|
Insegnamento
STORIA DEL DISEGNO E DELLA GRAFICA
LE01119582, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-ART/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2013 |
Fine attività didattiche |
25/01/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
ROMANI
VITTORIA
(Presidente)
SAVY
BARBARA MARIA
(Supplente)
|
7 2018 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
ROMANI
VITTORIA
(Presidente)
FERRARI
SARAH
(Membro Effettivo)
GROSSO
MARSEL GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
SAVY
BARBARA MARIA
(Supplente)
|
6 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
ROMANI
VITTORIA
(Presidente)
FERRARI
SARAH
(Membro Effettivo)
GROSSO
MARSEL GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
SAVY
BARBARA MARIA
(Supplente)
|
5 2017 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
ROMANI
VITTORIA
(Presidente)
FERRARI
SARAH
(Membro Effettivo)
GROSSO
MARSEL GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
SAVY
BARBARA MARIA
(Supplente)
VINCO
MATTIA
(Supplente)
|
4 2015/16 |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
ROMANI
VITTORIA
(Presidente)
FERRARI
SARAH
(Membro Effettivo)
GROSSO
MARSEL GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
SAVY
BARBARA MARIA
(Supplente)
VINCO
MATTIA
(Supplente)
|
3 2015 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
ROMANI
VITTORIA
(Presidente)
GROSSO
MARSEL GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
SAVY
BARBARA MARIA
(Supplente)
VINCO
MATTIA
(Supplente)
|
2 commissione |
01/10/2013 |
30/09/2014 |
ROMANI
VITTORIA
(Presidente)
GROSSO
MARSEL GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
SAVY
BARBARA MARIA
(Supplente)
VINCO
MATTIA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
L'insegnamento richiede una buona base di conoscenze sull'arte italiana di età moderna. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso intende fornire gli strumenti per la conoscenza del disegno italiano di età moderna, con particolare riferimento ai materiali, alle tecniche e al loro evolversi in relazione alle esigenze espressive degli artisti, alle tipologie e alle funzioni.
Queste conoscenze saranno utilizzate per analizzare il ruolo del disegno nella prassi operativa delle botteghe attraverso una campionatura significativa.
Il corso offre inoltre un panorama delle principali tecniche della stampa calcografica.
Al termine delle lezioni lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e descrivere le tecniche grafiche, le tipologie e le funzioni dei disegni.
Avrà inoltre l'opportunità di studiare, a livello di approfondimento monografico, un artista attraverso la sua produzione grafica. |
Modalita' di esame:
|
Per la verifica finale è prevista una prova orale sui contenuti del corso e sulle letture proposte. Durante il colloquio lo studente dovrà anche essere in grado di riconoscere le diverse tecniche grafiche e di sapersi orientare nell'individuazione dell'epoca e dell'area di produzione delle opere che gli verranno sottoposte. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione riguarderà il livello di apprendimento rispetto agli obiettivi indicati alla voce Conoscenze e abilità da acquisire. |
Contenuti:
|
Parte prima : Introduzione allo studio del disegno e dell'incisione
- supporti, tecniche e materiali del disegno presentati anche in relazione alle tipologie e alle funzioni
- iscrizioni, marchi di collezione, montature. Un'introduzione ai problemi del collezionismo dei disegni
- il disegno nella prassi operativa degli artisti : una campionatura
-introduzione alle principali tecniche calcografiche
Parte seconda: Michelangelo disegnatore e la sua cerchia |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni sui materiali oggetto di studio e la visita a una delle principali raccolte grafiche italiane e/o a una mostra di disegni e stampe.
Nell'autunno 2013 è prevista una esposizione di disegni di Leonardo alle Gallerie dell'Accademia (settembre-dicembre 2013). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia sarà integrata con gli appunti delle lezioni.
La bibliografia potrà essere suscettibile di qualche cambiamento che sarà comunicato all'inizio del corso. |
Testi di riferimento: |
-
S. PROSPERI VALENTI RODINO', Forme funzioni tipologie, in Il Disegno. 1. Forme, tecniche, significati. Cinisello Balsamo (MI): Amilcare Pizzi, 1991. pp. 93-183
-
A. PETRIOLI TOFANI I materiali e le tecniche, in Il Disegno. 1. Forme, tecniche, significati, I materiali e le tecniche. Cinisello Balsamo (MI): Amilcare Pizzi, 1991. pp. 187-251
-
H. CHAPMAN, Il disegno italiano del Quattrocento, in Figure, memorie, spazio. Disegni da Fra' Angelico a Leonardo. Firenze: Giunti, 2011. pp. 15-75
-
C. MALTESE (a cura di), Incisione e stampa, in Le tecniche artistiche, cap. 10, pp. 257-306.. Torino: --, 1973.
-
E. BOREA, Stampa figurativa e pubblico dalle origini all'affermazione nel Cinquecento, in Storia dell'arte italiana, vol 2°. Torino: Einaudi, 1979. pp. 317-413
-
M. HIRST, Michelangelo, i disegni (1988). Torino: Einaudi, 1993.
-
G. C. SCIOLLA, a cura di, Il disegno. I grandi collezionisti. Torino: Amilcare Pizzi, 1992. limitatamente alle pp. 11-161
|
|
|