|
Insegnamento
LINGUA CECA E SLOVACCA 1
LE05104573, A.A. 2011/12
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue e Letterature moderne |
L-LIN/21 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
42 |
183.0 |
Inizio attività didattiche |
05/03/2012 |
Fine attività didattiche |
16/06/2012 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
CATALANO
ALESSANDRO
(Presidente)
PIACENTINI
MARCELLO
(Membro Effettivo)
CRIVELLER
CLAUDIA
(Supplente)
|
5 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
CATALANO
ALESSANDRO
(Presidente)
PIACENTINI
MARCELLO
(Membro Effettivo)
CRIVELLER
CLAUDIA
(Supplente)
|
4 1011 |
01/10/2010 |
30/11/2011 |
TRIA
MASSIMO
(Presidente)
PIACENTINI
MARCELLO
(Membro Effettivo)
CATALANO
ALESSANDRO
(Supplente)
CRIVELLER
CLAUDIA
(Supplente)
|
3 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
CATALANO
ALESSANDRO
(Presidente)
PIACENTINI
MARCELLO
(Membro Effettivo)
CRIVELLER
CLAUDIA
(Supplente)
|
2 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
CATALANO
ALESSANDRO
(Presidente)
PIACENTINI
MARCELLO
(Membro Effettivo)
CRIVELLER
CLAUDIA
(Supplente)
|
1 1112 |
01/10/2011 |
30/11/2012 |
CATALANO
ALESSANDRO
(Presidente)
PIACENTINI
MARCELLO
(Membro Effettivo)
CRIVELLER
CLAUDIA
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
Il corso è finalizzato all'addestramento all'analisi linguistica, alla traduzione dal ceco e e alla scrittura in ceco. |
Contenuti: |
Approfondimento di morfologia e sintassi. Problemi di grammatica contrastiva e traduzione guidata di diversi tipi di testi strutturalmente e linguisticamente complessi (manuali, articoli specialistici e lavori letterari) che verranno distribuiti agli studenti nel corso delle lezioni. Esercizi di conversazione e composizione in lingua. Lo sviluppo storico della lingua ceca e la questione della lingua: il ceco letterario e il ceco comune. Traduzione di testi letterarie e teoria della traduzione. |
Programma: |
|
Testi di riferimento: |
|
Metodi didattici: |
Il corso si svolgerà nel II semestre e sarà affiancato dall'addestramento linguistico, che si terrà a partire da ottobre e comprenderà: esercizi di comprensione orale, elaborazione scritta, traduzione da e in lingua, conversazione.
L’esame finale comprende due prove scritte (test grammaticale e rielaborazione di un testo ceco) ed una prova orale. Per il superamento della prova orale è indispensabile la lettura e la traduzione in italiano di alcuni testi in ceco, che verranno indicati nel corso delle lezioni. |
Metodi di valutazione: |
|
Altro: |
A seconda delle annualità:
I.
L. CASADEI, Grammatica pratica della lingua ceca, Roma 2004.
I. REŠKOVÁ, M. PINTAROVÁ, Communicative Czech (Elementary Czech), Praha 1995.
A. WILDOVÁ TOSI, Grammatica ceca, Roma 1990.
II.
L. CASADEI, Grammatica pratica della lingua ceca, Roma 2004.
I. REŠKOVÁ, M. PINTAROVÁ, Communicative Czech (Intermediate), Praha 1995.
A.WILDOVÁ TOSI, Grammatica ceca, Roma Bulzoni 1990.
III.
A. Nekovářová, Čeština pro život / Czech for Life / Tschechisch fürs Leben, Praha 2006;
A. Wildová Tosi, Grammatica ceca, Roma 1999;
B. HAVRÁNEK – A. JEDLIČKA, Česká mluvnice, Praha 1960.
N. Svozilová, H. Prouzová, A. Jiršová, Slovesa pro praxi, Praha 1997. |
|
|