|
Insegnamento
PEDAGOGIA GENERALE
LE05106563, A.A. 2011/12
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
M-PED/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
A scelta dello studente |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
05/03/2012 |
Fine attività didattiche |
16/06/2012 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 Commissioni a.a. 2019-2020 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CONTE
CARMINE MORENO
(Presidente)
SIMONI
CRISTIAN
(Membro Effettivo)
MAGARAGGIA
SARA
(Supplente)
|
1 commissioni a.a. 2018-2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
CONTE
CARMINE MORENO
(Presidente)
SIMONI
CRISTIAN
(Membro Effettivo)
MAGARAGGIA
SARA
(Supplente)
NOBILE
ELENA
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
Ai fini della migliore fruizione della proposta formativa del corso sono rilevanti un'istanza culturale e un orientamento di pensiero:
> aperti alla sfida epocale dell'Attualità legata alle problematiche, alle emergenze e ai fattori di crisi globale che investono oggi l'uomo nella radicalità delle sue forme di vita personale, comunitaria e sociale;
> disposti a interrogarsi sulla natura, sulle cause e sulle prospettive di tale Attualità, alla ricerca di nuove forme di pensiero e di azione capaci di indicare fondate prospettive di soluzione;
> disponibili a ripensare gli attuali modelli di crescita personale e di sviluppo comunitario e sociale;
> interessati ad approfondire paradigmi teorici e pratici capaci di promozione e realizzazione della persona secondo le istanze della sua intangibile dignità individuale e relazionale;
> aperti, quindi, a nuove prospettive euristiche in grado di rideterminare i campi dei saperi, dei valori e delle azioni a misura dell'uomo, delle sue attuali condizioni di vita, del suo progetto storico e delle sue istanze di trascendenza. |
Risultati di apprendimento previsti: |
Con riferimento ai "Prerequisiti" sopra indicati e ai "Contenuti" e al "Programma" del corso, si attendono, sul piano dell'apprendimento, i seguenti risultati:
> capacità di analisi critica del contesto culturale attuale nelle sue dimensioni attinenti all'educazione e alla formazione;
> capacità di lettura critico-comparativa dei modelli di analisi e intervento adottati in ordine alle problematiche dell'educazione e della formazione;
> conoscenza del quadro antropologico e assiologico giustificativo dell'educazione e della formazione;
> conoscenza dei fondamenti giustificativi e della struttura della pedagogia come scienza nel quadro dell'attuale dibattito sui paradigmi e sui modelli del sapere e dell'agire;
> consapevolezza della specificità e della rilevanza attuale delle professioni educative, formative e pedagogiche in ordine alla realizzazione della persona nelle sue dimensioni individuali, relazionali, comunitarie e sociali. |
Contenuti: |
Le linee di attuazione progressiva degli obiettivi del corso e di conseguimento dei risultati previsti si svolgeranno essenzialmente secondo le seguenti articolazioni:
> Temi, aporie, valenze e prospettive dell'attuale dibattito sull'educabilità della persona.
> Condizioni, possibilità e senso dell'educazione e della formazione tra modernità e postmodernità.
> Fondamenti e prospettive di un'antropologia pedagogica personalista.
> La pedagogia nel panorama scientifico attuale.
> La pedagogia come scienza pratico-prescrittiva.
> Struttura, forme e responsabilità della professionalità educativa, formativa e pedagogica. |
Programma: |
Con riferimento ai "Prerequisiti", ai "Risultati di apprendimento" e ai "Contenuti" sopra indicati, il corso, dedicato ai "TEMI E PROBLEMI ATTUALI DELL'EDUCAZIONE, DELLA FORMAZIONE E DELLA PEDAGOGIA", si propone di introdurre gli studenti alla riflessione critica sui fondamenti e sulle questioni dell'educabilità, dell'educazione e della formazione della persona e sugli aspetti distintivi delle professioni educative, formative e pedagogiche.
La finalizzazione formativa del corso verrà perseguita mediante l'analisi epistemologica delle forme e delle strutture del discorso pedagogico e mirerà ad assicurare un adeguato livello di conoscenza critica delle attuali problematiche, attese, emergenze, teorie e proposte di ordine educativo-formativo nella prospettiva dell'antropologia pedagogica e con attenzione alle istanze giustificative della professionalità educativo-formativa. |
Testi di riferimento: |
•
Giorgio Chiosso, "I significati dell'educazione. Teorie pedagogiche e della formazione contemporanee".
Milano: Mondadori Università, 2009.
(i primi cinque capitoli: da pag.1 a pag. 148)
•
Antonio Da Re, "Le parole dell'etica".
Milano: Bruno Mondadori, 2010.
(il Capitolo 5 "Naturalismo ed etica", pp. 122-137)
•
Gino Dalle Fratte, "Questioni di epistemologia pedagogica e di filosofia dell'educazione".
Roma: Armando, 2004.
(la Parte seconda)
•
Gino Dalle Fratte, "Il 'bene' formazione nella attualità post-moderna", in A. Pavan (a cura di), "La rivoluzione culturale della formazione continua".
Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2011.
(pp. 109-129)
|
Note ai testi di riferimento:
|
Oltre ai testi sopra indicati lo studio riguarderà gli appunti delle lezioni (a cura dello studente) integrati da fascicoli, passi ed estratti da opere e da materiali didattici forniti dal docente. |
Metodi didattici: |
> Lezione frontale: premessa e/o ricapitolazione; esposizione; verifiche e approfondimenti in termini dialogici e interattivi.
> Esercitazioni seminariali (eventuali): letture e analisi critiche di Autore/i e opera/e.
> Esercitazioni personali: rielaborazione individuale di temi e proposte con discussione collegiale. |
Metodi di valutazione: |
La verifica prevede le seguenti fasi/modalità:
> esercitazioni personali
> eventuali esercitazioni seminariali
> prova orale finale.
Indicatori considerati:
* frequenza regolare e attiva alle lezioni e alle eventuali esercitazioni seminariali (per i frequentanti);
* partecipazione interattiva alla progressiva determinazione dei contenuti del corso e delle parti dei testi oggetto di studio e di preparazione (per i frequentanti);
*organizzazione logica e rielaborazione pertinente e congruente del discorso pedagogico;
* proprietà formale dell'espressione;
* padronanza dei contenuti (livello, estensione, precisione, complementarità). |
Altro: |
> Si provvederà a una adeguata presentazione dei "Testi di riferimento" sopra indicati.
> Eventuali ulteriori indicazioni di studio saranno fornite durante lo svolgimento del corso, in particolare in riferimento all'eventuale attivazione di esercitazioni seminariali integrative per l'analisi di Autore/i e opera/e.
> Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI dovranno integrare il programma con lo studio: a) degli ulteriori cinque capitoli della "Antologia di testi" del libro di Giorgio Chiosso, "I significati dell'educazione. Teorie pedagogiche e della formazione contemporanee", sopra indicato (pp.151- 257);
b) del primo capitolo della Parte prima del testo di Gino Dalle Fratte, "Questioni di epistemologia pedagogica e di filosofia dell'educazione", sopra indicato (pp.13-22). |
|
|