|
Insegnamento
METODI DI PROGETTAZIONE MECCANICA
INL1001163, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria meccanica |
ING-IND/14 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
26/09/2016 |
Fine attività didattiche |
25/01/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
11 2018 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
MARAGONI
LUCIO
(Presidente)
CARRARO
PAOLO ANDREA
(Membro Effettivo)
QUARESIMIN
MARINO
(Supplente)
ZAPPALORTO
MICHELE
(Supplente)
|
10 2017 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
CARRARO
PAOLO ANDREA
(Presidente)
QUARESIMIN
MARINO
(Membro Effettivo)
ZAPPALORTO
MICHELE
(Supplente)
|
9 2016 |
01/10/2016 |
15/03/2018 |
CARRARO
PAOLO ANDREA
(Presidente)
QUARESIMIN
MARINO
(Membro Effettivo)
ZAPPALORTO
MICHELE
(Supplente)
|
8 2015 |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
CARRARO
PAOLO ANDREA
(Presidente)
QUARESIMIN
MARINO
(Membro Effettivo)
ZAPPALORTO
MICHELE
(Supplente)
|
7 2014 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
BERTO
FILIPPO
(Presidente)
ZAPPALORTO
MICHELE
(Membro Effettivo)
QUARESIMIN
MARINO
(Supplente)
|
6 2013 - sostitutiva |
25/09/2014 |
30/09/2014 |
BERTO
FILIPPO
(Presidente)
ZAPPALORTO
MICHELE
(Membro Effettivo)
|
5 2013 |
01/10/2013 |
24/09/2014 |
BERTO
FILIPPO
(Presidente)
LAZZARIN
PAOLO
(Membro Effettivo)
ZAPPALORTO
MICHELE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Meccanica dei materiali |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Utilizzo del codice agli elementi finiti ansys per la progettazione avanzata e la verifica di strutture e componenti strutturali. Lo scopo del corso è quello di fornire le conoscenze per un utilizzo avanzato di un codice agli elementi finiti. |
Modalita' di esame:
|
discussione orale delle 8 esercitazioni da consegnare |
Criteri di valutazione:
|
capacità di sintesi
conoscenza dei comandi
conoscenza delle basi teoriche |
Contenuti:
|
Utilizzo del codice agli elementi finiti ansys per la progettazione avanzata e la verifica di strutture e componenti strutturali. Lo scopo del corso è quello di fornire le conoscenze per un utilizzo avanzato di un codice agli elementi finiti. In dettaglio verranno affrontate le seguenti tematiche:
1) analisi asintotiche delle tensioni in componenti criccati e intagliati soggetti a modo I, II e III
2)analisi delle tensioni in componenti soggetti a modo misto (I+II) e utilizzo dei criteri della massima tensione tangenziale e del minimo della densità di energia di deformazione
3) simmetria ciclica in componenti tridimensionali
4) giunzioni tubolari modellate mediante elementi shell e elementi solidi
5)elementi di contatto e accoppiamenti per interferenza
6) analisi modale di strutture tridimensionali
7) non linearità di materiale in presenza di intagli
8)elementi finiti utilizzati per analisi termiche: conduzione, convezione e irraggiamento, analisi meccaniche e termiche accoppiate
9) giunti saldati modellati con elementi piani solidi
10) modellazione tridimensionale
11) analisi parametriche in ansys |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
8 esercitazioni da consegnare alla fine del corso
visita aziendale
interventi di esperti nazionali e internazionali |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
dispense consegnate a lezione |
Testi di riferimento: |
-
Quareimin M,, Meneghetti G., Introduzione all'analisi strutturale statica con il codice ansys. --: Progetto, --.
|
|
|