|
Insegnamento
LINGUA INGLESE 2 (TERZA LINGUA)
SUP3052219, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-LIN/12 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
42 |
183.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2013 |
Fine attività didattiche |
25/01/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
TENCA
EMANUELA
(Presidente)
MUSACCHIO
MARIA TERESA
(Membro Effettivo)
BUSA'
MARIA GRAZIA
(Supplente)
DALZIEL
FIONA CLARE
(Supplente)
|
6 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
GESUATO
SARA
(Presidente)
MUSACCHIO
MARIA TERESA
(Membro Effettivo)
BUSA'
MARIA GRAZIA
(Supplente)
DALZIEL
FIONA CLARE
(Supplente)
|
4 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
GESUATO
SARA
(Presidente)
MUSACCHIO
MARIA TERESA
(Membro Effettivo)
BUSA'
MARIA GRAZIA
(Supplente)
DALZIEL
FIONA CLARE
(Supplente)
|
3 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
GESUATO
SARA
(Presidente)
MUSACCHIO
MARIA TERESA
(Membro Effettivo)
BUSA'
MARIA GRAZIA
(Supplente)
DALZIEL
FIONA CLARE
(Supplente)
|
2 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
TENCA
EMANUELA
(Presidente)
MUSACCHIO
MARIA TERESA
(Membro Effettivo)
BUSA'
MARIA GRAZIA
(Supplente)
DALZIEL
FIONA CLARE
(Supplente)
|
1 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
TENCA
EMANUELA
(Presidente)
MUSACCHIO
MARIA TERESA
(Membro Effettivo)
BUSA'
MARIA GRAZIA
(Supplente)
DALZIEL
FIONA CLARE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Consolidate abilità e competenze linguistiche di livello B1.
Astenersi perditempo. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Consolidamento delle abilità linguistiche a livello B2 (Quadro Comune di Riferimento Europeo per le Lingue, v. http://www.coe.int/t/DG4/Portfolio/?M=/main_pages/levels.html to know what is expected of you). Sviluppo di abilità di acolto, scrittura e produzione orale. Revisione di argomenti grammaticali. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si compone di varie parti, relative in parte alla frequenza del corso on:
• corso monografico (Prof. Gesuato, primo semestre)
verifica scritta: esercizi di trasformazione, completamento, traduzione di frasi da/verso l'inglese (v. gli esercizi nelle dispense e nel libro di Falinski per farsi un'idea). Vale per il 50% del voto finale.
• Modulo di sviluppo delle abilità linguistiche:
- verifica orale: presentazione individuale su argomenti e con funzioni comunicative affrontati in classe. Vale per il 25% del voto finale.
- verifica scritta: dettato e breve testo scritto (per frequentanti: possibilità di valutazione in itinere). Vale per il 25% del voto finale. |
Criteri di valutazione:
|
accuratezza, appropriatezza, coerenza e completezza nella produzione scritta;
appropriatezza, ricchezza e varietà di contenuto, comprensibilità nella produzione orale;
precisione ed esaustività nel motivare l'uso, e nell'applicazione, delle regole grammaticali |
Contenuti:
|
- Parte monografica (prof. Gesuato, un semestre).
Il modulo monografico mira a offrire un'analisi approfondita del verbo inglese. Lo scopo è di consolidare la competenza grammaticale degli studenti e di espanderne le conoscenze lessicali. Argomenti trattati nello specifico includono: struttura del sintagma verbale, tempo e aspetto verbale, ordine delle parole, semantica dei verbi frasali, grafia e fonetica del verbo e del sintagma verbale.
- Sviluppo delle abilità linguistiche (2 semestri). Le esercitazioni tenute dalle collaboratrici ed esperte linguistiche (CELs) mirano a consolidare le abilità orali e scritte, recettive e soprattutto produttive degli studenti (in particolare ascolto, pronuncia, discorso monologico, scrittura di email). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
lezioni frontali; attività pratiche |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale per il corso comprende gli appunti dalle lezioni e un pacco di dispense (disponibile presllo la copisteria La Cornucopia, via B. Pellegrino n. 15) oltre ai materiali che verranno indicati dalle CELs (v. anche la bibliografia) |
Testi di riferimento: |
-
Falinski J., English verbs. A practical grammar. Padova: Cleup, 2008. (obbligatorio)
-
Rudzka-Ostyn B., Word power. Phrasal verbs and compounds. A cognitive approach. Berlin/New York: Mouton de Gruyter, 2003. (capitoli obbligatori: Introduction, 1-6, 8-9, 14-15)
-
Miall A., Milsted D., Xenophobe's guide to the English. London: Oval Books, 2008. (o edizione successiva; obbligatorio)
-
Swan M., English usage. Oxford: OUP, --. (o un'altra grammatica di consultazione; obbligatorio)
-
Hird J., The complete English grammar book for Italian students. Oxford: OUP, 2010. (o un altro libro di grammatica con esercizi; obbligatorio)
-
Hornby A. S., Oxford advanced learner's dictionary. Oxford: OUP, 2010. (o un altro dizionario monolingue per apprendenti di livello avanzato; obbligatorio)
-
Hotimsky F., Guida alla pronuncia inglese. Manuale di fonetica essenziale. Milano: Antonio Vallardi, 2009. (raccomandato)
-
Hancock M., English pronunciation in use, with CD. Cambridge: CUP, 2003. (raccomandato)
-
Woolard G., Key words for fluency, Upper-intermediate. --: Thomson Heinle, 2005. (recommended)
-
Vidori M. A., De Benedittis G., Dicto English (Air), advanced. Milano: Hoepli, 2005. (recommended)
-
Emmerson P., Email English. Oxford: MacMillan, 2013. 2nd edition
-
Williams E. J., Presentations in English. Oxford: MacMillan, 2013. (with DVD; recommended)
|
|
|