|
Insegnamento
PSICOLOGIA DI COMUNITA' (MOD. A)
SFO2045599, A.A. 2012/13
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline didattiche e per l'integrazione dei disabili |
M-PSI/05 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
04/03/2013 |
Fine attività didattiche |
15/06/2013 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
- Conoscenza della disciplina, dei suoi principi e dei principali strumenti di intervento di comunità;
- Comprensione ed apprendimento dell'approccio di prevenzione promozione del benessere;
- Acquisizione di un approccio ecologico nell'analisi delle problematiche psicologiche, sanitarie e sociali. |
Contenuti: |
L'insegnamento mira a trasmettere i principali principi della psicologia di comunità, l'approccio di prevenzione e promozione del benessere e l'approccio ecologico ai problemi psicologici, sociali e sanitari. Inoltre, saranno presentati i principali metodi di intervento in Psicologia di Comunità. |
Programma: |
- Definizione della disciplina e della professione “psicologo di comunità”
- I valori della PdC
- La storia della disciplina
- La metafora ecologica e i diversi livelli di intervento sul contesto
- Prevenzione e promozione del benessere
- Ineguaglianze socio-economiche e benessere nelle diverse società
- Capitale sociale, sviluppo civico e partecipazione civica in adolescenza
- Empowerment
- Lavorare con la comunità: la ricerca-azione partecipata
- Esempi di intervento: il Mentoring
- Esempi di intervento: la peer education
- Altri esempi di intervento nella comunità
|
Testi di riferimento: |
•
Santinello, M., Dallago, L., & Vieno, A., Fondamenti di Psicologia di Comunità.
Bologna: Il Mulino, 2009.
•
Marta, E., & Santinello, M., Mentoring: Un approccio di comunità.
Milano: Unicopli, 2010.
A scelta (tra il presente testo e "Peer Educator. Istruzioni per l'uso")
•
Dalle Carbonare, E., Ghittoni, E., & Rosson, S., Peer Educator. Istruzioni per l'uso.
Milano: FrancoAngeli, 2004.
A scelta (tra il presente testo e "Mentoring: Un approccio di comunità")
|
Metodi didattici: |
Le lezioni saranno presentate in maniera frontale, lasciando però ampio spazio alla discussione e alle domande da parte degli studenti.
Si prevedono inoltre attività ed esercizi da svolgere in classe per consolidare e approfondire gli aspetti pratici delle tematiche affrontate durante il corso. |
Metodi di valutazione: |
Esame scritto con domande aperte. |
Altro: |
|
|
|