|
Insegnamento
ELETTRONICA ANALOGICA
IN09111793, A.A. 2012/13
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
ING-INF/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2012 |
Fine attività didattiche |
26/01/2013 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
12 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
ROSSETTO
LEOPOLDO
(Presidente)
BUSO
SIMONE
(Membro Effettivo)
CORRADINI
LUCA
(Supplente)
COSTABEBER
ALESSANDRO
(Supplente)
NEVIANI
ANDREA
(Supplente)
TENTI
PAOLO
(Supplente)
|
11 A.A. 2018/2019 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
ROSSETTO
LEOPOLDO
(Presidente)
SPIAZZI
GIORGIO
(Membro Effettivo)
BUSO
SIMONE
(Supplente)
CORRADINI
LUCA
(Supplente)
MATTAVELLI
PAOLO
(Supplente)
NEVIANI
ANDREA
(Supplente)
TENTI
PAOLO
(Supplente)
|
9 A.A. 2017/2018 |
16/03/2018 |
15/03/2019 |
ROSSETTO
LEOPOLDO
(Presidente)
SPIAZZI
GIORGIO
(Membro Effettivo)
BUSO
SIMONE
(Supplente)
CORRADINI
LUCA
(Supplente)
NEVIANI
ANDREA
(Supplente)
TENTI
PAOLO
(Supplente)
|
7 A.A. 2015/2016 |
01/10/2015 |
15/03/2017 |
ROSSETTO
LEOPOLDO
(Presidente)
SPIAZZI
GIORGIO
(Membro Effettivo)
BEVILACQUA
ANDREA
(Supplente)
BUSO
SIMONE
(Supplente)
CORRADINI
LUCA
(Supplente)
GEROSA
ANDREA
(Supplente)
MATTAVELLI
PAOLO
(Supplente)
MENEGHESSO
GAUDENZIO
(Supplente)
NEVIANI
ANDREA
(Supplente)
TENTI
PAOLO
(Supplente)
VOGRIG
DANIELE
(Supplente)
|
6 A.A. 2014/2015 |
01/10/2014 |
15/03/2016 |
ROSSETTO
LEOPOLDO
(Presidente)
SPIAZZI
GIORGIO
(Membro Effettivo)
BUSO
SIMONE
(Supplente)
CORRADINI
LUCA
(Supplente)
NEVIANI
ANDREA
(Supplente)
TENTI
PAOLO
(Supplente)
|
5 |
01/10/2013 |
15/03/2015 |
ROSSETTO
LEOPOLDO
(Presidente)
SPIAZZI
GIORGIO
(Membro Effettivo)
BUSO
SIMONE
(Supplente)
CORRADINI
LUCA
(Supplente)
MENEGHESSO
GAUDENZIO
(Supplente)
NEVIANI
ANDREA
(Supplente)
TENTI
PAOLO
(Supplente)
|
4 2012 |
01/10/2012 |
30/09/2013 |
ROSSETTO
LEOPOLDO
(Presidente)
SPIAZZI
GIORGIO
(Membro Effettivo)
BEVILACQUA
ANDREA
(Supplente)
BUSO
SIMONE
(Supplente)
CESTER
ANDREA
(Supplente)
CORRADINI
LUCA
(Supplente)
GEROSA
ANDREA
(Supplente)
MATTAVELLI
PAOLO
(Supplente)
MENEGHESSO
GAUDENZIO
(Supplente)
NEVIANI
ANDREA
(Supplente)
PACCAGNELLA
ALESSANDRO
(Supplente)
TENTI
PAOLO
(Supplente)
VOGRIG
DANIELE
(Supplente)
ZANONI
ENRICO
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
Sviluppare approfondite capacità di analisi di circuiti elettronici analogici. Essere in grado di effettuare progetti di circuiti semplici ed utilizzare correttamente un programma di simulazione circuitale. |
Contenuti: |
L'attività in aula prevede una prima fase di richiamo degli strumenti di analisi che saranno necessari durante il corso e che sono stati illustrati in altri insegnamenti. Successivamente vengono presi in considerazione gli argomenti in programma, valutandoli da diversi punti di vista e curando in modo particolare aspetti di dettaglio e un livello di approfondimento solitamente non presenti nei classici libri di testo.
Allo studente viene anche chiesta una attività autonoma di esercitazione con progetto e simulazione al calcolatore di due circuiti scelti tra quelli indicati sul sito web del corso. I due esercizi, da portare all'esame, sono relativi ad argomenti trattati nelle lezioni teoriche. Per il loro svolgimento è prevista una lezione introduttiva sul linguaggio di simulazione da utilizzare (SPICE). |
Programma: |
Risposta in frequenza degli amplificatori elettronici: metodo delle costanti di tempo, teorema di Miller. Analisi di circuiti elettronici a retroazione: schematizzazione coerente e valutazione dei differenti guadagni. Determinazione del guadagno d'anello (metodo di Middlebrook). Stabilità e tecniche di compensazione in frequenza nei circuiti a retroazione. Teoria generalizzata per la determinazione delle funzioni di trasferimento di circuiti ad amplificatori operazionali. Filtri attivi. Applicazioni degli amplificatori operazionali. Struttura e caratteristiche degli amplificatori operazionali. Analisi di varie tipologie di stadi amplificatori (differenziale, cascode, stadi in classe B e AB, stadi CFP, ecc.). Limiti dei circuiti a retroazione. Considerazioni su rumore e non linearità (distorsione) degli stadi amplificatori. Utilizzo di un programma di simulazione dei circuiti analogici. |
Testi di riferimento: |
•
L. Rossetto, Appunti dalle lezioni.
--: --, --.
•
L. Rossetto, Appunti disponibili sul sito web del corso (https://moodle.dei.unipd.it/).
--: --, --.
•
Richard C. Jaeger, Microelettronica - Circuiti integrati analogici (vol.2).
--: McGraw-Hill (ISBN 88-386-6198-9), --.
<b>E' anche possibile utilizzare un differente libro di testo come comunicato in aula dal docente</b>.
•
Jacob Millman, Arvin Grabel: ; second edition, McGraw-Hill (ISBN 0-07-100596-X), Microelectronics (2nd edition).
--: McGraw-Hill (ISBN 0-07-100596-X), --.
•
R. C. Jaeger, Microelectronic circuit design.
--: McGraw-Hill (ISBN 0-07-032482-4), --.
•
Jiri Dostal, Operational Amplifiers.
--: Butterworth-Heinemann (ISBN: 0750693172), --.
•
L. Rossetto, G. Spiazzi, Esercizi di Elettronica Applicata.
--: Edizioni Libreria Progetto, Padova, --.
|
Metodi didattici: |
Il corso è svolto con lezioni in aula. Saranno inoltre definite delle date di incontri con gli studenti per richieste di chiarimenti, approfondimento e/o discussione sugli argomenti trattati a lezione. |
Metodi di valutazione: |
Prova orale.
All'esame deve essere portata una relazione che descrive lo sviluppo di due esercizi scelti dallo studente tra quelli riportati nel sito web dell'insegnamento. |
Altro: |
Il corso prevede l'utilizzo del programma di simulazione SPICE per lo svolgimento di due esercizi (da portare all'esame) da scegliere tra quelli riportati nel sito web dell'insegnamento.
La maggior parte degli argomenti di questo corso sono argomenti classici dell'elettronica analogica (teoria della retroazione, risposta in frequenza, stabilità, ecc.) e sono trattati in molti libri di testo di elettronica e, di fatto, ogni testo di livello universitario che tratta questi argomenti in modo rigoroso può essere ritenuto valido.
Tuttavia, molti argomenti svolti a lezione sono trattati a un livello di approfondimento che non è presente nella maggior parte dei libri di testo comunemente disponibili. Risulta perciò molto utile frequentare le lezioni o almeno disporre degli appunti delle lezioni.
Alcuni approfondimenti svolti a lezione sono disponibili nel sito web del corso in forma di piccole dispense. |
|
|