|
Insegnamento
FILOSOFIA DELLA STORIA
LE07102982, A.A. 2011/12
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline filosofiche |
M-FIL/03 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
A scelta dello studente |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
26/09/2011 |
Fine attività didattiche |
28/01/2012 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Commissione a.a. 2019-2020 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
BASSI
ROMANA
(Presidente)
BIASUTTI
FRANCO
(Membro Effettivo)
CUTTINI
ELISA
(Supplente)
|
7 FILOSOFIA DELLA STORIA 2017 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BIASUTTI
FRANCO
(Presidente)
BASSI
ROMANA
(Membro Effettivo)
CUTTINI
ELISA
(Supplente)
SALIS
RITA MARIA GAVINA
(Supplente)
|
6 FILOSOFIA DELLA STORIA 2017 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
BIASUTTI
FRANCO
(Presidente)
BASSI
ROMANA
(Membro Effettivo)
CUTTINI
ELISA
(Supplente)
SALIS
RITA MARIA GAVINA
(Supplente)
|
5 FILOSOFIA DELLA STORIA 2016/2017 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
BIASUTTI
FRANCO
(Presidente)
BASSI
ROMANA
(Membro Effettivo)
BIASETTI
PIERFRANCECSO
(Supplente)
CUTTINI
ELISA
(Supplente)
SALIS
RITA MARIA GAVINA
(Supplente)
|
4 FILOSOFIA DELLA STORIA 2014/2015 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
BIASUTTI
FRANCO
(Presidente)
BASSI
ROMANA
(Membro Effettivo)
BIASETTI
PIERFRANCECSO
(Supplente)
CUTTINI
ELISA
(Supplente)
SALIS
RITA MARIA GAVINA
(Supplente)
|
3 FILOSOFIA DELLA STORIA 2014/2015 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
BIASUTTI
FRANCO
(Presidente)
BASSI
ROMANA
(Membro Effettivo)
BIASETTI
PIERFRANCECSO
(Supplente)
CUTTINI
ELISA
(Supplente)
SALIS
RITA MARIA GAVINA
(Supplente)
|
2 FILOSOFIA DELLA STORIA 2013/2014 |
01/10/2013 |
07/11/2014 |
BIASUTTI
FRANCO
(Presidente)
BASSI
ROMANA
(Membro Effettivo)
CUTTINI
ELISA
(Supplente)
DE MORI
BARBARA
(Supplente)
SALIS
RITA MARIA GAVINA
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
a) Conoscenza dei problemi e dei metodi della filosofia della storia;
b) sviluppo di capacità di analisi, di lettura critica e argomentativa, di contestualizzazione storica e di problematizzazione teorica del testo filosofico;
c) riflessione su alcuni modelli teorici sottesi all'elaborazione del rapporto tra filosofia e storia. |
Contenuti: |
Il corso introduce alla conoscenza dei problemi e dei metodi propri della filosofia della storia e intende sviluppare il tema dei rapporti tra filosofia, mito, idea di progresso e storia nell’opera di Francis Bacon. Si farà particolare riferimento a nozioni quali quelle di “progresso”, “utopia”, “progetto di dominio dell’uomo sulla natura”, “natura umana”, “seconda natura”, “eroe/precursore”, “exemplum”, al fine di discutere il ruolo della rappresentazione nell’operazione storiografica e in quella mitografica, così come esse sono state articolate nella riflessione baconiana sulla storia. La contestualizzazione storico-critica si propone di fornire gli strumenti per rileggere il pensiero baconiano alla luce di una filosofia della storia che elegge a propria guida nel continuum storico “figure storiche e mitologiche del progresso”. |
Programma: |
Obiettivi formativi:
a) Conoscenza dei problemi e dei metodi della filosofia della storia;
b) sviluppo di capacità di analisi, di lettura critica e argomentativa, di contestualizzazione storica e di problematizzazione teorica del testo filosofico;
c) riflessione su alcuni modelli teorici sottesi all'elaborazione del rapporto tra filosofia e storia.
Contenuto didattico:
Il corso introduce alla conoscenza dei problemi e dei metodi propri della filosofia della storia e intende sviluppare il tema dei rapporti tra filosofia, mito, idea di progresso e storia nell’opera di Francis Bacon. Si farà particolare riferimento a nozioni quali quelle di “progresso”, “utopia”, “progetto di dominio dell’uomo sulla natura”, “natura umana”, “seconda natura”, “eroe/precursore”, “exemplum”, al fine di discutere il ruolo della rappresentazione nell’operazione storiografica e in quella mitografica, così come esse sono state articolate nella riflessione baconiana sulla storia. La contestualizzazione storico-critica si propone di fornire gli strumenti per rileggere il pensiero baconiano alla luce di una filosofia della storia che elegge a propria guida nel continuum storico “figure storiche e mitologiche del progresso”.
Testi di riferimento:
- Appunti dalle lezioni;
- R. Bodei, Filosofia della storia, in La filosofia, a cura di P. Rossi, Torino, UTET, vol. I, pp. 461-494;
- F. Bacon, La grande instaurazione (1620); in F. Bacone, Scritti filosofici, a cura di P. Rossi, Torino, UTET, 2009, pp. 513-795;
- F. Bacon, Della sapienza degli antichi (1609); in F. Bacone, Scritti filosofici, a cura di P. Rossi, Torino, UTET, 2009, pp. 439-511;
- R. Bassi, Francis Bacon come Alessandro Magno. L’impresa eroica della Regeneratio Scientiarum, in Alessandro Magno in età moderna, a cura di F. Biasutti e A. Coppola, Padova, CLEUP, 2009, pp. 133-149.
Altre informazioni:
Gli studenti non frequentanti devono integrare il programma con la lettura di G. Giglioni, Francesco Bacone, Roma, Carocci, in corso di pubblicazione, o in alternativa, di M. Fattori, Introduzione a Francis Bacon, edizione riveduta e aggiornata, Bari, Laterza, 2005. |
Testi di riferimento: |
•
R. Bodei, Filosofia della storia, in La filosofia, a cura di P. Rossi.
Torino: UTET, --.
vol. I, pp. 461-494
•
F. Bacon, La grande instaurazione (1620); in F. Bacone, Scritti filosofici, a cura di P. Rossi, Torino, UTET, 2009, pp. 513-795.
--: --, --.
•
F. Bacon, Della sapienza degli antichi (1609); in F. Bacone, Scritti filosofici, a cura di P. Rossi, Torino, UTET, 2009, pp. 439-511.
--: --, --.
•
R. Bassi, Francis Bacon come Alessandro Magno. L’impresa eroica della Regeneratio Scientiarum.
--: --, --.
in Alessandro Magno in età moderna, a cura di F. Biasutti e A. Coppola, Padova, CLEUP, 2009, pp. 133-149.
|
Metodi didattici: |
Lezione frontale |
Metodi di valutazione: |
Esame orale |
Altro: |
Gli studenti non frequentanti devono integrare il programma con la lettura di G. Giglioni, Francesco Bacone, Roma, Carocci, in corso di pubblicazione, o, in alternativa, di M. Fattori, Introduzione a Francis Bacon, edizione riveduta e aggiornata, Bari, Laterza, 2005. |
|
|