|
Insegnamento
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
LE11104479, A.A. 2012/13
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline storiche e letterarie |
L-FIL-LET/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
04/03/2013 |
Fine attività didattiche |
15/06/2013 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
GIANOLA
GIOVANNA MARIA
(Presidente)
CAPPI
DAVIDE
(Supplente)
|
4 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
GIANOLA
GIOVANNA MARIA
(Presidente)
CAPPI
DAVIDE
(Supplente)
|
2 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
GIANOLA
GIOVANNA MARIA
(Presidente)
CAPPI
DAVIDE
(Supplente)
|
1 1112 |
01/10/2011 |
30/11/2012 |
GIANOLA
GIOVANNA MARIA
(Presidente)
CAPPI
DAVIDE
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
Ernst Robert Curtius nella prefazione alla seconda edizione (1953) del suo fondamentale saggio "Letteratura europea e Medio Evo latino" diceva: "Il latino è stato la lingua della cultura nei tredici secoli che intercorrono tra Virgilio e Dante. Senza questo retroterra le letterature volgari del Medio Evo sono incomprensibili" (ed. a cura di R. Antonelli, Firenze, La Nuova Italia 1992, p. 7). Il corso si propone di introdurre gli studenti a una lingua e a una letteratura ancora poco note e tuttavia indispensabili per chi intenda conoscere il medioevo europeo. |
Contenuti: |
Si parlerà di istituzioni scolastiche e di corti, di prosa e di poesia, di generi letterari vecchi e nuovi, del prestigio delle Sacre Scritture e di quello degli autori antichi nell’Europa dei secoli che vanno dal VI alla soglia del XII. Tutto questo a margine della lettura di alcuni degli scrittori più significativi di questi settecento anni. L’ultima parte del corso (un modulo) sarà dedicata in particolare alla produzione latina di autori italiani vissuti nel periodo che, dal punto di vista della letteratura in volgare, è quello delle “origini”. |
Programma: |
Il programma prevede la conoscenza dei tratti che, in quel lunghissimo arco di tempo che chiamiamo medioevo, possono aiutarci a scandire epoche diverse nella storia della lingua e della letteratura latina o possono caratterizzare la vita e la fortuna di alcuni generi letterari. Saranno presi in considerazione prosatori come Gregorio Magno, Gregorio di Tours, Beda, Paolo Diacono, Eginardo, Liutprando di Cremona, Abelardo, Ottone di Frisinga, Giovanni di Salisbury, Lotario di Segni (papa Innocenzo III) e poeti come Paolino d'Aquileia, Alcuino di York, Marbodo di Rennes, Balderico di Bourgueil, Alano di Lilla, Gualtiero di Châtillon, Giuseppe di Exeter, Arrigo da Settimello. Per l'ultima parte del corso, tra gli autori italiani vissuti nel XIII secolo possono essere ricordati, a titolo di esempio, Salimbene da Parma, Guido delle Colonne, Iacopo da Varazze e Lovato Lovati. |
Testi di riferimento: |
•
D. Norberg, Manuale di latino medievale, a cura di M. Oldoni.
Cava de' Tirreni: Avagliano, 1999.
•
E. D'Angelo, Storia della letteratura mediolatina.
Montella: Accademia Vivarium Novum, 2004.
•
E. D'Angelo, La letteratura latina medievale. Una storia per generi.
Roma: Viella, 2009.
(in alternativa al manuale precedente)
|
Metodi didattici: |
Il corso si svolgerà principalmente attraverso la lettura, l'inquadramento e l'analisi di testi latini. Durante le lezioni potranno essere fornite ulteriori, specifiche, indicazioni bibliografiche. |
Metodi di valutazione: |
Colloquio orale. |
Altro: |
Il corso può essere seguito con profitto solo da chi abbia già acquisito le conoscenze di base della lingua latina e della letteratura latina. |
|
|