|
Insegnamento
LETTERATURA TEDESCA 1
LE14104545, A.A. 2011/12
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Letterature straniere |
L-LIN/13 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
05/03/2012 |
Fine attività didattiche |
16/06/2012 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
MALAGOLI
ROBERTA
(Presidente)
RISPOLI
MARCO
(Membro Effettivo)
MASIERO
FEDERICA
(Supplente)
|
9 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
MALAGOLI
ROBERTA
(Presidente)
RISPOLI
MARCO
(Membro Effettivo)
MASIERO
FEDERICA
(Supplente)
|
8 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
MASSALONGO
MILENA
(Presidente)
RISPOLI
MARCO
(Membro Effettivo)
MALAGOLI
ROBERTA
(Supplente)
|
6 1011 |
01/10/2010 |
30/11/2011 |
PELLONI
GABRIELLA
(Presidente)
RISPOLI
MARCO
(Membro Effettivo)
MALAGOLI
ROBERTA
(Supplente)
|
5 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
RISPOLI
MARCO
(Presidente)
FERRON
ISABELLA
(Membro Effettivo)
MALAGOLI
ROBERTA
(Supplente)
MASIERO
FEDERICA
(Supplente)
|
4 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
RISPOLI
MARCO
(Presidente)
FERRON
ISABELLA
(Membro Effettivo)
MALAGOLI
ROBERTA
(Supplente)
MASIERO
FEDERICA
(Supplente)
|
3 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
FERRON
ISABELLA
(Presidente)
RISPOLI
MARCO
(Membro Effettivo)
MALAGOLI
ROBERTA
(Supplente)
MASIERO
FEDERICA
(Supplente)
|
2 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
FERRON
ISABELLA
(Presidente)
RISPOLI
MARCO
(Membro Effettivo)
MALAGOLI
ROBERTA
(Supplente)
MASIERO
FEDERICA
(Supplente)
|
1 1112 |
01/10/2011 |
30/11/2012 |
PELLONI
GABRIELLA
(Presidente)
RISPOLI
MARCO
(Membro Effettivo)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
Conoscenza approfondita degli autori trattati
Competenze di analisi del testo
Conoscenze basilari della storia della letteratura del periodo in questione |
Contenuti: |
|
Programma: |
Il corso sarà dedicato ad alcune esperienze artistiche centrali della storia della letteratura tedesca della prima metà del Novecento:
1) Thomas Mann: Tonio Kroeger, La morte a Venezia, Mario e il mago
2) Il teatro di Bertolt Brecht: Madre Courage, La resistibile ascesa di Arturo Ui
3) Joseph Roth (solo per i nove crediti): Giobbe. Romanzo di un uomo semplice, La marcia di Radetzky
Ulteriori testi per integrare e approfondire la conoscenza degli autori trattati verranno messi a disposizione degli studenti in una dispensa |
Testi di riferimento: |
•
Thomas Mann, Tonio Kroeger.
Milano: Rizzoli, 1977.
Ed. con testo a fronte
•
Thomas Mann, La morte a Venezia.
Venezia: Marsilio, 2009.
ed. con testo a fronte
•
Thomas Mann, Mario e il mago.
--: --, --.
Il testo verrà messo a disposizione degli studenti dalla docente
•
Bertolt Brecht, Madre Courage e i suoi figli.
Torino: Einaudi, 2000.
•
Bertolt Brecht, La resistibile ascesa di Arturo Ui.
Torino: Einaudi, 1973.
•
Joseph Roth, Giobbe. Romanzo di un uomo semplice.
Milano: Adelphi, 1992.
•
Joseph Roth, La marcia di Radetzky.
Milano: Adelphi, 1996.
|
Note ai testi di riferimento:
|
Per lo studio della storia della letteratura del periodo: Anton Reininger, La letteratura tedesca dal Settecento ai nostri giorni, Torino, Rosenberg e Sellier, 2005 |
Metodi didattici: |
Lezioni frontali |
Metodi di valutazione: |
Esame scritto |
Altro: |
Gli studenti che non possono frequentare il corso sono pregati di rivolgersi alla docente durante l'orario di ricevimento per definire alcune letture integrative utili alla preparazione dell'esame
Dalla storia della letteratura (Anton Reininger, La letteratura tedesca dal Settecento ai nostri giorni, Torino, Rosenberg e Sellier, 2005) sono da approfondire particolarmente le seguenti pagg.: 339-344, 382-387, 439-443, 450-455, 480-491, 504-510, 526-534 (pp. 474-477 per i 9 crediti). |
|
|