|
Insegnamento
STORIA DELL'ARTE MODERNA (Da A a L)
LE30108211, A.A. 2012/13
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-ART/02 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2012 |
Fine attività didattiche |
26/01/2013 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
14 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
TOMEZZOLI
ANDREA
(Presidente)
LO GIUDICE
CHIARA
(Membro Effettivo)
|
13 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
PATTANARO
ALESSANDRA
(Presidente)
|
12 2018 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
TOMEZZOLI
ANDREA
(Presidente)
PATTANARO
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
|
11 2015/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
PATTANARO
ALESSANDRA
(Presidente)
FERRARI
SARAH
(Membro Effettivo)
MACOLA
NOVELLA
(Membro Effettivo)
MENEGATTI
MARIALUCIA
(Membro Effettivo)
|
10 2015/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
PATTANARO
ALESSANDRA
(Presidente)
FERRARI
SARAH
(Membro Effettivo)
MACOLA
NOVELLA
(Membro Effettivo)
MENEGATTI
MARIALUCIA
(Membro Effettivo)
|
9 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
TOMEZZOLI
ANDREA
(Presidente)
LO GIUDICE
CHIARA
(Membro Effettivo)
VINCO
MATTIA
(Membro Effettivo)
|
8 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
TOMEZZOLI
ANDREA
(Presidente)
LO GIUDICE
CHIARA
(Membro Effettivo)
PATTANARO
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
VINCO
MATTIA
(Membro Effettivo)
|
7 2015/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
PATTANARO
ALESSANDRA
(Presidente)
MACOLA
NOVELLA
(Membro Effettivo)
MENATO
SARA
(Membro Effettivo)
MENEGATTI
MARIALUCIA
(Membro Effettivo)
|
6 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
PATTANARO
ALESSANDRA
(Presidente)
MENATO
SARA
(Membro Effettivo)
MENEGATTI
MARIALUCIA
(Membro Effettivo)
|
3 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
TOMEZZOLI
ANDREA
(Presidente)
PATTANARO
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
VINCO
MATTIA
(Membro Effettivo)
|
2 2015 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
PATTANARO
ALESSANDRA
(Presidente)
MENEGATTI
MARIALUCIA
(Membro Effettivo)
|
1 commissione |
01/10/2013 |
30/09/2014 |
PATTANARO
ALESSANDRA
(Presidente)
MENEGATTI
MARIALUCIA
(Membro Effettivo)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
- Acquisizione di una buona conoscenza di base delle principali vicende dell'arte italiana dall'inizio del Quattrocento alla fine Settecento.
-Consapevolezza degli strumenti che permettono di comprendere l'iconografia e il linguaggio specifico dell'opera e di ricondurla alla situazione storica e culturale entro la quale è nata.
-Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di inquadrare le principali vicende artistiche e commentare le opere più rappresentative, inserendole nel percorso dei rispettivi autori.
|
Contenuti: |
- La prima parte del corso, di carattere istituzionale, è dedicata all'illustrazione di alcuni tra i principali sviluppi della cultura figurativa in Italia in età moderna. Le lezioni insisteranno in modo particolare su questioni di periodizzazione e inquadreranno gli artisti più rappresentativi attraverso le loro opere con riferimento al quadro storico in cui hanno operato.
-La seconda parte, riservata ai frequentanti per 9 cfu, è rivolta ad approfondire lo studio di un tema di rilevante interesse, utile ad esemplificare le metodologie in atto nella ricerca storico-artistica.
|
Programma: |
PARTE ISTITUZIONALE
- Aspetti del Quattrocento Internazionale
- La nascita del linguaggio prospettico e le sue declinazioni nei centri della penisola italiana
- Verso la "maniera moderna"
- Venezia e Firenze all'aprirsi del Cinquecento
- Roma al tempo di Giulio II e di Leone X
- Il Rinascimento nell'Italia settentrionale
- Produzione artistica dall'età clementina alla Controriforma (Firenze e Roma)
- Il tardo Rinascimento a Venezia
- Il rinnovamento della pittura tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo
- 1630 ovvero il Barocco
- Tra Rococò e Illuminismo
Per la preparazione di questa parte lo studente utilizzerà uno dei manuali indicati in bibliografia e gli appunti dalle lezioni.
Gli studenti che seguono l'esame per 6 cfu si limiteranno a questa parte del programma.
APPROFONDIMENTO
per i frequentanti da 9 cfu
Arte e spettatore nel Rinascimento italiano. Pale d'altare, ritratti e cupole
Bibliografia di riferimento
John Shearman, Arte e spettatore nel Rinascimento italiano: "only connect ...", traduzione italiana a cura di B. Agosti, "Di fronte e attraverso, 383. Storia dell'arte, 7", Milano, Jaca Book, 1995, pp. 59-191 (corrispondenti ai capp. II, III, IV).
|
Testi di riferimento: |
•
Pierluigi De Vecchi, Elda Cerchiari, Arte nel tempo. vol. 2/I Dal Gotico Internazionale alla Maniera Moderna; vol. 2/II Dalla crisi della maniera al Rococò.
Milano: Bompiani, 1992.
•
G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte. Storia, opere, percorsi. Volumi 3 e 4.
Milano: Electa, Bruno Mondadori, --.
|
Metodi didattici: |
- lezioni frontali
- sopralluoghi di studio con il docente e con i collaboratori dedicati alla visita di complessi monumentali e di musei.
|
Metodi di valutazione: |
Colloquio orale rivolto ad accertare il conseguimento di una buona conoscenza di base delle principali vicende dell'arte italiana dall'inizio del Quattrocento alla fine Settecento. |
Altro: |
Prima di sostenere l'esame gli studenti sono invitati a visitare i principali musei del Veneto e a consultare i volumi della collana "I grandi maestri dell'arte. L'artista e il suo tempo".
Il materiale per la preparazione dell'esame è reperibile presso
la biblioteca del Dipartimento di Storia delle arti visive e della musica.
La divisione alfabetica degli studenti tra i due corsi di Storia dell’arte moderna (A-L e M-Z) è tassativa. Eventuali e motivate richieste di deroga (presentate solo dai frequentanti) dovranno essere sottoposte all’approvazione di entrambi i docenti entro la fine di ottobre.
|
|
|