Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
LETTERE E FILOSOFIA
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE
Insegnamento
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
LE33108198, A.A. 2012/13

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea in
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE
LE0603, ordinamento 2008/09, A.A. 2012/13
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 9.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese HISTORY OF MEDIEVAL ART
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo NON è possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità NON possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile CRISTINA GUARNIERI ARTE-01/A

Mutuazioni
Codice Insegnamento Responsabile Corso di studio
LE33108198 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE CRISTINA GUARNIERI LE0606
LE33108198 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE CRISTINA GUARNIERI LE0606
LE27108198 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE CRISTINA GUARNIERI LE0598

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
AFFINE/INTEGRATIVA Attività formative affini o integrative L-ART/01 9.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Secondo semestre
Anno di corso II Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
erogata
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 9.0 63 162.0

Calendario
Inizio attività didattiche 04/03/2013
Fine attività didattiche 15/06/2013
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2017/18 Ord.2008

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
5 1213 01/10/2012 30/11/2013 GUARNIERI CRISTINA (Presidente)
VALENZANO GIOVANNA (Membro Effettivo)
4 1112 01/10/2011 30/11/2012 GUARNIERI CRISTINA (Presidente)
VALENZANO GIOVANNA (Membro Effettivo)
3 1516 01/10/2015 30/11/2016 GUARNIERI CRISTINA (Presidente)
VALENZANO GIOVANNA (Membro Effettivo)
2 1415 01/10/2014 30/11/2015 GUARNIERI CRISTINA (Presidente)
VALENZANO GIOVANNA (Membro Effettivo)

Syllabus
Prerequisiti:
Risultati di apprendimento previsti: Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere lo sviluppo della storia dell’arte medievale in Europa dall’Alto medioevo al Trecento, con particolare riferimento alle opere poste nella penisola italiana. Dovrà essere consapevole dei problemi di periodizzazione e di metodo. Aver acquisito una terminologia specifica ed essere in grado di leggere un’opera d’arte, mettendone in luce gli aspetti tecnici, i particolari iconografici e i principali riferimenti critici agli autori e ai committenti. Dovrà inoltre saper collocare autonomamente un’opera d’arte non nota entro coordinate cronologiche e geografiche precise.
Contenuti: Nella prima parte del corso si ripercorreranno i principali lineamenti della Storia dell’arte medievale, dall’Alto medioevo al Trecento e si affronteranno alcune problematiche generali di metodo e periodizzazione. Nella seconda parte sarà quindi presa in considerazione la pittura a Padova dall'inizio del Trecento all'età carrarese, analizzando l'opera di alcuni grandi artisti: da Giotto a Guariento, Giusto de’ Menabuoi, Altichiero, Jacopo Avanzi, Jacopo da Verona.
Programma: Lineamenti di Storia dell'Arte Medievale dall'alto Medioevo al Trecento con particolare riferimento alle opere prodotte in Italia settentrionale. Arte Longobarda, Carolongia e Ottoniana, Il Romanico, Il Gotico, I Cistercensi, L'arte Federiciana, La scultura e la pittura in Italia nel secondo Duecento (Nicola, Giovanni Pisano Arnolfo di Cambio) (Cimabue, Giotto, Duccio, Simone Martini, i Lorenzetti).
La pittura a Padova nel Trecento. I grandi cicli ad affresco (Cappella degli Scrovegni; Cappella di San Giacomo, Oratorio di San Giorgio, Cappella Belludi; il Battistero). Guariento e la Cappella Carrarese; Jacopo da Verona nell’Oratorio di San Michele.
Testi di riferimento: D. Banzato, Guariento, in Giotto e il suo tempo, catalogo della mostra. Milano: --, 2000. pp. 176-185
D. Benati, Jacopo Avanzi e Altichiero a Padova, in Il secolo di Giotto nel Veneto. Venezia: --, 2007. a cura di G.Valenzano, F.Toniolo, pp. 369-383
A.M. Spiazzi, Giusto de’ Menabuoi a Padova, in Il secolo di Giotto nel Veneto. Venezia: --, 2007. a cura di G.Valenzano, F.Toniolo, pp. 385-415
F.F. D’Arcais, Altichiero e Avanzo. La cappella di San Giacomo. Milano: Electa, 2001. Cerca nel catalogo
L. Baggio, Storia e arte nell'oratorio di San Giorgio, in Altichiero da Zevio nell'Oratorio di San Giorgio. Padova: --, 1999. pp. 17-31
M.Becchis, L.Galli, G.Valenzano, L’arte e la storia dell'arte. Milano: Minerva Italica, 2002. a cura di R.Scrimieri, vol. 1B
F. Zuliani, La percezione del medioevo, in L'arte medievale nel contesto (300-1300: funzioni, iconografia, tecniche). Milano: --, 2000. a cura di P. Piva, pp. 15-20
E. Castelnuovo, Introduzione, in Artifex bonus: il mondo dell'artista medievale. Bari: --, 2004. a cura di M. Bacci, E. Castelnuovo, pp. V-XXXV
M. Merotto Ghedini, voce Padova, in Enciclopedia dell'Arte Medievale. Roma: --, 1998. vol. IX, pp. 59-74
L. Bellosi, Giotto. Milano: Scala, 2000. pp. 73-101 Cerca nel catalogo
C. Duò, Nuovi contributi sugli affreschi della cappella Bovi a San Michele, in “Padova e il suo territorio”. --: --, 2011. vol. XXVI, n. 149, pp. 17-22
Note ai testi di riferimento: Gli studenti che fanno il corso per 6 CFU limiteranno lo studio al manuale (Becchis, Galli, Valenzano)e ai saggi di Bellosi, Benati e D'Arcais.
Metodi didattici: Il metodo didattico consiste essenzialmente in lezioni frontali. In particolare, durante il corso si prenderanno in considerazione alcune delle opere più rappresentative dei vari periodi della storia dell’arte medievale, al fine di guidare lo studente all’analisi tipologica e alla lettura stilistica di un’opera d’arte, fornendo le coordinate per poterla contestualizzare e collocare cronologicamente. Per quanto possibile, le lezioni saranno integrate da sopralluoghi ai principali monumenti di Padova.
Metodi di valutazione: La verifica dell’apprendimento avverrà tramite esame orale.
Altro: Si raccomanda la frequenza assidua delle lezioni. Si consiglia, per affinare la terminologia tecnica, l'uso di dizionari e lessici specifici da consultare ogniqualvolta si incontrino termini di cui sfugga il significato preciso. Si consiglia inoltre la conoscenza diretta delle opere, attraverso visite personali ai principali siti monumentali, chiese e musei di Padova.
Il programma potrà subire delle integrazioni o modifiche durante il corso.