|
Insegnamento
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA
LEL1000002, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-ART/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
03/03/2014 |
Fine attività didattiche |
14/06/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Seguire il corso potrà essere tanto più semplice ed efficace quanto maggiori sono le conoscenze dei contenuti di testi religiosi e letterari fondamentali come la Bibbia, l'Eneide o le Metamorfosi di Ovidio. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
- Conoscere l'iconografia e l'iconologia nel loro sviluppo storico-critico e come metodi d'indagine della storia dell'arte.
- Conoscere i più comuni testi e le più collaudate fonti letterarie utilizzate dagli artisti nell'età medievale e moderna.
- Riconoscere in opere e in immagini il nesso con la tradizione iconografica.
- Saper cogliere e valutare le potenzialità comunicative delle opere d'arte e le strategie di coinvolgimento dello spettatore messe in atto dagli artisti in età medievale e moderna. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale |
Criteri di valutazione:
|
Comprensione degli argomenti trattati e dei testi proposti in lettura (40%)
Chiarezza espositiva e di riorganizzazione dei testi (20%)
Capacità di giudizio autonomo (20%)
Capacità di assimilazione di temi e vicende proposte nei testi figurativi e letterari (20%) |
Contenuti:
|
A) Il metodo iconologico-iconografico e la sua funzione imprescindibile di strumento della ricerca storico-artistica. Terminologia e sviluppi.
B) Letture scelte su temi religiosi e profani per un bagaglio metodologico di riferimento. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali.
Letture esposte dagli studenti. Esercitazioni attraverso Iconclass.
Si ritiene che un giusto equilibrio tra attività didattica di tipo tradizionale e attività didattica seminariale consenta di raggiungere con successo gli obiettivi di apprendimento. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
C. Frugoni, La voce delle immagini. Pillole iconografiche dal Medioevo, Torino, Einaudi, 2010.
J. Seznec, La sopravvivenza degli antichi dèi. Saggio sul ruolo della tradizione mitologica nella cultura e nell'arte rinascimentali, Torino, Bollati-Boringjieri, 2008. |
Testi di riferimento: |
-
E. Panofsky, "Studi di Iconologia. I temi umanistici nell'arte del Rinascimento". Torino: Einaudi, 1975. Introduzione, pp. 3-38---parte A)
-
R. Van Straten, edizione italiana a cura di R. Cassanelli,, Introduzione all'iconografia. Milano: Jaca Book, 2009. parte A)
-
S. Settis, Iconografia dell'arte italiana 1100 - 1500: una linea. Torino: Einaudi, 2005. Introduzione e bibliografia di Claudio Franzoni, "PBE n.s., 299" (I ed.: Torino, 1979) parte A)
-
E. H. Gombrich, Immagini simboliche. Studi sull'arte del Rinascimento,. Torino: Einaudi, "Saggi, 589", 1978. quattro brani a scelta parte B)
-
E. Wind, Misteri pagani del Rinascimento. Milano: Adelphi, 1985. quattro brani a scelta parte B)
-
A. Pinelli, Intenzione, invenzione, artifizio. Spunti per una teoria della ricezione dei cicli figurativi di età rinascimentale. Roma: De Luca, 2008. Programme et invention dans l'art de la Renaissance, "Collection d'histoire de l'art, 7", pp. 27-79 parte A)
-
A. Mariuz, L' Adorazione dei pastori di Jacopo Tintoretto "una stravagante invenzione". Verona: Scripta Edizioni, 2010. parte B)
-
N. Dacos, Le Logge di Raffaello. Milano: --, 2008. III edizione parte B
|
|
|