|
Insegnamento
LETTERATURE FRANCOFONE
LE05104563, A.A. 2011/12
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue e Letterature moderne |
L-LIN/03 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
A scelta dello studente |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
26/09/2011 |
Fine attività didattiche |
28/01/2012 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
PIVA
MARIKA
(Presidente)
MARANGONI
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
BETTONI
ANNA
(Supplente)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
|
7 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BETTONI
ANNA
(Presidente)
MARANGONI
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
PIVA
MARIKA
(Membro Effettivo)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
|
6 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
RAFFI
MARIA EMANUELA
(Presidente)
MARANGONI
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
BETTONI
ANNA
(Supplente)
|
5 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
RAFFI
MARIA EMANUELA
(Presidente)
BETTONI
ANNA
(Membro Effettivo)
MARANGONI
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
PIVA
MARIKA
(Membro Effettivo)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
|
4 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
SCHUH
JULIEN
(Presidente)
BETTONI
ANNA
(Membro Effettivo)
MARANGONI
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
PIVA
MARIKA
(Membro Effettivo)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
|
3 1112 |
01/10/2011 |
30/11/2012 |
RAFFI
MARIA EMANUELA
(Presidente)
BETTONI
ANNA
(Membro Effettivo)
MARANGONI
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
PIVA
MARIKA
(Membro Effettivo)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
|
2 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
BETTONI
ANNA
(Presidente)
MARANGONI
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
PIVA
MARIKA
(Membro Effettivo)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
|
1 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
BETTONI
ANNA
(Presidente)
MARANGONI
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
PIVA
MARIKA
(Membro Effettivo)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
Studio della Letteratura francese e della Lingua francese nel triennio. |
Risultati di apprendimento previsti: |
Conoscenza dei principali aspetti della letteratura francofona del Québec e di alcuni aspetti della letteratura di altre realtà francofone. |
Contenuti: |
Il corso sarà centrato soprattutto sulla letteratura francofona del Québec; in particolare sulla produzione poetica da Emile Nelligan à Gaston Miron e sulla produzione teatrale fino a Michel Tremblay.
Saranno poi approfonditi alcuni aspetti concordati con gli studenti su altre attività letterarie francofone delle Antille, della Svizzera romanza, del Maghreb o dell'Africa subsahariana. |
Programma: |
Per la letteratura francofona del Québec verranno letti e commentati testi poetici di:
Emile Nelligan
Saint-Denis Garneau
Anne Hébert
Rina Lasnier
Gaston Miron
Paul-Marie Lapointe
Paul Chamberland
e testi teatrali di: Gratien Gélinas, Anne Hébert, Jacques Languirand, Michel Tremblay. |
Testi di riferimento: |
•
Brochu, André, Anne Hébert. Le secret de vie et de mort.
Ottawa: Les Presses de l'Université d'Ottawa, 2000.
•
Pierre Chatillon, Le mal-né Seize études sur la poésie québécoise.
Québec: Presses de l'Université du Québec, 2004.
•
Godin, Jean Cleo et Laurent Mailhot, Théâtre québécois II.
Montréal: Leméac, 1988.
•
Jacqueline Bardolph, Etudes postcoloniales et littérature.
Paris: Champion, 2002.
|
Metodi didattici: |
Il corso sarà tenuto in lingua francese e prevederà momenti di collaborazione degli studenti. |
Metodi di valutazione: |
La prova di verifica sarà orale. |
Altro: |
Vista la particolarità degli argomenti e la scarsità della bibliografia, è consigliata la frequenza. |
|
|