|
Insegnamento
TEORIA E STORIA DELLA RETORICA
LE04109319, A.A. 2011/12
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria |
L-FIL-LET/14 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
05/03/2012 |
Fine attività didattiche |
16/06/2012 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
11 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
LACHIN
GIOSUE'
(Presidente)
BORRIERO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Supplente)
BRANDALISE
ADONE
(Supplente)
GAMBINO
FRANCESCA
(Supplente)
PERON
GIANFELICE
(Supplente)
|
10 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
LACHIN
GIOSUE'
(Presidente)
BORRIERO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Supplente)
BRANDALISE
ADONE
(Supplente)
GAMBINO
FRANCESCA
(Supplente)
PERON
GIANFELICE
(Supplente)
|
9 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
LACHIN
GIOSUE'
(Presidente)
BORRIERO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Supplente)
BRANDALISE
ADONE
(Supplente)
GAMBINO
FRANCESCA
(Supplente)
PERON
GIANFELICE
(Supplente)
|
8 1112 |
01/10/2011 |
30/11/2012 |
BARBIERI
ALVARO
(Presidente)
LACHIN
GIOSUE'
(Membro Effettivo)
GAMBINO
FRANCESCA
(Supplente)
PERON
GIANFELICE
(Supplente)
|
7 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
LACHIN
GIOSUE'
(Presidente)
BORRIERO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
|
6 1011 |
01/10/2010 |
30/11/2011 |
BRUGNOLO
FURIO
(Presidente)
LACHIN
GIOSUE'
(Membro Effettivo)
GAMBINO
FRANCESCA
(Supplente)
PERON
GIANFELICE
(Supplente)
|
5 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
LACHIN
GIOSUE'
(Presidente)
BORRIERO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
|
4 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
LACHIN
GIOSUE'
(Presidente)
BORRIERO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
|
3 1112 |
01/10/2011 |
30/11/2012 |
LACHIN
GIOSUE'
(Presidente)
BORRIERO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Supplente)
BRANDALISE
ADONE
(Supplente)
GAMBINO
FRANCESCA
(Supplente)
PERON
GIANFELICE
(Supplente)
|
2 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
LACHIN
GIOSUE'
(Presidente)
BORRIERO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Supplente)
BRANDALISE
ADONE
(Supplente)
GAMBINO
FRANCESCA
(Supplente)
PERON
GIANFELICE
(Supplente)
|
1 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
LACHIN
GIOSUE'
(Presidente)
BORRIERO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
Una buona conoscenza delle culture letterarie classiche, unitamente ad un’infarinatura di greco e latino, non costituisce un prerequisito indispensabile per gli studenti del corso, ma assicura un vantaggio indiscutibile nello studio della materia e nella preparazione del programma d’esame. |
Risultati di apprendimento previsti: |
Al termine del corso lo studente dovrà possedere una buona informazione storica sull’eloquenza nel mondo antico, sulle artes dictandi e le poetriae medievali, nonché sulle moderne teorie retoriche, ma l’obiettivo principale dell'insegnamento consisterà nel raggiungimento di una conoscenza approfondita degli strumenti retorici impiegati dalla critica stilistica nell’analisi del testo letterario. |
Contenuti: |
Allo studio storico della retorica nella tradizione occidentale si accompagnerà una presentazione sistematica dei tropi, delle figure di parola e di pensiero. L’accento sarà posto sulle applicazioni della retorica sul terreno dell’analisi stilistica, mentre resteranno in secondo piano le implicazioni filosofiche e ‘politiche’ della disciplina. L’inflessione complessiva del corso sarà, insomma, meno teorica che tecnica ed operativa, con particolare riguardo all'impiego di strumenti retorici nell'esame di testi in versi e in prosa. |
Programma: |
La prima parte del corso sarà dedicata alle istituzioni e ai fondamenti della disciplina. In particolare, saranno trattati il ruolo e le concezioni della retorica nella tradizione classica, nel pensiero medievale e nella modernità. A fianco di tale ricostruzione storica, si procederà ad un’illustrazione puntuale e particolareggiata dei tropi e delle figure retoriche, studiati come indispensabili strumenti dell’analisi formale delle opere letterarie. All’interpretazione dei testi con mezzi retorici e stilistici saranno riservate specifiche lezioni di carattere seminariale. |
Testi di riferimento: |
•
Heinrich Lausberg, Elementi di retorica.
Bologna: il Mulino, 1969.
•
Bice Mortara Garavelli, Manuale di retorica.
Milano: Bompiani, 1988.
•
Roland Barthes, La retorica antica.
Milano: Bompiani, 1972.
•
Gianfranca Lavezzi, Breve dizionario di retorica e stilistica.
Roma: Carocci, 2004.
|
Metodi didattici: |
L’insegnamento prevede una calibrata alternanza tra lezioni frontali, consacrate per lo più all’esposizione delle istituzioni della disciplina, e laboratori di lettura, consistenti in prove ed esercizi di analisi testuale. |
Metodi di valutazione: |
La verifica finale si svolgerà nella forma tradizionale dell’esame orale. |
Altro: |
I titoli elencati in bibliografia formano, assieme al contenuto delle lezioni, il programma d’esame. Non sono quindi da intendersi come opere di consultazione, destinate ad una veloce lettura o ad un impiego occasionale per assaggi ed excerpta, ma quali essenziali testi di studio. Andranno perciò assimilati a fondo e nella loro interezza.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma d’esame con il seguente volume:
Ezio Raimondi, La retorica d’oggi, Bologna, il Mulino, 2002. |
|
|