|
Insegnamento
LETTERATURA ITALIANA MODERNA
LEN1033092, A.A. 2011/12
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingua e letteratura italiana |
L-FIL-LET/11 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
A scelta dello studente |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
05/03/2012 |
Fine attività didattiche |
16/06/2012 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
SELMI
ELISABETTA
(Presidente)
ZINATO
EMANUELE
(Membro Effettivo)
TOMASI
FRANCO
(Supplente)
|
7 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
SANTATO
GUIDO
(Presidente)
FAVARO
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
TENUTA
CARLO
(Supplente)
|
6 1112 |
01/10/2011 |
30/11/2012 |
SANTATO
GUIDO
(Presidente)
FAVARO
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
TENUTA
CARLO
(Supplente)
|
5 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
SANTATO
GUIDO
(Presidente)
FAVARO
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
TENUTA
CARLO
(Supplente)
|
4 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
SANTATO
GUIDO
(Presidente)
FAVARO
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
BIANCO
FRANCESCA
(Supplente)
TENUTA
CARLO
(Supplente)
|
3 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
SANTATO
GUIDO
(Presidente)
FAVARO
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
BIANCO
FRANCESCA
(Supplente)
TENUTA
CARLO
(Supplente)
|
2 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
SANTATO
GUIDO
(Presidente)
FAVARO
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
BIANCO
FRANCESCA
(Supplente)
TENUTA
CARLO
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
RIGONI
MARIO
(Presidente)
FAVARO
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
MARFE'
LUIGI
(Membro Effettivo)
BIANCO
FRANCESCA
(Supplente)
TENUTA
CARLO
(Supplente)
TOMASI
FRANCO
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
L'insegnamento si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza approfondita dei due trattati
alfieriani 'Della tirannide' e 'Del Principe e delle Lettere, che documentano un fondamentale momento
di svolta nella concezione dell'uomo libero, del libero scrittore e della letteratura che si compie nel quadro
della letteratura e della cultura europea tra Illuminismo e Romanticismo. |
Contenuti: |
Durante il corso verrà proposta una lettura completa dei due trattati alfieriani, nella quale gli strumenti dell'analisi testuale verranno utilizzati per evidenziare le caratteristiche fondamentali dello stile dell'Alfieri trattatista e il rapporto di rispecchiamento che intercorre tra lo stile e il pensiero. Verrà dedicata insieme una particolare attenzione all'approfondimento del contesto europeo nel quale si colloca l'esperienza teorica dell'Alfieri trattatista, con particolare riferimento alle relazioni intense e talora conflittuali con i maggiori rappresentanti dell'illuminismo francese. |
Programma: |
Lettura completa dei trattati alfieriani 'Della tirannide' e 'Del Principe e delle Lettere' nell'edizione di seguito indicata. Per gli opportuni approfondimenti si consiglia lo studio di almeno tre paragrafi, a scelta dello studente, del volume 'Lo stile e l'idea. Elaborazione dei trattati alfieriani' di seguito indicato. |
Testi di riferimento: |
•
Vittorio Alfieri, 'Della tirannide', 'Del Principe e delle lettere', La virtù sconosciuta'.
Milano: BUR, 1996.
a cura di Marco Cerruti
•
Guido Santato, 'Lo stile e l'idea. Elaborazione dei trattati alfieriani'.
Milano: Angeli, 1994.
|
Metodi didattici: |
Le lezioni saranno dedicate alla lettura commentata e completa dei due trattati alfieriani. |
Metodi di valutazione: |
L'esame orale sarà volto alla verifica delle competenze acquisite nell'interpretazione critica e nell'analisi testuale dei due trattati alfieriani. |
Altro: |
|
|
|