|
Insegnamento
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
LE11104479, A.A. 2011/12
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline storiche e letterarie |
L-FIL-LET/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
26/09/2011 |
Fine attività didattiche |
28/01/2012 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
MODONUTTI
RINO
(Presidente)
CAPPI
DAVIDE
(Membro Effettivo)
MARRONE
DANIELA
(Supplente)
|
5 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
MODONUTTI
RINO
(Presidente)
CAPPI
DAVIDE
(Membro Effettivo)
MARRONE
DANIELA
(Supplente)
|
4 1112 |
01/10/2011 |
30/11/2012 |
GIANOLA
GIOVANNA MARIA
(Presidente)
CAPPI
DAVIDE
(Supplente)
GOLDIN
DANIELA
(Supplente)
|
3 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
GIANOLA
GIOVANNA MARIA
(Presidente)
CAPPI
DAVIDE
(Supplente)
GOLDIN
DANIELA
(Supplente)
|
2 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
GIANOLA
GIOVANNA MARIA
(Presidente)
CAPPI
DAVIDE
(Supplente)
GOLDIN
DANIELA
(Supplente)
|
1 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
GIANOLA
GIOVANNA MARIA
(Presidente)
CAPPI
DAVIDE
(Supplente)
GOLDIN
DANIELA
(Supplente)
MODONUTTI
RINO
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
Il corso può essere seguito con profitto solo da chi abbia già acquisito le conoscenze di base della lingua latina e della letteratura latina antica. |
Risultati di apprendimento previsti: |
Il corso, che potrebbe essere intitolato “Il racconto e la celebrazione della contemporaneità nella poesia latina medievale”, si propone di studiare i rapporti che alcune generazioni di letterati medievali, dall'età carolingia al primo Trecento, seppero instaurare e mantenere con la propria contemporaneità e insieme con i modelli antichi e tardo-antichi che offriva la scuola. Questo comporeterà una approfondita conoscenza di alcuni aspetti di una letteratura, quella mediolatina, ancora poco nota e tuttavia indispensabile per chi affronta lo studio del medioevo europeo. |
Contenuti: |
Saranno presi in considerazione alcuni componimenti mediolatini, di età e ambienti differenti, nati comunque dal proposito di raccontare e, di solito, celebrare, fatti e personaggi contemporanei agli autori. Si tratta talvolta di opere che, proprio in quanto legate a ciò che vi è di più contingente, poco dopo essere state composte persero per i lettori gran parte del loro interesse e che ci sono giunte anonime attraverso tradizioni esilissime. |
Programma: |
Verranno in particolare presi in considerazione alcuni testi la cui materia narrativa si lega a personaggi quali Carlo Magno, Berengario I, Cangrande della Scala o ad avvenimenti come l’assedio che i Normanni posero a Parigi nell’885, la spedizione pisana alle Baleari del 1113-1115, le lotte tra i comuni italiani e Federico Barbarossa. Oggetto particolare di studio saranno di volta in volta le scelte compiute dagli autori a proposito dei modelli antichi, del modo di raccontare, del tipo di versificazione, dello stile. |
Testi di riferimento: |
•
D. Norberg, Manuale di latino medievale, a cura di M. Oldoni.
Cava de’ Tirreni: Avagliano, 1999.
•
E. R. Curtius, Letteratura europea e Medio Evo latino, a cura di R. Antonelli.
Firenze: La Nuova Italia, 1992.
•
M. Feo, Il poema epico latino nell'Italia medievale, in I linguaggi della propaganda: studio di casi, a cura dell’Ist. storico della Resistenza.
Milano: Bruno Mondadori, 1991.
pp. 30-73.
•
D. Schaller, La poesia epica, in Lo spazio letterario del Medioevo, 1. Il Medioevo latino, I. La produzione del testo, II.
Roma: Salerno Editrice, 1993.
pp. 9-42.
|
Note ai testi di riferimento:
|
Durante le lezioni saranno fornite ulteriori specifiche indicazioni bibliografiche e distribuiti i testi necessari. |
Metodi didattici: |
Il corso si svolgerà principalmente attraverso la lettura, l'inquadramento e l'analisi dei testi latini. |
Metodi di valutazione: |
Esame orale. |
Altro: |
Lo studio del manuale di Dag Norberg è richiesto a chi non ha frequentato nel triennio il corso di Letteratura latina medievale. Chi l'abbia invece frequentato porterà all'esame il saggio di Ernst Robert Curtius.
Per raccogliere o verificare notizie su periodi, generi, autori che saranno oggetto di studio si consiglia la consultazione di uno di questi due manuali: Letteratura latina medievale (secoli VI-IX), a cura di C. Leonardi, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo 2002, oppure E. D’Angelo, La letteratura latina medievale. Una storia per generi, Roma, Viella 2009. |
|
|