|
Insegnamento
LETTERATURA FRANCESE 1
LE08104411, A.A. 2012/13
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi |
L-LIN/03 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
04/03/2013 |
Fine attività didattiche |
15/06/2013 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
MARANGONI
ALESSANDRA
(Presidente)
RAFFI
MARIA EMANUELA
(Membro Effettivo)
BETTONI
ANNA
(Supplente)
|
5 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
MARANGONI
ALESSANDRA
(Presidente)
BETTONI
ANNA
(Supplente)
DARIO
MARIA
(Supplente)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
PIVA
MARIKA
(Supplente)
|
3 1112 |
01/10/2011 |
30/11/2012 |
RAFFI
MARIA EMANUELA
(Presidente)
MARANGONI
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
BETTONI
ANNA
(Supplente)
|
2 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
MARANGONI
ALESSANDRA
(Presidente)
RAFFI
MARIA EMANUELA
(Membro Effettivo)
BETTONI
ANNA
(Supplente)
|
1 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
MARANGONI
ALESSANDRA
(Presidente)
BETTONI
ANNA
(Supplente)
DARIO
MARIA
(Supplente)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
PIVA
MARIKA
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
Conoscenza della letteratura francese della seconda metà dell'Ottocento e del Novecento. |
Contenuti: |
Vari usi di Baudelaire: Mallarmé, Lautréamont, Laforgue.
I 3 CFU supplementari per gli studenti di Lettere, verteranno sull'argomento: la poesia della città e del movimento, le tipologie del poème-déambulatoire e del poème-conversation. Esempi testuali tratti da Verhaeren, Romains, Apollinaire, Cendrars.
|
Programma: |
1a. I testi presi in esame durante le lezioni saranno di volta in volta forniti su fotocopia agli studenti frequentanti.
1b. Gli studi di approfondimento (vedi "Testi di riferimento") sono obbligatori per gli studenti non frequentanti, i quali avranno cura di leggere i testi degli autori in questione (Mallarmé, Lautréamont, Laforgue) in una delle antologie consigliate.
2. Gli studenti dovranno avere un'informazione generale (manuale consigliato Richter-Capatti, Méridiennes. Histoire et anthologie de la littérature francaise 2) su Baudelaire, Rimbaud, Verlaine, Flaubert, Zola, Huysmans, Jarry, Valéry, Apollinaire, Proust, Breton e il Surrealismo, Gide, Céline, Sartre, Robbe-Grillet, Ionesco.
3. Lettura di due opere tra le seguenti, ed. francese a scelta: Baudelaire, Les Fleurs du mal; Rimbaud, Une saison en enfer; Flaubert, Trois contes; Zola, L'Assommoir; Gide, Les Nourritures terrestres; Proust, Du coté de chez Swann; Céline, Voyage au bout de la nuit.
|
Testi di riferimento: |
•
R. CALASSO, Elucubrazioni di un serial killer, Mallarmé a Oxford, in La Letteratura e gli dèi, pp. 73-88 e pp. 107-119.
--: Adelphi, 2001.
•
O. BIVORT, Lautréamont, Laforgue, in La poesia francese 1814-1914, a cura di L. Pietromarchi, pp. 68-70 e pp.77-81.
--: Laterza, 2012.
•
L. BEVILACQUA, Mallarmé e Valéry, in La Poesia francese 1814-1914, a cura di L. Pietromarchi, pp. 82-102.
--: Laterza, 2012.
•
O. BIVORT, La poesia francese 1814-1914, pp. 127-139 (su Cendrars e Apollinaire).
--: Laterza, 2012.
solo per gli studenti di Lettere
|
Note ai testi di riferimento:
|
Gli studenti di Lettere o Filosofia e gli studenti principianti che abbiano difficoltà col manuale in francese, possono preparare lo stesso programma mediante "La Letteratura francese", dir. G. Macchia, t. IV Dal Romanticismo al Simbolismo, t. V Il Novecento e "Antologia cronologica della letteratura francese, vol. V Ottocento, vol. VI Novecento, a cura di L. Nissim |
Metodi didattici: |
Lezione frontale in italiano.
Ogni settimana una lezione sarà dedicata all'inquadramento di uno dei grandi autori in programma. |
Metodi di valutazione: |
Nel pre-appello di giugno, dato l'elevato numero di studenti, sarà possibile scegliere se sostenere l'esame in forma scritta (possibilità riservata agli studenti frequentanti) o in forma orale. Tutti i successivi appelli saranno orali. |
Altro: |
Gli studenti di Lettere e gli studenti di Filosofia possono leggere le due opere a scelta in lingua italiana (quando possibile con testo originale a fronte).Altri manuali in lingua italiana: G. Cacciavillani, La Civiltà letteraria francese. Un profilo, Carocci, 2001; Storia europea della letteratura francese, II, Dal Settecento all'età contemporanea, a cura di L. Sozzi, Einaudi, 2013. |
|
|