|
Insegnamento
FILOLOGIA SLAVA (AVANZATO)
LEM0016319, A.A. 2011/12
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria |
L-LIN/21 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
A scelta dello studente |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
05/03/2012 |
Fine attività didattiche |
16/06/2012 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BENACCHIO
ROSANNA
(Presidente)
NOSILIA
VIVIANA
(Membro Effettivo)
RUVOLETTO
LUISA
(Membro Effettivo)
CATALANO
ALESSANDRO
(Supplente)
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Supplente)
|
7 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
BENACCHIO
ROSANNA
(Presidente)
NOSILIA
VIVIANA
(Membro Effettivo)
RUVOLETTO
LUISA
(Membro Effettivo)
CATALANO
ALESSANDRO
(Supplente)
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Supplente)
|
6 1011 |
01/10/2010 |
30/11/2011 |
BENACCHIO
ROSANNA
(Presidente)
NOSILIA
VIVIANA
(Membro Effettivo)
RUVOLETTO
LUISA
(Membro Effettivo)
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Supplente)
|
5 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
BENACCHIO
ROSANNA
(Presidente)
NOSILIA
VIVIANA
(Membro Effettivo)
RUVOLETTO
LUISA
(Membro Effettivo)
CATALANO
ALESSANDRO
(Supplente)
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Supplente)
|
4 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
BENACCHIO
ROSANNA
(Presidente)
NOSILIA
VIVIANA
(Membro Effettivo)
RUVOLETTO
LUISA
(Membro Effettivo)
CATALANO
ALESSANDRO
(Supplente)
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Supplente)
|
3 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
BENACCHIO
ROSANNA
(Presidente)
NOSILIA
VIVIANA
(Membro Effettivo)
RUVOLETTO
LUISA
(Membro Effettivo)
CATALANO
ALESSANDRO
(Supplente)
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Supplente)
|
2 1112 |
01/10/2011 |
30/11/2012 |
BENACCHIO
ROSANNA
(Presidente)
NOSILIA
VIVIANA
(Membro Effettivo)
RUVOLETTO
LUISA
(Membro Effettivo)
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Supplente)
|
1 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
BENACCHIO
ROSANNA
(Presidente)
NOSILIA
VIVIANA
(Membro Effettivo)
RUVOLETTO
LUISA
(Membro Effettivo)
CATALANO
ALESSANDRO
(Supplente)
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
Chi intende sostenere l'esame di Filologia slava deve avere già superato l'esame di Istituzioni di Linguistica (propedeutico) |
Risultati di apprendimento previsti: |
L’obiettivo dell'insegnamernto è duplice: fornire allo studente delle competenze di taglio diacronico che completino la sua preparazione, consentendogli di muoversi meglio all’interno della lingua studiata, percependone, per esempio, le varietà stilistiche come “resti” di fasi linguistiche precedenti. L’altro obiettivo è di fornire un quadro linguistico comparato, all’interno del quale la singola lingua slava da lui studiata acquisti maggior respiro. |
Contenuti: |
L'insegnamento verte fondamentalmente sul paleoslavo, la prima lingua slava attestata, che riflette una fase vicina allo slavo comune, dal cui ceppo si sono sviluppate le varie lingue slave moderne. Tale lingua viene presentata soprattutto come un sistema la cui evoluzione ha portato ai sistemi linguistici attuali: le principali nozioni di fonologia, morfologia e sintassi del paleoslavo vengono fornite facendo un continuo riferimento alle lingue slave studiate dagli studenti del corso. |
Programma: |
Il programma si articola in due momenti: teorico e applicativo.
I.
a. Si forniscono quelle nozioni che costituiscono il bagaglio culturale fondamentale di uno studente di slavistica (indipendentemente dalla lingua slava prescelta). Queste riguardano: il dominio linguistico slavo attuale; la patria originaria e le migrazioni degli slavi; la missione di Cirillo e Metodio; la nascita del paleoslavo e la creazione dell'alfabeto; i rapporti tra alfabeto glagolitico e alfabeto cirillico; l'evoluzione della tradizione cirillo-metodiana nella Slavia Ortodossa; questioni inerenti la critica testuale in area slava.
b. Fondamenti di fonologia, morfologia e sintassi del paleoslavo.
II.
Lettura e commento filologico-linguistico di brani tratti dai vangeli e da altri testi redatti in paleoslavo, come esemplificazione delle nozioni linguistiche presentate nella I parte del corso. |
Testi di riferimento: |
•
M. Schenker, The Dawn of Slavic.
New Haven and London: --, 1995.
pp. 1-8, 25-46, 165-185
•
N. Radovich, Profilo di linguistica slava, I: Grammatica comparativa delle lingue slave.
Napoli,: --, 1969.
•
N. Radovich,, Glossario morfematico dello slavo ecclesiastico antico.
Napoli: --, 1971.
•
N. Radovich, Slavo ecclesiatico antico.
Napoli: --, 1965.
•
N. Radovich, Grammatica dello slavo ecclesiastico antico,.
Padova: --, 1982.
•
L. Skomorochova Venturini, Corso di lingua paleoslava.
Pisa: ETS, 2000.
•
N. Marcialis, Introduzione alla lingua paleoslava.
Firenze: --, 2005.
•
G. Strano, La critica testuale e i problemi della tradizione manoscritta slava medioevale.
Catania: --, 1980.
|
Metodi didattici: |
Lezione frontale con partecipazione attiva degli studenti soprattutto nella seconda parte del corso, dedicata alla lettura dei testi. |
Metodi di valutazione: |
Esame finale |
Altro: |
|
|
|