|
Insegnamento
STORIA DELLA MUSICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE
LE09108478, A.A. 2011/12
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-ART/07 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
05/03/2012 |
Fine attività didattiche |
16/06/2012 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
LOVATO
ANTONIO
(Presidente)
TOFFETTI
MARINA
(Membro Effettivo)
BELLINA
ANNA LAURA
(Supplente)
|
3 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
LOVATO
ANTONIO
(Presidente)
TOFFETTI
MARINA
(Membro Effettivo)
TOIGO
DIEGO
(Supplente)
|
2 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
LOVATO
ANTONIO
(Presidente)
TOFFETTI
MARINA
(Membro Effettivo)
TOIGO
DIEGO
(Supplente)
|
1 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
LOVATO
ANTONIO
(Presidente)
TOFFETTI
MARINA
(Membro Effettivo)
TOIGO
DIEGO
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
Il corso intende offrire agli studenti la possibilità di approfondire le tematiche sviluppate durante le lezioni, fornendo gli strumenti e le metodologie necessarie per iniziare un'autonoma attività di ricerca. L'insegnamento avrà, quindi, una struttura seminariale, al fine di privilegiare il confronto sui risultati raggiunti dagli studenti attraverso la discussione e la verifica dei loro elaborati, formulati sulla base dei contenuti proposti. Pertanto sarà favorita l'applicazione individuale in relazione ad aspetti specifici degli argomenti trattati. |
Contenuti: |
L'attività didattica sarà concentrata su due argomenti specifici: la lauda monodica e polifonica; la frottola.
Saranno scelti alcuni esempi significativi per guidare gli studenti lungo il percorso che porta ad acquisire gli strumenti necessari per arrivare in forma autonomo all'edizione critica di un testo poetico e della sua intonazione musicale. |
Programma: |
A - Dalla lauda monodica alla lauda polifonica.
Lo studio prenderà in considerazione esempi significativi dei repertori medioevale e rinascimentale, con particolare attenzione per:
1 - il contesto storico-culturale e la funzione devozionale;
2 - le intonazioni musicali: questioni di stile e notazione;
3 - le pratiche del "cantasi come" e "a modo proprio";
4 - i testi: forme poetiche, strutture metriche e linguistiche.
B – La frottola
Lo studio prenderà in considerazione composizioni significative del repertorio frottolistico edito da Ottaviano Petrucci (1504-1514), con particolare attenzione per:
1 - il contesto storico-culturale;
2 - il ruolo della committenza;
3 - le questioni di forma, stile e sviluppo polifonico;
4 - le scelte testuali in rapporto al dibattito sulla lingua. |
Testi di riferimento: |
•
G. Cattin, Studi sulla lauda offerti all'autore da F.A. Gallo e F. Luisi.
Roma: Torre d'Orfeo, 2003.
•
F. Luisi, Laudario giustinianeo, 2 voll.,.
Venezia: Fondazione Levi, 1983.
•
G. Rostirolla, D. Zardin e O. Mischiati, La lauda spirituale tra Cinque e Seicento. Poesie e canti devozionali nell'Italia della Controriforma.
Roma: IBIMUS, 2001.
•
C. Bianco (a cura di), Il Tempio Armonico. Giovanni Giovenale Ancina e le musiche devozionali nel contesto internazionale del suo tempo.
Lucca: LIM, 2007.
•
S. Boorman, Ottaviano Petrucci Catalogue Raisonne.
Oxford: University Press, 2006.
•
K. Jeppesen, La Frottola, 3 voll.,.
Aarhus: Universitetsforlaget-København, --.
•
Ottaviano Petrucci, Frottole libri VI, VII, VIII, IX, XI (edizione critica moderna).
Padova: Cleup, 1997-2006, --.
|
Metodi didattici: |
1 - Lo studio delle composizioni scelte comporterà appositi tempi di esercitazione per l'ascolto, la lettura e la trascrizione.
2 - Durante le lezioni sarà indicata la bibliografia relativa agli autori e alle composizioni scelte dagli studenti per le esercitazioni e gli approfondimenti individuali.
3 - La verifica finale si baserà sulla presentazione di un elaborato individuale. |
Metodi di valutazione: |
|
Altro: |
|
|
|