|
Insegnamento
TECNICHE AVANZATE DI CONTROLLO
INL1000334, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria dell'automazione |
ING-INF/04 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
03/03/2014 |
Fine attività didattiche |
14/06/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2020/21 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 A.A. 2014/2015 |
01/10/2014 |
15/03/2016 |
TICOZZI
FRANCESCO
(Presidente)
FERRANTE
AUGUSTO
(Membro Effettivo)
BEGHI
ALESSANDRO
(Supplente)
BISIACCO
MAURO
(Supplente)
CARLI
RUGGERO
(Supplente)
CENEDESE
ANGELO
(Supplente)
CHIUSO
ALESSANDRO
(Supplente)
PAVON
MICHELE
(Supplente)
PILLONETTO
GIANLUIGI
(Supplente)
SCHENATO
LUCA
(Supplente)
VALCHER
MARIA ELENA
(Supplente)
VITTURI
STEFANO
(Supplente)
ZAMPIERI
SANDRO
(Supplente)
ZORZI
MATTIA
(Supplente)
|
4 |
01/10/2013 |
15/03/2015 |
TICOZZI
FRANCESCO
(Presidente)
FERRANTE
AUGUSTO
(Membro Effettivo)
BEGHI
ALESSANDRO
(Supplente)
BISIACCO
MAURO
(Supplente)
CARLI
RUGGERO
(Supplente)
CENEDESE
ANGELO
(Supplente)
CHIUSO
ALESSANDRO
(Supplente)
FINESSO
LORENZO
(Supplente)
PAVON
MICHELE
(Supplente)
PICCI
GIORGIO
(Supplente)
PILLONETTO
GIANLUIGI
(Supplente)
PINZONI
STEFANO
(Supplente)
VITTURI
STEFANO
(Supplente)
|
3 2012 |
01/10/2012 |
15/03/2014 |
FERRANTE
AUGUSTO
(Presidente)
TICOZZI
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
BEGHI
ALESSANDRO
(Supplente)
BISIACCO
MAURO
(Supplente)
CARLI
RUGGERO
(Supplente)
CENEDESE
ANGELO
(Supplente)
CHIUSO
ALESSANDRO
(Supplente)
CISCATO
DORIANO
(Supplente)
FORNASINI
ETTORE
(Supplente)
PAVON
MICHELE
(Supplente)
PICCI
GIORGIO
(Supplente)
PINZONI
STEFANO
(Supplente)
SCHENATO
LUCA
(Supplente)
VALCHER
MARIA ELENA
(Supplente)
VITTURI
STEFANO
(Supplente)
ZAMPIERI
SANDRO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
E` necessario aver acquisito le conoscenze presentate in Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisira` i metodi fondamentali per l'analisi di sistemi non lineari, e alcune tecniche avanzate per il loro controllo. |
Modalita' di esame:
|
Compiti assegnati durante il corso ed esame finale. |
Criteri di valutazione:
|
Verranno valutati le capacita` analitiche dello studente, la conoscenza del materiale presentato, la capacita` di risolvere esercizi e costruire una dimostrazione e la partecipazione al corso. |
Contenuti:
|
Il corso trattera` un selezione dei seguenti argomenti:
Analisi dei sistemi nonlineari, soluzioni e proprieta` fondamentali. Teoria della stabilita` alla lyapunov e input-output. Teorema del piccolo guadagno. Notes on frequency analysis, metodo della funzione descrittiva. Elementi di teoria delle perturbazioni. Controllo feedback e feedback linearization.
Tecniche avanzate di algebra lineare, prodotti tensore e equazioni matriciali. Sistemi bilineari. Applicazioni. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si svolgera` principalmente in aula, con lezioni teoriche e di esercizi, e sara` integrato dall'assegnazione di materiale ed esercizi da svolgere a casa, e da presentazioni degli studenti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Testo di riferimento e note fornite dal docente. |
Testi di riferimento: |
-
Hassan K. Khalil, Nonlinear Systems. Upper Saddle River, NJ: Prentice Hall, 2002.
|
|
|