|
Insegnamento
CHIRURGIA GENERALE (MOD. SMC 2) (Logistica Padova)
MEO2046978, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze |
MED/18 |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
IV Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
4 |
0.0 |
LEZIONE |
1.0 |
8 |
17.0 |
Inizio attività didattiche |
01/03/2016 |
Fine attività didattiche |
15/06/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2023/24 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Lo studente deve:
conoscere i meccanismi che regolano le attività metaboliche, la secrezione e l'azione dei vari ormoni e quelli che sono alla base delle malattie nefro-urologiche;
avere una solida conoscenza di anatomia, istologia e fisiopatologia relativamente alle malattie endocrino-metaboliche e nefro-urologiche. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente deve:
dimostrare una adeguata conoscenza sistematica delle malattie endocrino-metaboliche e nefro-urologiche sotto il profilo nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico, clinico- diagnostico e radiologico;
essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico.
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di inquadrare clinicamente e far diagnosi delle più comuni malattie endocrine, metaboliche e nefro-urologiche.
Endocrinologia ed Endocrinochirurgia
Adenomi ipofisari secernenti e "non secernenti"; ipopituitarismi; diabete insipido; "inappropriata secrezione di ADH"Lineamenti di auxologia e turbe dell'accrescimento corporeo.
Ipertiroidismi; gozzo eutiroideo; "noduli" e neoplasie della tiroide; tiroiditi; ipotiroidismi.iperparatiroidismo primitivo e secondario; ipoparatiroidismo; osteomalacia e osteoporosi.
Malattia e sindrome di Cushing; iposurrenalismi primitivi e secondari; ipertensione endocrina: eccesso di mineralcorticoidi e di catecolamine.Difetti enzimatici della steroidogenesi.
Ipogonadismi maschili e femminili primari e secondari; patologia della pubertà; infertilità maschile; turbe della ifferenziazione sessuale.Apudomi e sindromi pluriendocrine.Indicazioni chirurgiche nelle endocrinopatie; insulinomi.
Endocrinochirurgia Problematiche chirurgiche e indicazioni al trattamento chirurgico di:
Malattie della tiroide (gozzo, nodulo tiroideo, ipertiroidismo, neoplasie benigne e maligne)
Iperparatiroidismo primitivo e secondario
Malattie iperfunzionanti, neoplasie benigne e maligne del surrene Tumori neuroendocrini (NET) gastroenteropancreatici: carcinoide, tumori endocrini del pancreas.
Malattie del metabolismo
Diabete mellito Obesità Iperlipoproteinemie primitive e secondarie Sindrome plurimetabolica.Ipoglicemie Iperuricemie e gotta
Malattie del rene e delle vie urinarie:
Nefrologia
La funzione emuntoria, endocrina e l'omeostasi idroelettrolitica e l'equilibrio acido-base in corso di: glomerulopatie, tubulo-interstiziopatie, vasculopatia.L'insufficienza renale acuta.
L'insufficienza renale cronica. La terapia conservativa e sostitutiva
Urologia
Malformazioni congenite dell'apparato urinario e genitale maschile.Ipertrofia prostatica. Neoplasie dell'apparato urinario e genitale maschile.Varicocele, torsione del testicolo, orchite ed epididimiti. Nefrolitiasi.Infezioni genito-urinarie, TBC genito-urinaria.
Testi di riferimento
Greenspan,”Manuale di Endocrinologia Clinica”, Piccin
Faglia, “Le Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo”, ed. McGraw-Hill.
Tiengo, Fedele et all, “Il Diabete Mellito”, Vol. I e II, Liviana Editrice.
D. Ziliotto Endocrinologia Clinica – Piccin ed
Enzi G., “Obesità”, Liviana Editrice
Fedele D., “La gotta e le iperuricemie”, Liviana Editrice
Materiale didattico di Nefrologia reperibile a lezione
Pingitore R. (Ed.), "Istopatologia", Libro e CD-ROM, ECIG, Genova, 1998
Survey on adrenal incidentaloma in Italy. J CLIN ENDOCRINOL METAB 85:637-644, 2000.
American Thyroid Association Guidelines for management of patients with anaplastic thyroid cancer.
THYROID 22: 1104-1139, 2012. PMID: 23130564
Favia G. Iacobone Maurizio – lezioni di Endocrinochirurgia
Smith and Tanagho's General Urology, Eighteenth Edition Autori: Jack McAninch, Tom F. Lue ,2013 |
Modalita' di esame:
|
Orale
Il corso potrà essere svolto anche a Bressanone, nell’ambito dei Corsi estivi della Scuola di Medicina, se sarà raggiunto un numero minimo di 15 iscritti |
Criteri di valutazione:
|
Il corso prevede lezioni suddivise in lezioni teoriche, lezioni teorico-pratiche, seminari ed esercitazioni.
Aule Policlinico
Sede delle esercitazioni: Dip. Medicina , Ist. di Anatomia Patologica- Biblioteca Endocrinologia (ex Smeiotica), Urologia |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
|
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
|
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
|
|
|