|
Insegnamento
LETTERATURA FRANCESE 2
LE11104412, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi |
L-LIN/03 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
03/03/2014 |
Fine attività didattiche |
14/06/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
PIVA
MARIKA
(Presidente)
MARANGONI
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
TUCCI
PATRIZIO
(Membro Effettivo)
GREGORI
ELISA
(Supplente)
RAFFI
MARIA EMANUELA
(Supplente)
|
5 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
MARANGONI
ALESSANDRA
(Presidente)
PIVA
MARIKA
(Membro Effettivo)
BETTONI
ANNA
(Supplente)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
|
4 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
RAFFI
MARIA EMANUELA
(Presidente)
MARANGONI
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
TUCCI
PATRIZIO
(Membro Effettivo)
GREGORI
ELISA
(Supplente)
|
2 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
TUCCI
PATRIZIO
(Presidente)
RAFFI
MARIA EMANUELA
(Membro Effettivo)
|
1 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
MARANGONI
ALESSANDRA
(Presidente)
PIVA
MARIKA
(Membro Effettivo)
BETTONI
ANNA
(Supplente)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
almeno conoscenza della lingua francese maturata nel primo anno di Università o equivalente |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente dovrà possedere conoscenze di base sulla letteratura francese del XVIII e della prima metà del XIX secolo,conoscenze più dettagliate su alcune problematiche specifiche, oltre agli strumenti di base per un esame critico dei testi. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consiste in una prova orale. Potranno esserci, se concordate con gli studenti, prove scritte di fine corso. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione si fonderà sulla verifica della conoscenza dei periodi e degli autori trattati nel corso e di quelli previsti per lo studio individuale, nonché sulla conoscenza delle opere di cui è indicata la lettura integrale. |
Contenuti:
|
Narrazione e convenzione: percorsi del romanzo fra Settecento e Ottocento. Il corso prenderà in esame le principali convenzioni di scrittura sulle quali si fonda il romanzo del Settecento - lettere, riscrittura di altro materiale, rielaborazione di testi, ecc. - e la progressiva uscita della scrittura narrativa, nel secolo successivo, da questi vincoli formali in nome di una sensibilità soggettiva e di un percorso individuale che fonda, a sua volta, altre meno evidenti convenzioni. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso sarà formato da lezioni frontali sulle tematiche proposte (percorsi del romanzo nel Settecento e nella prima metà dell'Ottocento) che daranno insieme elementi generali di sviluppo della storia letteraria francese e analisi più di dettaglio su alcuni aspetti della produzione letteraria, con lettura e studio di brevi testi.
Questa attività fondamentale sarà accompagnata dalla lettura di due testi integrali da parte degli studenti e dal completamento, con lo studio individuale, della conoscenza dei periodi secondo le indicazioni fornite in aula. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Due letture obbligatorie sono da scegliere fra le seguenti (una per il Settecento e una per l'Ottocento)
Settecento:
Abbé Prévost, "Manon Lescaut", Paris, Gallimard, Folio o éd. de Poche
Denis Diderot, "Jacques le fataliste et son maître", edizione consigliata: Paris, Gallimard, coll. Folio classique.
Choderlos de Laclos, "Les Liaisons dangereuses", Paris, Gallimard, Folio o éd. de Poche
Bernardin de Saint-Pierre, "Paul et Virginie", Paris, Gallimard, Folio o éd. de Poche
Ottocento:
Ch. Nodier, "La Fée aux miettes", ed. francese a scelta
Théophile Gautier, "Mademoiselle de Maupin", Paris, Gallimard, Folio o éd. de Poche
Honoré de Balzac, "Le Chef-d'oeuvre inconnu", Paris, Gallimard, Folio o éd. de Poche
Gérard de Nerval, "Aurélia", Paris, Gallimard, Folio o éd. de Poche
Gli appunti dalle lezioni saranno integrati dal manuale Richter-Capatti, "Méridiennes", ultima edizione (voll. I e II) o dal manuale di Jean-Yves Tadié (dir.), "La littérature française: dynamique et histoire", vol. II, Paris, Gallimard, coll. Folio/Essais, 2007.
Eventuali approfondimenti potranno avvalersi del testo di Macchia-de Nardis-Colesanti,"La Letteratura francese", vol. III, Firenze, Sansoni, ultima edizione o dei testi indicati nella bibliografia essenziale del punto seguente. |
Testi di riferimento: |
-
Jean-Louis TRITTER, Les Lumières. Paris: Ellipses, 2001.
-
Isabelle et Yves ANSEL, Le Romantisme. Paris: Ellipses, 2000.
|
|
|