|
Insegnamento
LETTERATURA PORTOGHESE-BRASILIANA
LE03112154, A.A. 2012/13
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-LIN/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
A scelta dello studente |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
04/03/2013 |
Fine attività didattiche |
15/06/2013 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
GORI
BARBARA
(Presidente)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
FONTES
MARIA APARECIDA
(Supplente)
|
8 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
GORI
BARBARA
(Presidente)
DE SOUZA FARIA
CARLA VALERIA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
6 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
GORI
BARBARA
(Presidente)
FONTES
MARIA APARECIDA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
5 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
GORI
BARBARA
(Presidente)
DE SOUZA FARIA
CARLA VALERIA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
4 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
GORI
BARBARA
(Presidente)
FONTES
MARIA APARECIDA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
3 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
GORI
BARBARA
(Presidente)
FONTES
MARIA APARECIDA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
2 1112 |
01/10/2011 |
30/11/2012 |
BAGNO
SANDRA
(Presidente)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
GORI
BARBARA
(Presidente)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
FONTES
MARIA APARECIDA
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
Il corso si pone l’obiettivo di analizzare i principali eventi storico-culturali e le più importanti manifestazioni estetico-letterarie del Primo Modernismo Portoghese (1910-1930), in particolare attraverso lo studio della figura e dell’opera, sia poetica che narrativa, di Mário de Sá-Carneiro. |
Contenuti: |
Il programma si svolge su due nuclei tematici:
A. inquadramento storico-culturale della corrente letteraria del Modernismo, analisi degli antecedenti letterari (simbolismo/decadentismo) e di alcune opere di autori coevi di Mário de Sá-Carneiro, in particolare di Fernando Pessoa;
B. analisi e commento dell’opera poetica e narrativa di Mário de Sá-Carneiro.
|
Programma: |
A. A. 2012-2013 / II semestre
Letteratura Portoghese – Brasiliana III (9 CFU)
Prof.ssa Barbara Gori
barbara.gori@unipd.it
Orario delle lezioni
Mercoledì: 11.30 – 12.30 Aula C (Palazzo Maldura)
Giovedì: 10.30 – 12.30 Aula C (Palazzo Maldura)
Venerdì: 10.30 – 12.30 Aula C (Palazzo Maldura)
Orario di ricevimento:
Mercoledì ore 10.30 – Stanza 214 / 2° piano – Palazzo Maldura
Titolo del corso
Il primo Modernismo portoghese nella figura e nell’opera di Mário de Sá-Carneiro (1890-1916)
Obiettivi formativi
Il corso si pone l’obiettivo di analizzare i principali eventi storico-culturali e le più importanti manifestazioni estetico-letterarie del Primo Modernismo Portoghese (1910-1930), in particolare attraverso lo studio della figura e dell’opera, sia poetica che narrativa, di Mário de Sá-Carneiro.
Contenuto didattico
Il programma si svolge su due nuclei tematici:
A. inquadramento storico-culturale della corrente letteraria del Modernismo, analisi degli antecedenti letterari (simbolismo/decadentismo) e di alcune opere di autori coevi di Mário de Sá-Carneiro, in particolare di Fernando Pessoa;
B. analisi e commento dell’opera poetica e narrativa di Mário de Sá-Carneiro.
Indicazioni bibliografiche
JÚDICE, Nuno, «O Modernismo do Orpheu na poética de Mário de Sá-Carneiro». In: K. David Jackson (ed.), As Primeiras Vanguardas em Portugal, Frankfurt am Main/Madrid: Vervuert-Iberoamericana, 2003, pp. 529-537;
MARGARIDO, Alfredo, «O Cubismo apaixonado de Mário de Sá-Carneiro». In: K. David Jackson (ed.), As Primeiras Vanguardas em Portugal, Frankfurt am Main/Madrid: Vervuert-Iberoamericana, 2003, pp. 509-519;
ROCHA, Clara, «Mário de Sá-Carneiro: O Outro lado do fogo». In: K. David Jackson (ed.), As Primeiras Vanguardas em Portugal, Frankfurt am Main/Madrid: Vervuert-Iberoamericana, 2003, pp. 521-528;
SÁ-CARNEIRO, Mário de, Antologia Poética, organização, prefácio e cronologia biográfica de Fernando Pinto do Amaral, Lisboa: Dom Quixote, 2010;
SÁ-CARNEIRO, Mário de, «L’Amicizia» e «L’anima». In: La prima maschera: tutto il teatro, traduzione, introduzione, note e apparati di Anna Fodale, Roma: Albatros – Il Filo, 2009, pp. 103-206;
SÁ-CARNEIRO, Mário de, «A Grande Sombra». In: Céu em fogo: novelas, Lisboa: Ática, 1980, pp. 39-123;
SARAMAGO, José, «Fernando Pessoa e o universo inacabado». In: K. David Jackson (ed.), As Primeiras Vanguardas em Portugal, Frankfurt am Main/Madrid: Vervuert-Iberoamericana, 2003, pp. 475-480;
SENA, Jorge de, «Fernando Pessoa: O homem que nunca foi». In: In: K. David Jackson (ed.), As Primeiras Vanguardas em Portugal, Frankfurt am Main/Madrid: Vervuert-Iberoamericana, 2003, pp. 455-474.
Parte storico-letteraria:
A) Si richiede la conoscenza della storia letteraria portoghese dall’Ultimatum e dalla prima Repubblica alla poesia dopo il 25 aprile 1974.
Testo consigliato:
TOCCO, Valeria, Breve Storia della letteratura portoghese, Roma: Carocci Editore, 2011, pp. 181-286.
B) Si richiede la lettura critica di 2 dei seguenti testi a scelta in lingua portoghese:
- BERNADO SOARES, Livro do Desassossego, Lisboa: Ática, 1982;
- MÁRIO DE SÁ-CARNEIRO, A Confissão de Lúcio, São Paulo: Princípio, 1993;
- MIGUEL TORGA, Bichos, Coimbra: Gráfica de Coimbra, 1983;
- JOSÉ CARDOSO PIRES, Balada da praia dos cães, Lisboa: Dom Quixote, 1989;
- SOPHIA DE MELLO BREYNER ANDRESEN, Obra poética, Lisboa: Caminho, 2011;
- ANTÓNIO LOBO ANTUNES, Quarto livro de crónicas, Lisboa: Dom Quixote, 2011;
- JOSÉ SARAMAGO, O ano da morte de Ricardo Reis, Lisboa: Caminho, 1993.
Tutto il materiale bibliografico è reperibile e consultabile presso la biblioteca centrale di Palazzo Maldura. Parte del materiale bi |
Testi di riferimento: |
|
Metodi didattici: |
|
Metodi di valutazione: |
|
Altro: |
|
|
|