|
Insegnamento
LETTERATURA LATINA
LE19104472, A.A. 2011/12
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-FIL-LET/04 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
A scelta dello studente |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
26/09/2011 |
Fine attività didattiche |
28/01/2012 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 Commissione 2019/20 |
01/06/2020 |
30/11/2020 |
DUSO
ANTONELLA
(Presidente)
ELICE
MARTINA
(Membro Effettivo)
VERONESE
MARIA
(Supplente)
|
6 Commissione 2018/19 |
01/06/2019 |
31/05/2020 |
ELICE
MARTINA
(Presidente)
DUSO
ANTONELLA
(Membro Effettivo)
VERONESE
MARIA
(Supplente)
|
5 Commissione 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2019 |
VERONESE
MARIA
(Presidente)
BALDO
GIANLUIGI
(Membro Effettivo)
BELTRAMINI
LUCA
(Supplente)
DUSO
ANTONELLA
(Supplente)
ELICE
MARTINA
(Supplente)
RICCHIERI
TOMMASO
(Supplente)
VELLARDI
SARA
(Supplente)
|
4 Commissione 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
VERONESE
MARIA
(Presidente)
BALDO
GIANLUIGI
(Membro Effettivo)
DUSO
ANTONELLA
(Supplente)
ELICE
MARTINA
(Supplente)
VELLARDI
SARA
(Supplente)
|
3 Commissione 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
VERONESE
MARIA
(Presidente)
BALDO
GIANLUIGI
(Membro Effettivo)
DUSO
ANTONELLA
(Supplente)
ELICE
MARTINA
(Supplente)
VELLARDI
SARA
(Supplente)
|
2 Commissione 2014/15 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
VERONESE
MARIA
(Presidente)
BALDO
GIANLUIGI
(Membro Effettivo)
VELLARDI
SARA
(Supplente)
|
1 Commissione 2013/14 |
01/10/2013 |
30/09/2014 |
VERONESE
MARIA
(Presidente)
BALDO
GIANLUIGI
(Membro Effettivo)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
Conoscenza della lingua e della letteratura latine a livello universitario (laurea triennale). |
Risultati di apprendimento previsti: |
Il corso si propone di fornire gli strumenti, linguistici, filologici e storico-letterari necessari e sufficienti per inquadrare un fenomeno o un periodo della storia culturale del mondo romano con autonomia critica e approfondirne criticamente il profilo letterario. |
Contenuti: |
Il corso prevede la lettura, la traduzione e il commento di testi orientati all'approfondimento di un tema trasversale della storia letteraria latina: la 'presenza' in letteratura del 'tema' religioso e il contributo della letteratura alla 'costruzione' della religione romana. A una prima parte dedicata all'inquadramento generale, storico e metodologico del tema, seguirà una seconda parte dedicata all'approfondimento di un problema specifico, il dionisismo a Roma.
La lettura dei testi sarà accompagnata da approfondimenti di carattere linguistico, stilistico e metrico. |
Programma: |
A. "Religio" e tema religioso nella letteratura latina.
B. Dioniso a Roma.
Virgilio; Orazio; Ovidio; Livio, 39, 8-19. |
Testi di riferimento: |
•
Lucrezio, De rerum natura.
--: --, --.
Un'edizione economica a scelta (BUR, Garzanti ecc.)
•
Livio, Storia di Roma dalla sua fondazione, vol. XI (libri XXXIX-XL).
Milano: BUR - Rizzoli, 2000.
•
Virgilio, Eneide.
Venezia: Marsilio, 1998.
•
Orazio, Odi ed Epodi.
Milano: BUR - Rizzoli, 1997.
•
K. Kerényi, Dioniso.
Milano: Adelphi (collana "gli Adelphi"), 2010.
•
M. Fusillo, Il dio ibrido. Dioniso e le "Baccanti" nel Novecento.
Bologna: il Mulino, 2006.
|
Note ai testi di riferimento:
|
I volumi sopra indicati vengono accettati anche in anni d'edizione diversa da quella indicata. |
Metodi didattici: |
Il corso sarà basato essenzialmente sulla lettura di testi: in piccola parte si tratterà di testi volti a illustrare in generale l'atteggiamento religioso dei Romani di età repubblicana e augustea; la maggior parte del corso verrà invece dedicata alla elaborazione letteraria - storiografica e poetica - della figura di Dioniso/Bacco e della religione dionisiaca a Roma. |
Metodi di valutazione: |
Esame orale. |
Altro: |
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente con congruo anticipo. Altra bibliografia verrà fornita durante il corso. |
|
|