|
Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
LE09108368, A.A. 2011/12
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
M-FIL/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
A scelta dello studente |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
26/09/2011 |
Fine attività didattiche |
28/01/2012 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Commissioni a.a. 2019-2020 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CATAPANO
GIOVANNI
(Presidente)
MARTINI
CECILIA
(Membro Effettivo)
CREPALDI
MARIA GRAZIA
(Supplente)
MORO
ENRICO
(Supplente)
|
7 commissioni a.a. 2018-2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
CATAPANO
GIOVANNI
(Presidente)
MARTINI
CECILIA
(Membro Effettivo)
CREPALDI
MARIA GRAZIA
(Supplente)
MORO
ENRICO
(Supplente)
|
6 storia della filosofia medievale 2017 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
CATAPANO
GIOVANNI
(Presidente)
MARTINI
CECILIA
(Membro Effettivo)
CREPALDI
MARIA GRAZIA
(Supplente)
MORO
ENRICO
(Supplente)
|
5 storia della filosofia medievale 2016-2017 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
CATAPANO
GIOVANNI
(Presidente)
MARTINI
CECILIA
(Membro Effettivo)
CREPALDI
MARIA GRAZIA
(Supplente)
MORO
ENRICO
(Supplente)
SALIS
RITA MARIA GAVINA
(Supplente)
|
4 storia della filosofia medievale 2015-2016 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
CATAPANO
GIOVANNI
(Presidente)
CREPALDI
MARIA GRAZIA
(Membro Effettivo)
D'ALESSANDRO
MASSIMILIANO
(Supplente)
MARTINI
CECILIA
(Supplente)
MORO
ENRICO
(Supplente)
|
3 storia della filosofia medievale 2014 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
CATAPANO
GIOVANNI
(Presidente)
CREPALDI
MARIA GRAZIA
(Membro Effettivo)
MARTINI
CECILIA
(Supplente)
|
2 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE 2013/2014 |
01/10/2013 |
07/11/2014 |
BOTTIN
FRANCESCO
(Presidente)
CATAPANO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
MARTINI
CECILIA
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
|
Contenuti: |
Il corso è dedicato all’averroismo latino e si articola nei seguenti punti: i) traduzioni latine delle opere di Averroé e diffusione del suo pensiero, con particolare riferimento alle dottrine sull’intelletto; ii) influssi, polemiche e condanne (1270 e 1277) presso l’Università di Parigi; iii) diffusione delle dottrine “averroiste” a Bologna e a Padova; iv) presenza delle dottrine “averroiste” nella letteratura volgare francese e italiana; v) l’averroismo nel pensiero moderno e contemporaneo. |
Programma: |
Le prime lezioni sono dedicate a presentare le dottrine di Averroè e la loro diffusione nel mondo latino. Quindi, si esaminano alcuni testi dei seguaci parigini di Averroé: Sigieri di Brabante (l’anima dell’uomo); Boezio di Dacia (la felicità, l’eternità del mondo). Alcune lezioni saranno dedicate a stabilire i caratteri propri assunti dall’averroismo a Bologna e a Padova. Infine, particolare attenzione sarà rivolta ad esaminare le ricadute dell’”averroismo” nella letteratura medievale e nel pensiero contemporaneo. |
Testi di riferimento: |
•
V. Sorge, Averroismo.
Napoli: Guida, 2007.
•
F. Bottin, Ricerca della felicità e piaceri dell’intelletto.
Firenze: Nardini, 1989.
•
Sigieri di Brabante, Sigieri di Brabante, L’anima dell’uomo.
Milano: Bompiani, 2005.
•
Boezio di Dacia, Sull’eternità del mondo.
Milano: Unicopli, 2003.
•
Sigieri di Brabante, L’eternità del mondo.
Palermo: Officina di Studi Medievali, 2009.
|
Note ai testi di riferimento:
|
Per gli studenti di Lettere e Lingue sono consigliati i seguenti testi: Sorge, Averroismo; Bottin, Ricerca della felicità e F.-X. Putallaz, R. Imbach, Professione filosofo: Sigieri di Brabante, Jaca B |
Metodi didattici: |
|
Metodi di valutazione: |
|
Altro: |
Le lezioni iniziano il giorno 28 settembre con il seguente orario:
Mercoledì h. 9.30 - 10.30 Sala Stefanini (Dip. di Filosofia)
Giovedì h. 8.30 - 10.30 Sala Stefanini (Dip. di Filosofia)
Venerdì h. 8.30 - 10.30 Sala Stefanini (Dip. di Filosofia) |
|
|