|
Insegnamento
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA (Primo Semestre)
LE11104085, A.A. 2011/12
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Linguistica, semiotica e didattica delle lingue |
L-LIN/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
26/09/2011 |
Fine attività didattiche |
28/01/2012 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
MIONI
ALBERTO
(Presidente)
VANELLI
LAURA
(Membro Effettivo)
BERTOCCI
DAVIDE
(Supplente)
|
7 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
ROSSI
SILVIA
(Presidente)
MIONI
ALBERTO
(Membro Effettivo)
VANELLI
LAURA
(Membro Effettivo)
BERTOCCI
DAVIDE
(Supplente)
|
6 1011 - Borgato |
01/10/2010 |
30/11/2011 |
BORGATO
GIANLUIGI
(Presidente)
VANELLI
LAURA
(Membro Effettivo)
BERTOCCI
DAVIDE
(Supplente)
MIONI
ALBERTO
(Supplente)
|
5 1011 - Mioni |
01/10/2010 |
30/11/2011 |
MIONI
ALBERTO
(Presidente)
VANELLI
LAURA
(Membro Effettivo)
BERTOCCI
DAVIDE
(Supplente)
|
4 1112 - Mioni |
01/10/2011 |
30/11/2012 |
MIONI
ALBERTO
(Presidente)
VANELLI
LAURA
(Membro Effettivo)
BERTOCCI
DAVIDE
(Supplente)
|
3 1112 - Vanelli |
01/10/2011 |
30/11/2012 |
VANELLI
LAURA
(Presidente)
MIONI
ALBERTO
(Membro Effettivo)
BERTOCCI
DAVIDE
(Supplente)
|
2 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
ZANINI
CHIARA
(Presidente)
PESCARINI
DIEGO
(Membro Effettivo)
BERTOCCI
DAVIDE
(Supplente)
MIONI
ALBERTO
(Supplente)
VANELLI
LAURA
(Supplente)
|
1 1516 |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
CAVALLO
GUIDO
(Presidente)
ZANINI
CHIARA
(Membro Effettivo)
BERTOCCI
DAVIDE
(Supplente)
VANELLI
LAURA
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
Nessuno |
Risultati di apprendimento previsti: |
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base dell'indagine linguistica allo scopo di preparare gli studenti all'apprendimento delle lingue straniere sulla base di una riflessione linguistica teorica. Il Corso fornirà agli studenti le nozioni fondamentali della linguistica, attraverso la presentazione critica dei suoi oggetti, principi e metodi. Lo scopo è quello di mettere gli studenti in condizione di utilizzare strumenti di analisi del linguaggio fondati su un approccio scientifico aggiornato. In particolare, si affronterà lo studio dei livelli su cui si articolano le lingue, a partire dalla riflessione sull'itaiano, punto di riferimento per il confronto con le altre lingue. |
Contenuti: |
Nella prima parte del corso si presenteranno e si discuteranno le proprietà del linguaggio verbale.
Il corso affronterà la descrizione dei livelli di analisi della lingua: si partirà dai concetti di base della fonetica e della fonologia: verranno trattate le nozioni di fono e fonema, di tratto distintivo e di regola fonologica. Sarà affrontato in particolare il problema della trascrizione fonetica tramite il sistema dell’Alfabeto fonetico internazionale (IPA). Si affronteranno la struttura della sillaba con le sue restrizioni universali e specifiche dell’italiano e le altre proprietà soprasegmentali o prosodiche. Nella seconda parte del corso verranno affrontati i concetti di morfo e morfema, le regole di composizione e di derivazione, la nozione di costituente in sintassi e verrà dedicata particolare attenzione alla struttura della frase. All'analisi formale della lingua seguiranno alcune lezioni dedicate alla presentazione delle principali nozioni di semantica (studio del significato). Verranno inoltre presentati alcuni concetti basilari di tipologia delle lingue, nell'ambito della classificazione delle lingue del mondo. L'ultima parte del corso è dedicata al problema del mutamento e della variazione nelle lingue. |
Programma: |
|
Testi di riferimento: |
•
Gaetano Berruto / Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo.
Torino: UTET, 2011.
|
Note ai testi di riferimento:
|
Oltre al manuale indicato, durante il corso saranno forniti ulteriori materiali di studio, che verranno inseriti in rete. |
Metodi didattici: |
|
Metodi di valutazione: |
|
Altro: |
Il corso si tiene il I semestre |
|
|