Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
SCIENZE DELLA FORMAZIONE
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Insegnamento
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
LE15107672, A.A. 2016/17

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Laurea magistrale ciclo unico 5 anni in
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
IA1870, ordinamento 2011/12, A.A. 2016/17
N0
porta questa
pagina con te
Curriculum Percorso Comune
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese SOCIOLOGY OF CULTURAL PROCESSES
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA)
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo NON è possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta Insegnamento riservato SOLO agli iscritti al corso di SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità NON possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile SALVATORE LA MENDOLA GSPS-05/A

Mutuante
Codice Insegnamento Responsabile Corso di studio
LE15107672 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI SALVATORE LA MENDOLA SF1333

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
ALTRO Attività a scelta dello studente SPS/08 6.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Secondo semestre
Anno di corso V Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
erogata
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 6.0 42 108.0

Calendario
Inizio attività didattiche 27/02/2017
Fine attività didattiche 09/06/2017
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2024/25 Ord.2017

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
14 2022/25 01/10/2022 30/11/2025 GUGLIELMI MARCO (Presidente)
BRESKAYA OLGA (Membro Effettivo)
GIORDAN GIUSEPPE (Membro Effettivo)
SBALCHIERO STEFANO (Membro Effettivo)
12 2021/23 28/02/2022 28/11/2023 UZUMCU HAMIDE ELIF (Presidente)
RIVA CLAUDIO (Membro Effettivo)
11 2020/21 01/10/2020 30/11/2021 SBALCHIERO STEFANO (Presidente)
BELOTTI VALERIO (Membro Effettivo)
TRAPPOLIN LUCA (Membro Effettivo)
10 2019/20 01/10/2019 30/11/2020 SBALCHIERO STEFANO (Presidente)
BELOTTI VALERIO (Membro Effettivo)
TRAPPOLIN LUCA (Membro Effettivo)
9 2018/19 01/10/2018 30/11/2019 SBALCHIERO STEFANO (Presidente)
BELOTTI VALERIO (Membro Effettivo)
8 2017/18 01/10/2017 30/11/2018 LA MENDOLA SALVATORE (Presidente)
BOTTIGNOLO ELISA (Membro Effettivo)
CARRARO ALESSANDRA (Membro Effettivo)
D'AMBROS CHIARA (Membro Effettivo)
SPERA GIULIA (Membro Effettivo)
7 2017/18 01/10/2017 30/11/2018 SBALCHIERO STEFANO (Presidente)
BELOTTI VALERIO (Membro Effettivo)
6 2016/17 01/10/2016 30/11/2017 LA MENDOLA SALVATORE (Presidente)
BOTTIGNOLO ELISA (Membro Effettivo)
CARRARO ALESSANDRA (Membro Effettivo)
D'AMBROS CHIARA (Membro Effettivo)
SPERA GIULIA (Membro Effettivo)
5 2016/17 01/10/2016 30/11/2017 BORTOLINI MATTEO (Presidente)
BIMBI FRANCA (Membro Effettivo)
TRAPPOLIN LUCA (Membro Effettivo)
VIANELLO FRANCESCA (Membro Effettivo)
4 2015/16 01/10/2015 30/11/2016 BORTOLINI MATTEO (Presidente)
BIMBI FRANCA (Membro Effettivo)
TRAPPOLIN LUCA (Membro Effettivo)
VIANELLO FRANCESCA (Membro Effettivo)
3 2015/16 01/10/2015 30/11/2016 GUOLO RENZO (Presidente)
BIMBI FRANCA (Membro Effettivo)
TRAPPOLIN LUCA (Membro Effettivo)
VIANELLO FRANCESCA (Membro Effettivo)

Syllabus
Prerequisiti: I concetti base della sociologia e del pensiero sociologico costituiranno un buon viatico di partenza.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Il desiderio è che ciascun* generi consapevolezza delle forme dell'interazione e dei rituali della vita giorno per giorno. Tale consapevolezza deriva dal saper dialogare con le teorie e le sensibilità delle scienze sociali.
Modalita' di esame: In generale la valutazione avverrà attraverso un colloquio orale. Riconoscendo che talun* prediligono l’esame scritto, eccezionalmente e soltanto per un appello, al termine del corso chi vorrà potrà sostenere la prova in forma scritta.
Criteri di valutazione: L'acquisizione delle sensibilità e delle conoscenze sulle interazioni e i rituali, dovrà trovare riscontro nella capacità di interpretare, anche con il contributo personale, situazioni di vita quotidiana.
Contenuti: Fuoco del corso sono le dinamiche di interazione e le forme della ritualità.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Il corso avverrà prevalentemente tramite le forme rituali tradizionali. In tutti i modi possibili, cercherò, anche con l'uso di materiale multimediale, di rendere interattivi gli incontri. Ovviamente, tutto cambia sulla base della disponibilità de* partecipanti.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Del testo "Comunicare interagendo" indicato in bibliografia va studiata tutta la prima parte e ciascun* dovrà scegliere 3 brani della seconda parte e 3 brani della terza.
Testi di riferimento:
  • La Mendola, S. (a cura di), Comunicare interagendo. I rituali di vita quotidiana: un compendio. Novara: Utet, 2007. Va studiata tutta la prima parte e ciascun* dovrà scegliere 3 brani della seconda parte e 3 brani della terza Cerca nel catalogo
  • La Mendola S., Centrato e aperto. Dare vita a intervista dialogiche. Novara: Utet, 2009. Cerca nel catalogo