|
Insegnamento
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
PSN1032445, A.A. 2011/12
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia sociale e del lavoro |
M-PSI/06 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
05/03/2012 |
Fine attività didattiche |
09/06/2012 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2023/24 Ord.2023
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
11 2022/23 |
01/10/2022 |
30/11/2023 |
DAL CORSO
LAURA
(Presidente)
FALCO
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
PIRRITANO
MIRELLA
(Membro Effettivo)
VOCI
ALBERTO
(Membro Effettivo)
|
10 2021/22 |
01/10/2021 |
30/11/2022 |
DAL CORSO
LAURA
(Presidente)
FALCO
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
PIRRITANO
MIRELLA
(Membro Effettivo)
VOCI
ALBERTO
(Membro Effettivo)
|
9 2020/21 |
01/10/2020 |
30/11/2021 |
DAL CORSO
LAURA
(Presidente)
FALCO
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
PIRRITANO
MIRELLA
(Membro Effettivo)
VOCI
ALBERTO
(Membro Effettivo)
|
8 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
DAL CORSO
LAURA
(Presidente)
DI SIPIO
ANNAMARIA
(Membro Effettivo)
FALCO
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
GIRARDI
DAMIANO
(Membro Effettivo)
PIRRITANO
MIRELLA
(Membro Effettivo)
VOCI
ALBERTO
(Membro Effettivo)
|
7 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
DAL CORSO
LAURA
(Presidente)
FALCO
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
PIRRITANO
MIRELLA
(Membro Effettivo)
VOCI
ALBERTO
(Membro Effettivo)
|
6 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
DAL CORSO
LAURA
(Presidente)
DE CARLO
NICOLA
(Membro Effettivo)
FALCO
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
PIRRITANO
MIRELLA
(Membro Effettivo)
VOCI
ALBERTO
(Membro Effettivo)
|
5 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
DAL CORSO
LAURA
(Presidente)
DE CARLO
NICOLA
(Membro Effettivo)
FALCO
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
PIRRITANO
MIRELLA
(Membro Effettivo)
VOCI
ALBERTO
(Membro Effettivo)
|
4 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
DAL CORSO
LAURA
(Presidente)
DE CARLO
NICOLA
(Membro Effettivo)
FALCO
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
PIRRITANO
MIRELLA
(Membro Effettivo)
VOCI
ALBERTO
(Membro Effettivo)
|
3 2014/15 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
DAL CORSO
LAURA
(Presidente)
DE CARLO
NICOLA
(Membro Effettivo)
FALCO
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
PIRRITANO
MIRELLA
(Membro Effettivo)
VOCI
ALBERTO
(Membro Effettivo)
|
2 2013 |
01/10/2013 |
30/09/2014 |
DAL CORSO
LAURA
(Presidente)
DE CARLO
NICOLA
(Membro Effettivo)
FALCO
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
PIRRITANO
MIRELLA
(Membro Effettivo)
VOCI
ALBERTO
(Membro Effettivo)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
Conoscenza e capacità di analisi di base, necessaria allo psicologo all’interno delle organizzazioni per individuare e riconoscere problematiche relative alla gestione e allo sviluppo delle risorse umane
Conoscenza e capacità di individuare strumenti e modalità per la soluzione di problematiche inerenti la gestione delle risorse umane |
Contenuti: |
Il corso intende fornire agli studenti una panoramica delle attività per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni, considerando anche le ripercussioni psicosociali individuali a seguito alla ricollocazione lavorativa. |
Programma: |
1. Il rapporto uomo, lavoro e organizzazione
2. L’organizzazione del lavoro
3. La motivazione e la soddisfazione al lavoro
4. Le teorie di contenuto e di processo
5. La relazione di aiuto
6. La consulenza di processo
7. I modelli dell’interazione sociale nelle organizzazioni
8. I processi intrapsichici, di ricerca attiva e dell’ascolto
9. Interventi di ricollocazione lavorativa e aspetti psicologici del disagio individuale |
Testi di riferimento: |
•
Maeran R., Gestione delle risorse umane nelle organizzazioni.
Milano: Led – Edizioni Universitarie, 2003.
•
Schein E. H., La consulenza di processo.
Milano: Raffaello Cortina Editore, 2001.
Capp. 1, 2, 3, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 12
•
Boccato A., Serra A., Outplacement. Psicosociologia della riqualificazione e dell’orientamento al lavoro.
Padova: Piccin Nuova Libraria Editore, 2010.
Capp. 3, 4, 5, 6
|
Metodi didattici: |
Le lezioni, che vertono sugli argomenti elencati nel programma trattati nei loro aspetti generali saranno affiancate da discussioni, approfondimenti, esperienze, esercitazioni individuali e di gruppo. |
Metodi di valutazione: |
La prova d'esame potrà essere orale o scritta, con eventuale integrazione orale. |
Altro: |
Letture suggerite
-De Carlo N. A. (a cura di) (2002). “Teorie e strumenti per lo psicologo del lavoro e delle organizzazioni”. Franco Angeli, Milano. Volume primo.
-Chersul D. (2004), “Incontri che curano. Appunti di una psicologa” Clinamen Editore, Trento |
|
|