|
Insegnamento
ETNOLOGIA
LEN1032882, A.A. 2012/13
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12
Mutuante
Codice |
Insegnamento |
Responsabile |
Corso di studio |
LEN1032882 |
ETNOLOGIA |
DONATELLA SCHMIDT |
LE0604 |
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
M-DEA/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
04/03/2013 |
Fine attività didattiche |
15/06/2013 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
SCHMIDT
DONATELLA
(Presidente)
CREMONESI
CHIARA
(Membro Effettivo)
MILICIA
MARIA TERESA
(Supplente)
|
6 2018 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
SCHMIDT
DONATELLA
(Presidente)
CREMONESI
CHIARA
(Membro Effettivo)
MILICIA
MARIA TERESA
(Supplente)
|
5 2017 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
SCHMIDT
DONATELLA
(Presidente)
CREMONESI
CHIARA
(Membro Effettivo)
MILICIA
MARIA TERESA
(Supplente)
|
4 2015/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
SCHMIDT
DONATELLA
(Presidente)
CREMONESI
CHIARA
(Membro Effettivo)
MILICIA
MARIA TERESA
(Supplente)
|
3 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
SCHMIDT
DONATELLA
(Presidente)
CREMONESI
CHIARA
(Membro Effettivo)
MILICIA
MARIA TERESA
(Supplente)
|
2 2015 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
SCHMIDT
DONATELLA
(Presidente)
CREMONESI
CHIARA
(Membro Effettivo)
MILICIA
MARIA TERESA
(Supplente)
|
1 commissione |
01/10/2013 |
30/09/2014 |
SCHMIDT
DONATELLA
(Presidente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
Le competenze acquisite a fine corso riguardano questioni chiave della contemporaneità relative a concetti di: cultura e intercultura, identità e etnocentrismo,locale e globale,unità e diversità. |
Contenuti: |
Il corso è articolato in due moduli (6cfu) o tre moduli (9cfu)a seconda dei corsi di laurea. Il primo modulo è di carattere propedeutico:presenta il progetto della disciplina, i metodi per arrivare al progetto, i concetti che la caratterizzano. Il secondo modulo intende invece avvicinare gli studenti a tematiche specifiche all'interno del discorso antropologico (possibili temi: migrazioni, effetti della globalizzazione sulla quotidianità, turismo ecc..).Il terzo modulo si propone di fornire allo studente la possibilità di confrontarsi direttamente con autori di ricerche sul campo in America Latina. |
Programma: |
Il primo modulo è di carattere propedeutico:presenta il progetto della disciplina, i metodi per arrivare al progetto, i concetti base, le principali scuole di pensiero e gli indirizzi contemporanei. Il secondo e terzo modulo modulo intendono avvicinare gli studenti a una tematica specifica all'interno del discorso antropologico relazionandosi in modo più esplicito con il corso di studi scelto. Per il primo modulo tutti gli studenti del corso triennale devono portare un libro:Antropologia, una introduzione di M.Kilani(nuova edizione)o Bernardi, Uomo, cultura, società. Tutti gli studenti del corso magistrale devono portare il manuale A.Signorelli, Antropologia culturale o il manuale M.Pavanello Fare antropologia e il testo di etnografia contemporanea D.Schmidt e G.Palutan, Il noi politico del Nordest. Gli studenti frequentanti (o gli studenti che già hanno dato l'esame di Antropologia culturale) possono sostituire Kilani, Bernardi, Signorelli o Pavanello con altri manuali di specifico interesse per lo studente (per es.Antropologia dell'Arte di F. Ronzon,Antropologia dell'educazione,Antropologia medica, Antropologia economica, Antropologia e turismo di Barberani, Antropologia dello sviluppo, Antropologia urbana ecc..).(Chiedere ala docente).Per il secondo modulo gli studenti della triennale possono scegliere due testi all'interno di quattro possibili percorsi: a.percorso sull'Africa; b.percorso sul turismo culturale e museale;c.percorso sulle migrazioni,d.percorso su globalizzazione. Gli studenti della magistrale possono scegliere un testo fra quelli indicati in bibliografia con la lettera M. Il terzo modulo, per chi ha 9 cfu, sarà un seminario sull'America indigena: per i frequentanti frequenza al 75% e lavoro in classe, per i non frequentanti il testo Etnografie collaborative e questioni ambientali (Cleup 2012). |
Testi di riferimento: |
•
Kilani, M MANUALE, Antropologia, una introduzione (nuova ed.).
--: Dedalo libri, --.
nuova edizione
•
Ronzon, F MANUALE, Antropologia dell'Arte.
--: --, --.
•
Allovio, S (a), Una foresta di alleanze.
--: --, --.
•
Vandana Shiva (d), Il bene comune della terra.
--: --, --.
•
Vandana Shiva (d), Campi di battaglia. Biodiversità e agricoltura industriale.
--: --, --.
•
Zygmunt Bauman (d), Dentro la globalizzazione.
--: --, --.
•
Serge Latouche (a), Mondializzazione e decrescita. L'alternativa africana.
--: --, --.
•
Luis Devin (a), La foresta ti ha.
--: castelvecchi, 2012.
•
Bernardi B. MANUALE, Uomo, cultura, società.
--: Franco angeli, --.
•
Pussetti (a), Poetica delle emozioni.I Bijago della Guinea Bissau.
--: --, --.
•
Tozzi Di Marco, A (a), Egitto inedito.
--: --, --.
•
Jomo Kenyatta (a), La montagna dello splendore.
--: --, --.
•
Schmidt D,, Marazzi A.(c), Tre paesi, un progetto.
--: Unipress, --.
•
Schmidt D (c), il noi politico del nordest..
--: --, --.
•
Sciortino, Colombo (c), Stranieri in Italia.
--: --, --.
qualsiasi volume di Stranieri in Italia (c)
•
Rami Ceci, L (b), La Giordania tra memoria e rappresentazione.
--: --, --.
•
Barberani.S MANUALE, Antropologia e turismo.
--: --, --.
•
Michela Fusaschi (a), Hutu-Tutsi.Alle radici del genocidio rwandese.
--: --, 2000.
•
Antonino Colajanni (Magistrale), Un futuro incerto.
--: --, --.
•
Giuseppe Di Giacomo (b), Il museo oggi.
--: --, --.
•
Giuseppina Di Monte (b), Il museo in azione.
--: --, --.
•
Ivan Karp (b), Culture in mostra. Poetiche e politiche dell'allestimento museale.
--: --, --.
•
Giuseppe De Marzo (d), Buen vivir.
--: Ediesse, --.
•
Vanessa Maher (Magistrale), Antropologia e diritti umani nel mondo contemporaneo.
--: --, --.
•
Mariano Pavanello MANUALE, Fare antropologia. Metodi per la ricerca etnografica.
--: --, --.
•
Marco Aime e Davide Papotti (b), L'altro e l'altrove. Antropologia, geografia e turismo.
--: --, --.
•
Elisa Galli (Magistrale), Migrar trasformandose. Género y esperiencias onìricas entre los Runas de la Amazonìa ecuatoriana.
--: --, --.
•
Zygmunt Bauman (d), Homo consumens.
--: --, --.
•
Serge Latouche (d), Il tempo della decrescita.
--: --, --.
•
Jean Loup Amselle (Magistrale), Logiche meticce.Antropologia dell'identità in Africa e altrove..
--: --, --.
•
Francesca Giusti (Magistrale), Storia dell'Africa. Un continente fra antropologia, narrazione e memoria.
--: --, --.
•
Ulderico Daniele (c), Sono del campo e vengo dall'India.
--: --, --.
•
Michela Fusaschi (Magistrale), Corporalmente corretto.
--: --, --.
•
Andrea Ravenda (c), Alì fuori dalla legge.
--: --, --.
•
Mara Mabilia (Magistrale), Breastfeeding.
--: --, --.
|
Note ai testi di riferimento:
|
Testi per il modulo C sull'America Latina chiedere alla docente |
Metodi didattici: |
lezioni frontali, lezioni seminariali,filmati, presentazione degli studenti |
Metodi di valutazione: |
Orale |
Altro: |
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE (DM270), 9cfu
LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE (DM270), 9cfu
DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO, 6CFU
LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE
LINGUISTICA
LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Gli studenti frequentanti appartenenti agli altri corsi di laurea triennale o magistrale che richiedono solo 6 cfu possono scegliere il modulo A+C SOLO previo accordo con la docente. |
|
|