Angeli, 2010.
solo il cap. 4
•
Carla Bertolo, La rappresentazione della Violenza contro le Donne: dall’Europa all’Italia.
Padova: CLEUP, 2011.
|
Metodi didattici: |
a) lezioni, esposizioni di materiali bibliografici e documentari da parte degli studenti, analisi di campagne di comunicazione sociale;
b) sperimentazione di un processo di progettazione di comunicazione sociale (propedeutico al project work). |
Metodi di valutazione: |
L'esame è orale, e consiste (sia per frequentanti che per non frequentanti) nella discussione:
a) dei testi indicati in bibliografia (e di eventuali altri testi concordati);
b) del project work (che va consegnato una settimana prima dell'esame).
LINEE GUIDA PER IL PROJECT WORK
Il tema sarà scelto liberamente da studenti/esse.
Le campagne scelte saranno state promosse da enti pubblici, organizzazioni internazionali, associazioni.
Ogni project work consisterà in:
- una premessa nella quale ciascuna/o sintetizzerà il proprio punto di vista rispetto al tema di comunicazione scelto (Quali aspetti del problema secondo voi sono rilevanti per la campagna in relazione all’obiettivo di comunicazione che vi ponete? Quali sono le dimensioni sociali e individuali in campo? Quali le rappresentazioni culturali e simboliche dominanti rispetto al problema trattato, e come possono essere affrontate/gestite? Quali problemi evocano a livello di società?);
- una susseguente elaborazione (che può consistere in una delle seguenti possibilità):
a) un’analisi diacronica delle campagne realizzate sul tema sociale prescelto, al fine di cogliere come nel tempo si sia modificata la rappresentazione del problema (esistono vari database; es. vedi: l’archivio delle pubblicità sociali dei vari ministeri, di associazioni e organizzazioni internazionali quali UE, Consiglio d’Europa, ONU, OMS, RAI, Osservatori sulla comunicazione sociale, siti di associazioni di livello internazionale/nazionale …); delineare una proposta migliorativa o motivare la conferma positiva di quanto analizzato.
oppure
b)analisi di una specifica campagna di pubblicità sociale per comprendere l’interpretazione dato al problema, per riflettere sull’obiettivo (implicito e esplicito) del messaggio in rapporto con la tipologia di comunicazione (appello – sensibilizzazione – educazione), individuare le tipologie di destinatari e la coerenza nella scelta di strumenti e canali e l’esito perseguito; delineare una proposta migliorativa o motivare la conferma positiva di quanto analizzato.
oppure
c)analisi di una campagna sociale complessa, articolata con una pluralità di mezzi (es. pubblicità sociale (più) interventi di educazione nelle scuole (più) formazione di operatori/insegnanti; delineare una proposta migliorativa o motivare la conferma positiva di quanto analizzato.
oppure
d) ideazione di una ipotesi originale di comunicazione su un tema a vostra scelta. |
Altro: |
IL LABORATORIO:
Il tema in aula sarà principalmente quello delle violenza contro le donne; saranno approfonditi aspetti di metodo e di contenuti relativi alla comunicazione sociale istituzionale.
Parte del tempo (settimana dal 12 al 14 dicembre e dal 9 al 11 gennaio) sarà dedicato a discutere con gli studenti dei loro project work in progress (anche orientati su altre tematiche). |
|
|