Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
INGEGNERIA
INGEGNERIA MECCANICA
Insegnamento
IMPIANTI TERMOTECNICI
INM0016310, A.A. 2013/14

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
INGEGNERIA MECCANICA
IN0518, ordinamento 2011/12, A.A. 2013/14
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 9.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese HEATING VENTILATION AIR CONDITIONING SYSTEMS
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII)
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo NON è possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità NON possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile MICHELE DE CARLI ING-IND/10

Mutuante
Codice Insegnamento Responsabile Corso di studio
INL1000640 IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI MICHELE DE CARLI IN0528

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
CARATTERIZZANTE Ingegneria meccanica ING-IND/10 9.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Primo semestre
Anno di corso II Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 9.0 72 153.0

Calendario
Inizio attività didattiche 26/09/2016
Fine attività didattiche 25/01/2014
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2011

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
6 anno accademico 2014/15 01/10/2014 30/09/2015 DE CARLI MICHELE (Presidente)
DI BELLA ANTONINO (Membro Effettivo)
EMMI GIUSEPPE (Supplente)
ZARRELLA ANGELO (Supplente)
5 a.a.2013/14 01/10/2013 30/09/2014 DE CARLI MICHELE (Presidente)
DI BELLA ANTONINO (Membro Effettivo)
ZARRELLA ANGELO (Supplente)

Syllabus
Prerequisiti: Macchine
Termodinamica applicata
Meccanica dei fluidi
Conoscenze e abilita' da acquisire: Lo studente sarà in grado di valutare la potenza termica e frigorifera di un edificio e valutare in modo semplificato il consumo per il riscaldamento di un impianto a servizio di un edificio.
Lo studente non sarà in grado di progettare, ma potrà capire la complessità delle nozioni necessarie al fine della progettazione di un impianto di ventilazione, riscaldamento e raffrescamento, avendo una visione globale del problema. Le conoscenze di base fornite riguardano sia gli impianti civili che quelli industriali.
Modalita' di esame: Gli studenti dovranno presentare una relazione determinando per casa propria:
- potenza termica in riscaldamento
- potenza frigorifera in raffrescamento
- consumo energetico per il riscaldamento con metodo semplificato
L'esame consiste in una domanda scritta uguale per tutti (mezz'ora) e a seguire una domanda orale con discussione della relazione
Criteri di valutazione: Il candidato verrà valutato sulla base della relazione di calcolo e di due domande aperte.
Il candidato viene valutato per la capacità di sintesi e di apprendimento dimostrata.
Contenuti: Bilancio dell'ambiente stazionario: perdite per trasmissione e ventilazione. Trasmittanza termica e ponti termici. Bilancio semplificato di un edificio per la climatizzazione estiva (metodo Carrier). Cenni sul consumo energetico dell'edificio, certificato energetico, legislazione e normativa sui consumi degli edifici. Determinazione del consumo invernale di un impianto con metodo semplificato su base stagionale. Tipologie di impianti per il riscaldamento e il raffrescamento di edifici civili ed industriali. La ventilazione degli ambienti, dimensionamento delle reti aerauliche, unità di trattamento dell’aria. Terminali di impianto e dimensionamento delle reti idroniche. Sistemi di generazione di caldo e freddo, centrali termiche e frigorifere. Regolazione degli impianti.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Tradizionale.
Teoria con esempi pratici e relazione di calcolo da presentare all'esame.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Dispense delle lezioni
Testi di riferimento: