|
Insegnamento
BASI DI DATI E FUNZIONAMENTO DELLE RETI
LEL1000476, A.A. 2011/12
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
ING-INF/05 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
A scelta dello studente |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
05/03/2012 |
Fine attività didattiche |
16/06/2012 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 1011 |
01/10/2010 |
30/11/2011 |
AGOSTI
MARISTELLA
(Presidente)
SILVELLO
GIANMARIA
(Membro Effettivo)
DI NUNZIO
GIORGIO MARIA
(Supplente)
ORIO
NICOLA
(Supplente)
|
2 1112 |
01/10/2011 |
30/11/2012 |
AGOSTI
MARISTELLA
(Presidente)
SILVELLO
GIANMARIA
(Membro Effettivo)
DI NUNZIO
GIORGIO MARIA
(Supplente)
ORIO
NICOLA
(Supplente)
|
1 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
AGOSTI
MARISTELLA
(Presidente)
SILVELLO
GIANMARIA
(Membro Effettivo)
DI NUNZIO
GIORGIO MARIA
(Supplente)
ORIO
NICOLA
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
Il corso presuppone la conoscenza dei concetti base dell'informatica, acquisiti nel corso triennale. |
Risultati di apprendimento previsti: |
Acquisizione di competenze per progettare e realizzare una base di dati ad uso individuale. |
Contenuti: |
Acquisizione di competenze per pubblicare informazioni e documenti nel Web.
Acquisizione di competenze per progettare e realizzare una base di dati ad uso individuale.
Acquisizione di metodi d'uso delle risorse digitali disponibili via Web e di competenze per pubblicare informazioni e documenti nel Web. |
Programma: |
Introduzione funzionale e applicativa alle tematiche delle basi di dati.
Definizione e proprietà di una base di dati.
Raccolta, analisi e progettazione dei requisiti d’utente.
Il modello e lo schema concettuale.
Il modello relazionale: concetti di base, la progettazione dello schema relazionale.
Il sistema di gestione di basi di dati relazionale.
Progettazione e realizzazione di una base di dati relazionale ad uso individuale.
Introduzione alle reti di calcolatori.
I protocolli applicativi di Internet e indirizzamento delle risorse in rete.
Metodi d'uso e pubblicazione delle risorse digitali disponibili via Web.
Ipertesto: concetti di base.
La pubblicazione e la disponibilità di documenti in rete.
Accesso a documenti digitali attraverso il World Wide Web o Web.
Elementi per la preparazione e pubblicazione di pagine Web. |
Testi di riferimento: |
•
Maristella Agosti - Nicola Ferro, Elementi di basi di dati (seconda edizione)..
Padova: Edizioni Libreria Progetto, 2007.
|
Metodi didattici: |
I contenuti teorici e metodologici del corso vengono applicati e verificati sperimentalmente in lezioni di laboratorio che si svolgono nelle aule informatiche LAIF, Palazzo del Capitanio, Università degli Studi di Padova.
Le aule informatiche (LAIF1, LAIF2 e LAIF3) si trovano al piano terra del "Palazzo del Capitanio", Piazza Capitaniato 3, Padova.
Per utilizzare i calcolatori delle aule informatiche ogni studente deve disporre delle credenzziali di accesso (nome utente/parola riservata).
Le credenziali di accesso devono essere richieste all'Ufficio LAIF che si trova a piano terra del Palazzo del Liviano, Piazza Capitaniato 7 nei seguenti giorni e orari:
- martedì dalle 10:00 alle 12:30
- giovedì dalle 15:00 alle 16:30. |
Metodi di valutazione: |
Gli studenti devono svolgere delle attività di laboratorio e dei compiti che vengono assegnati durante lo svolgimento delle lezioni del corso.
Dopo la conclusione delle lezioni del corso ogni studente deve superare una prova finale.
La valutazione finale tiene conto della valutazione della prova finale e delle valutazioni dei compiti svolti durante il corso. |
Altro: |
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, perché il corso è progettato per studenti che frequentano con costanza sia le lezioni in aula che le lezioni di laboratorio. |
|
|