|
Insegnamento
STORIA DEL DISEGNO E DELLA GRAFICA
LE01119582, A.A. 2012/13
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-ART/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
04/03/2013 |
Fine attività didattiche |
15/06/2013 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
ROMANI
VITTORIA
(Presidente)
SAVY
BARBARA MARIA
(Supplente)
|
7 2018 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
ROMANI
VITTORIA
(Presidente)
FERRARI
SARAH
(Membro Effettivo)
GROSSO
MARSEL GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
SAVY
BARBARA MARIA
(Supplente)
|
6 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
ROMANI
VITTORIA
(Presidente)
FERRARI
SARAH
(Membro Effettivo)
GROSSO
MARSEL GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
SAVY
BARBARA MARIA
(Supplente)
|
5 2017 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
ROMANI
VITTORIA
(Presidente)
FERRARI
SARAH
(Membro Effettivo)
GROSSO
MARSEL GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
SAVY
BARBARA MARIA
(Supplente)
VINCO
MATTIA
(Supplente)
|
4 2015/16 |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
ROMANI
VITTORIA
(Presidente)
FERRARI
SARAH
(Membro Effettivo)
GROSSO
MARSEL GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
SAVY
BARBARA MARIA
(Supplente)
VINCO
MATTIA
(Supplente)
|
3 2015 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
ROMANI
VITTORIA
(Presidente)
GROSSO
MARSEL GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
SAVY
BARBARA MARIA
(Supplente)
VINCO
MATTIA
(Supplente)
|
2 commissione |
01/10/2013 |
30/09/2014 |
ROMANI
VITTORIA
(Presidente)
GROSSO
MARSEL GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
SAVY
BARBARA MARIA
(Supplente)
VINCO
MATTIA
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
Il corso intende fornire gli strumenti di base per la conoscenza del disegno italiano, di età moderna, con particolare riferimento ai materiali, alle tecniche e al loro evolversi in relazione alle esigenze espressive degli artisti, alle tipologie e alle funzioni. Queste conoscenze saranno poi utilizzate per analizzare il ruolo del disegno nella prassi operativa attraverso una campionatura di artisti significativi.
Il corso offre inoltre un panorama delle le principali tecniche della stampa calcografica (xilografia, incisione a bulino, acquaforte).
L'insegnamento si fonda su una buona conoscenza dell'arte italiana di età moderna. |
Contenuti: |
Parte prima : Introduzione allo studio del disegno e dell'incisione
- supporti, tecniche e materiali del disegno presentati anche in relazione alle tipologie e alle funzioni
- iscrizioni, marchi di collezione, montature. Un'introduzione ai problemi del collezionismo dei disegni
- il disegno nella prassi operativa degli artisti : una campionatura
-introduzione alle principali tecniche calcografiche
Parte seconda:
- "Michelangelo disegnatore"
|
Programma: |
La prima parte del programma introduce alla storia del disegno, sia dal punto di vista più propriamente tecnico (supporti, strumenti, materiali, ecc. ), sia per quanto riguarda le diverse tipologie e funzioni (disegno funzionale; disegno autonomo) e una campionatura di uso del disegno in bottega. Per questi aspetti lo studente potrà riferirsi ai contributi di S. Prosperi Valenti Rodinò e di A. Petrioli Tofani (1991) indicati in bibliografia.
Per il ruolo del disegno nella prassi operativa degli artisti, lo studente potrà fare riferimento al saggio di Hugo Chapman in premessa del catalogo "Figure. Memorie. Spazio" (Firenze 2011) e alla bibliografia relativa all'approfondimento.
Per una introduzione tecnica alla stampa calcografica, le nozioni di base si trovano nel capitolo specifico del volume "Le tecniche artistiche" curato da C. Maltese (1973); per la storia dell'incisione, si suggerisce la lettura del saggio di Evelina Borea nella Storia dell'arte Einaudi.
Per la parte di approfondimento si è scelto di presentare un artista che permette di affrontare una casistica vasta ed esemplare, tale da permettere di verificare e approfondire le conoscenze acquisite nella prima parte del corso. Il saggio di Hirst sull'argomento è una lettura ormai classica, e di grande utilità sul piano metodologico.
Gli appunti delle lezioni costituiscono una guida-base alla preparazione dell'esame. Altrettanto importante è la consultazione di alcune collane dedicate al disegno italiano che saranno indicate a lezione. |
Testi di riferimento: |
•
S. PROSPERI VALENTI RODINO', Forme funzioni tipologie, in Il Disegno. 1. Forme, tecniche, significati.
Cinisello Balsamo (MI): --, 1991.
pp. 93-183
•
A. PETRIOLI TOFANI I materiali e le tecniche, in Il Disegno. 1. Forme, tecniche, significati, I materiali e le tecniche.
Cinisello Balsamo (MI): --, 1991.
pp. 187-251
•
H. CHAPMAN, Il disegno italiano del Quattrocento, in Figure, memorie, spazio. Disegni da Fra' Angelico a Leonardo.
Firenze: Giunti, 2011.
pp. 15-75
•
C. MALTESE (a cura di), Incisione e stampa, in Le tecniche artistiche, cap. 10, pp. 257-306..
Torino: --, 1973.
•
E. BOREA, Stampa figurativa e pubblico dalle origini all'affermazione nel Cinquecento, in Storia dell'arte italiana, vol 2°.
Torino: Einaudi, 1979.
pp. 317-413
•
M. HIRST, Michelangelo, i disegni (1988).
Torino: Einaudi, 1993.
|
Metodi didattici: |
Lezioni frontali ed esercitazioni con il supporto di immagini atte all'individuazione delle diverse tecniche grafiche e calcografiche, delle diverse tipologie di disegni e del ruolo nei processi preparatori delle opere d'arte.
Saranno inoltre effettuate visite a eventuali mostre di grafica in corso e ad alcune collezioni, in modo da offrire la possibilità di una conoscenza diretta dei materiali. |
Metodi di valutazione: |
Per la verifica finale è prevista una prova orale sui contenuti del corso e sulle letture proposte. Nel corso del colloquio lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le diverse tecniche grafiche e di sapersi orientare nell'individuazione dell'epoca e dell'area di produzione delle opere che gli verranno sottoposte. |
Altro: |
|
|
|