Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
SCIENZE POLITICHE
SOCIOLOGIA
Insegnamento
ETNOGRAFIA DELL'ORGANIZZARE
SPM1026814, A.A. 2011/12

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
SOCIOLOGIA (Ord. 2011)
SP1423, ordinamento 2011/12, A.A. 2011/12
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 9.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese descrizione in inglese di ETNOGRAFIA DELL'ORGANIZZARE da definire
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo NON è possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità NON possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile SALVATORE LA MENDOLA GSPS-05/A

Mutuazioni
Codice Insegnamento Responsabile Corso di studio
LE02112703 ETNOGRAFIA DELLE ORGANIZZAZIONI SALVATORE LA MENDOLA IF0315

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
CARATTERIZZANTE Discipline sociologiche SPS/07 9.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Primo semestre
Anno di corso I Anno

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
erogata
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 9.0 65 160.0

Calendario
Inizio attività didattiche 26/09/2011
Fine attività didattiche 28/01/2012
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2014/15 Ord.2011

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
6 2017/18 01/10/2017 30/09/2018 LA MENDOLA SALVATORE (Presidente)
SAINT-BLANCAT CHANTAL (Membro Effettivo)
BOTTIGNOLO ELISA (Supplente)
CARRARO ALESSANDRA (Supplente)
D'AMBROS CHIARA (Supplente)
FERRARI MAURO (Supplente)
RETTORE VALENTINA (Supplente)
SPERA GIULIA (Supplente)
TARTARI MORENA (Supplente)
5 2015/16 01/10/2015 30/11/2016 LA MENDOLA SALVATORE (Presidente)
SAINT-BLANCAT CHANTAL (Membro Effettivo)
BOTTIGNOLO ELISA (Supplente)
CARRARO ALESSANDRA (Supplente)
D'AMBROS CHIARA (Supplente)
FERRARI MAURO (Supplente)
RETTORE VALENTINA (Supplente)
SPERA GIULIA (Supplente)
TARTARI MORENA (Supplente)
4 2012/13 01/10/2012 30/09/2013 LA MENDOLA SALVATORE (Presidente)
SAINT-BLANCAT CHANTAL (Membro Effettivo)
BOTTIGNOLO ELISA (Supplente)
CARRARO ALESSANDRA (Supplente)
D'AMBROS CHIARA (Supplente)
FERRARI MAURO (Supplente)
FIORETTO ROBERTO (Supplente)
RETTORE VALENTINA (Supplente)
SPERA GIULIA (Supplente)
STERCHELE DAVIDE (Supplente)
TARTARI MORENA (Supplente)
3 2013/14 01/10/2013 30/09/2014 LA MENDOLA SALVATORE (Presidente)
SAINT-BLANCAT CHANTAL (Membro Effettivo)
BOTTIGNOLO ELISA (Supplente)
CARRARO ALESSANDRA (Supplente)
D'AMBROS CHIARA (Supplente)
FERRARI MAURO (Supplente)
FIORETTO ROBERTO (Supplente)
RETTORE VALENTINA (Supplente)
SPERA GIULIA (Supplente)
STERCHELE DAVIDE (Supplente)
TARTARI MORENA (Supplente)
2 2014/15 01/10/2014 30/09/2015 LA MENDOLA SALVATORE (Presidente)
SAINT-BLANCAT CHANTAL (Membro Effettivo)
BOTTIGNOLO ELISA (Supplente)
CARRARO ALESSANDRA (Supplente)
D'AMBROS CHIARA (Supplente)
FERRARI MAURO (Supplente)
FIORETTO ROBERTO (Supplente)
RETTORE VALENTINA (Supplente)
SPERA GIULIA (Supplente)
STERCHELE DAVIDE (Supplente)
TARTARI MORENA (Supplente)
1 Commissione 2013/2014 01/10/2013 30/09/2014 LA MENDOLA SALVATORE (Presidente)
SAINT-BLANCAT CHANTAL (Membro Effettivo)
BOTTIGNOLO ELISA (Supplente)
CARRARO ALESSANDRA (Supplente)
D'AMBROS CHIARA (Supplente)
FERRARI MAURO (Supplente)
FIORETTO ROBERTO (Supplente)
RETTORE VALENTINA (Supplente)
SPERA GIULIA (Supplente)
STERCHELE DAVIDE (Supplente)
TARTARI MORENA (Supplente)

Syllabus
Prerequisiti: Conoscenze sociologiche di base, con particolare riferimento alla teorie dei rituali, della vita quotidiana e alle dinamiche dell'organizzare
Risultati di apprendimento previsti: Lo studente e la studentessa al termine del corso sapranno manifestare una propria sensibilità, da un lato, per le metodologie tramite cui ci si "accorge" delle forme dei processi organizzativi e, dall'altro, per l'interpretazione delle interazioni e dei rituali di vita quotidiana, dialogando con i concetti e le conoscenze elaborati dalla sociologia e dalle scienze sociali.
Contenuti: Lo studente e la studentessa al termine del corso sapranno manifestare una propria sensibilità, da un lato, per le metodologie tramite cui ci si "accorge" delle forme dei processi organizzativi e, dall'altro, per l'interpretazione delle interazioni e dei rituali di vita quotidiana, dialogando con i concetti e le conoscenze elaborati dalla sociologia e dalle scienze sociali
Programma: L'intento del corso è di accompagnare ciascuna e ciascuno nell’elaborazione delle sensibilità e delle conoscenze necessarie per realizzare riflessioni e indagini relative alle dinamiche dell’organizzare tramite l'approccio etnografico.
E'prerequisito utile una certa dimestichezza con le basi teoriche e le sensibilità delle scienze sociali, nonché la conoscenza della sociologia delle organizzazioni, purché non scolasticamente intese.
Testi di riferimento: Becker, Howard, Trucchi del mestiere. Bologna: Il Mulino, 2007. Cerca nel catalogo
Bruni, Attila, Lo studio etnografico delle organizzazioni. Roma: Carocci, 2003. Cerca nel catalogo
Ferrari, Mauro, La frontiera interna. Milano: Academia Universa Press, 2010. Cerca nel catalogo
La Mendola, Salvatore, Centrato e aperto. Torino: UTET, 2009. Cerca nel catalogo
Sclavi, Marianella, Arte di ascoltare e mondi possibili. Milano: Bruno Mondadori, 2003. Lettura consigliata Cerca nel catalogo
La Mendola, Salvatore, Comunicare interagendo. Torino: UTET, 2009. Lettura consigliata Cerca nel catalogo
Bent Harner, Kitchen Stories. Norvegia/Svezia: Bent Hamer, Jörgen Bergmark, 2003. Visione consigliata
Akira Kurosawa, Rashōmon. Tokio: Daiei Film, Italifilm, 1950. Visione consigliata
Peter Docter, Monsters & Co. USA: PIXAR, 2001. Visione consigliata
Note ai testi di riferimento: Il corso inizia lunedì 7 novembre 2011
Metodi didattici: Avendo l’intento di favorire l’elaborazione di personali sensibilità etnografiche, il corso prenderà forme differenti a seconda delle sensibilità di partenza dei partecipanti. In ogni caso, insieme alle lezioni frontali (con uso di materiale multimediale e di resoconti di varia natura) si avvarrà del contributo di ricercatori che metteranno in comune le loro esperienze di ricerca.
Metodi di valutazione: Per i non frequentanti la prova d’esame avverrà tramite il classico colloquio orale, che comprenederà i testi di riferimento. Con i frequentanti verificheremo l’opportunità di trovare forme di valutazione alternative a quelle tradizionali che possano offrire qualche possibilità in più di sperimentare le sensibilità etnografiche.
Altro: