Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
LETTERE E FILOSOFIA
STRATEGIE DI COMUNICAZIONE
Insegnamento
ETNOGRAFIA DELL'ORGANIZZARE
LEO2044798, A.A. 2013/14

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Corso di laurea magistrale in
STRATEGIE DI COMUNICAZIONE
IF0315, ordinamento 2008/09, A.A. 2013/14
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese DESCRIZIONE IN INGLESE DI ETNOGRAFIA DELL'ORGANIZZARE DA DEFINIRE
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL)
Obbligo di frequenza No
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo NON è possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta È possibile utilizzare l'insegnamento come corso a libera scelta
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità NON possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile SALVATORE LA MENDOLA GSPS-05/A

Mutuante
Codice Insegnamento Responsabile Corso di studio
SPM1026814 ETNOGRAFIA DELL'ORGANIZZARE SALVATORE LA MENDOLA SP1423

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
AFFINE/INTEGRATIVA Attività formative affini o integrative SPS/07 6.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Secondo semestre
Anno di corso II Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
erogata
Ore Studio
Individuale
LEZIONE 6.0 42 108.0

Calendario
Inizio attività didattiche 03/03/2014
Fine attività didattiche 14/06/2014
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2024/25 Ord.2023

Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita

Syllabus
Prerequisiti: Di una certa utilità è una qualche dimestichezza con le basi teoriche e le sensibilità sociologiche, nonché la conoscenza di quanto le scienze sociali hanno elaborato a proposito delle dinamiche delle interazioni, dei rituali e organizzative, purché non scolasticamente intese.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Dialogando con i concetti e le conoscenze elaborati dalle scienze sociali l’intento del corso è di accompagnare ciascuna e ciascuno in un percorso nel quale ha la possibilità di
affinare la consapevolezza delle proprie sensi-abilità
elaborare le conoscenze necessarie per realizzare riflessioni e indagini relative alle dinamiche dell’organizzare tramite l'approccio etnografico.
Modalita' di esame: Per i non frequentanti la prova d’esame avverrà tramite il classico colloquio orale.
Con i frequentanti verificheremo l’opportunità di trovare forme di valutazione integrative o alternative a quelle tradizionali che possano offrire qualche possibilità in più di sperimentare le sensibilità etnografiche.
Criteri di valutazione: La valutazione avrà solo parzialmente a che vedere con la classica acquisizione di nozione e concetti. Al centro verrà posta l'avvenuta elaborazione di personali elaborazioni di quanto affrontato nella preparazione d'esame.
Contenuti: L’augurio è che al termine del corso lo studente e la studentessa sappiano manifestare con consapevolezza una propria sensibilità
per le metodologie e i processi interpretativi tramite i quali ci si accorge delle forme delle dinamiche organizzative, delle interazioni e dei rituali di vita quotidiana.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Oltre all'utilizzo del tradizionale rituale frontale - che si cercherà (insieme) di trasformare in modalità partecipate - proveremo a elaborare insieme una qualche forma di tipo laboratoriale o comunque esperienziale.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
Testi di riferimento:
  • La Mendola, Salvatore, Centrato e aperto. Torino: UTET, 2009. Chi ha già studiato questo volume lo rilegga e in più porti x l'esame uno a scelta tra: Cancellieri, Semi e Bruni (2011) Cerca nel catalogo
  • Becker, Howard, Trucchi del mestiere. Bologna: Il Mulino, 2007. Cerca nel catalogo
  • Bruni, Attila, Lo studio etnografico delle organizzazioni. Roma: Carocci, 2003. Cerca nel catalogo
  • Ferrari, Mauro, La frontiera interna. Milano: Academia Universa Press, 2010. Cerca nel catalogo
  • Cancellieri, Adriano, Hotel House. Etnografia di un condominio multietnico. Trento: professionaldreamers, 2013. Cerca nel catalogo
  • Bruni, Attila, La sicurezza organizzativa. Roma: Carocci, 2011. Cerca nel catalogo
  • Semi. Giovanni, L'osservazione partecipante. Bologna: Il Mulino, 2010. Cerca nel catalogo