|
Insegnamento
STATISTICA DEGLI ENTI LOCALI E INTERMEDI
SP01122739, A.A. 2012/13
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
statistico-quantitativo |
SECS-S/05 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
65 |
160.0 |
Inizio attività didattiche |
04/03/2013 |
Fine attività didattiche |
15/06/2013 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
Il corso è finalizzato alla conoscenza del sistema della statistica ufficiale nazionale e internazionale e all’approfondimento delle modalità di utilizzo di tali fonti. Inoltre il corso mira a introdurre alla conoscenza dell’organizzazione delle indagini statistiche e all’applicazione delle principali tecniche statistiche descrittive e inferenziali per l’analisi dei dati. L’ultima parte del corso è finalizzata alla conoscenza degli aspetti prettamente di tipo metodologico di alcune tecniche per la ricerca sociale partecipata. |
Contenuti: |
Le lezioni frontali vertono su:
- presentazione del sistema della statistica ufficiale nazionale ed europea e sui principali flussi informativi di tali fonti;
- descrizione delle principali fasi di organizzazione delle indagini statistiche;
- presentazione delle principali tecniche di statistica descrittiva e introduzione alla statistica inferenziale;
- introduzione ai metodi della ricerca sociale partecipata.
Alcuni argomenti presentati a lezione vengono approfonditi mediante analisi critica di materiale e casi studio forniti dal docente. |
Programma: |
1. Le fonti della statistica ufficiale
Origini della statistica ufficiale
Funzioni e organizzazione del Sistan (Sistema Statistico Nazionale)
Programma statistico nazionale
Funzioni, organizzazione e flussi informativi dell’ISTAT
Funzioni, obiettivi e flussi informativi dell’Eurostat
Programma statistico Europeo
2. I rapporti statistici e la costruzione di indicatori
Definizione e impiego dei rapporti statistici
Tipologie di rapporti statistici: rapporti di composizione, coesistenza, derivazione, densità, durata, ripetizione
Tassi generici e specifici
Standardizzazione diretta e indiretta
Serie storiche, numeri indici semplici e complessi, numeri indici dei prezzi
3. Principi di campionamento e indagini campionarie
Tecniche di rilevazione statistica: il disegno di ricerca, tipologie di studi (esplorativi-analitici, longitudinali-trasversali, censuari-campionari, sperimentali-osservazionali)
Indagini campionarie basate sul questionario, fonti di errore, contenuti del questionario, tipologie di domande, scale di misura e di valutazione
Introduzione al campionamento, campioni casuali, campionamento casuale semplice, stratificato, a cluster o grappoli, sistematico. Campioni non casuali: campione ragionato, per quote
4. Introduzione alle tecniche di inferenza statistica
Probabilità: concetti di base, concetti di prova ed eventi, proprietà assiomatiche della probabilità, definizione classica di probabilità.
Variabili casuali discrete e continue, funzione di densità di variabili casuali continue, proprietà delle funzioni di densità, valore atteso e varianza delle variabili casuali, variabili casuali standardizzate, distribuzione normale, variabile casuale normale standardizzata.
Statistiche campionarie e distribuzioni campionarie. Distribuzione campionaria della media e teorema limite centrale.
Stima puntuale e intervalli di confidenza per la media (varianza nota, varianza non nota, popolazioni non normali).
La verifica di ipotesi e il test statistico, sistema di ipotesi, regioni di accettazione e rifiuto, test ad una coda e a due code, p-value, errori di I e II tipo, potenza del test, test normale sulla media (varianza nota), test t di student sulla media (varianza non nota).
5. Metodi per la ricerca sociale partecipata
Introduzione alla ricerca sociale partecipata
Metodi per la rilevazione dei fabbisogni e dei desiderata, il testimone privilegiato, il metodo del Focus Group, il sondaggio di opinioni
Metodo Delphi per la convergenza delle opinioni, Policy Delphi, Public Delphi, metodo Shang. |
Testi di riferimento: |
•
Antonio Pacinelli, Metodi per la ricerca sociale partecipata.
Milano: Franco Angeli, 2008.
•
Simone Borra, Agostino Ciaccio, Statistica. Metodologie per le scienze economiche e sociali.
Milano: McGraw-Hill, 2008.
seconda edizione
|
Note ai testi di riferimento:
|
|
Metodi didattici: |
Lezioni frontali ed esercitazioni |
Metodi di valutazione: |
Prova scritta articolata in domande a risposta multipla ed esercizi |
Altro: |
Materiale didattico scaricabile (www.digilander.libero.it/rosarb) |
|
|