|
Insegnamento
SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE 4 (PERCORSO BIOMEDICO E UMANISTICO) (C.I.)
MEP3055321, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Moduli che appartengono al corso integrato
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
|
Anno di corso |
|
Modalità di erogazione |
frontale |
Inizio attività didattiche |
01/10/2016 |
Fine attività didattiche |
20/01/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE 4 - (PERCORSO BIOMEDICO E UMANISTICO) - COMMISSIONE D'ESAME A.A.2017/2018 |
02/10/2017 |
31/12/2019 |
SEMENZATO
GIANPIETRO CARLO
(Presidente)
PIAZZA
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
TRENTIN
LIVIO
(Membro Effettivo)
VIANELLO
FABRIZIO
(Membro Effettivo)
|
5 SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE 4 (PERCORSO BIOMEDICO E UMANISTICO) - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2016/2017 |
01/10/2016 |
31/12/2019 |
CONTE
PIERFRANCO
(Presidente)
DIECI
MARIA VITTORIA
(Membro Effettivo)
GUARNERI
VALENTINA
(Membro Effettivo)
|
4 SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE 4 (PERCORSO BIOMEDICO E UMANISTICO) (C.I.) - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2015/2016 |
01/10/2015 |
31/12/2019 |
CONTE
PIERFRANCO
(Presidente)
DIECI
MARIA VITTORIA
(Membro Effettivo)
GUARNERI
VALENTINA
(Membro Effettivo)
|
3 SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE 4 (PERCORSO BIOMEDICO E UMANISTICO) (C.I.) - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2014/2015 |
01/10/2014 |
31/12/2019 |
CONTE
PIERFRANCO
(Presidente)
GUARNERI
VALENTINA
(Membro Effettivo)
|
2 SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE 4 (PERCORSO BIOMEDICO E UMANISTICO) (C.I.) - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2013/2014 |
01/10/2013 |
31/12/2019 |
CONTE
PIERFRANCO
(Presidente)
GUARNERI
VALENTINA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Sono fondamentali le conoscenze specifiche di medicina di laboratorio, genetica, biologia molecolare, microbiologia e le nozioni acquisite dai corsi di Immunologia, Oncologia di base, Fisiopatologia e Metodologia Clinica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Delle patologie ematologiche ed oncologiche, delle malattie del sistema immunitario e delle malattie reumatiche (dell'apparato locomotore e dei tessuti connettivi), al termine del corso lo studente deve essere in grado di dimostrare:
• una adeguata conoscenza sotto il profilo nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico;
• una adeguata capacità di riconoscere, interpretare criticamente e correlare tra loro i principali sintomi e segni fisici nonché di richiedere ed interpretare le essenziali indagini di laboratorio e strumentali
• una adeguata capacità di individuare le condizioni che in questo ambito richiedono l'apporto dello specialista. |
Modalita' di esame:
|
L’accertamento di profitto sarà fatto mediante colloquio e sarò diviso in due parti:
Parte 1 riguarderà gli argomenti di Ematologia ed Oncologia Medica
Parte 2 riguarderà gli argomenti di Immunologia Clinica e Reumatologia
Gli studenti si devono iscrivere nelle liste che saranno approntate indipendentemente per le due parti.
Il risultato della prova di ogni parte sarà registrato in segreteria ed il voto finale risulterà dalla media delle votazioni conseguite nelle due parti. |
Criteri di valutazione:
|
Sarà valutata la consistenza del bagaglio di conoscenze dello studente in merito alle discipline in oggetto, la capacità espositiva, l’abilità di sostenere una discussione sui temi affrontati ed il modo di presentazione. |
|
|