|
Insegnamento
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
LE15107672, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SPS/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2015 |
Fine attività didattiche |
12/06/2015 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
ROMANIA
VINCENZO
(Presidente)
RIVA
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
ALLIEVI
STEFANO
(Supplente)
FRISINA
ANNALISA MARIA
(Supplente)
TARTARI
MORENA
(Supplente)
|
2 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
TARTARI
MORENA
(Presidente)
ALLIEVI
STEFANO
(Membro Effettivo)
FRISINA
ANNALISA MARIA
(Supplente)
RIVA
CLAUDIO
(Supplente)
|
1 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
TARTARI
MORENA
(Presidente)
ALLIEVI
STEFANO
(Membro Effettivo)
FRISINA
ANNALISA MARIA
(Supplente)
RIVA
CLAUDIO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso fornirà una introduzione generale ai temi della sociologia e della sociologia dei processi culturali. Non è pertanto richiesta alcuna competenza specifica, se non, preferibilmente, una conoscenza storica degli avvenimenti più importanti nel periodo '800-'900, una attenzione ai fenomeni dell'attualità, e le basi del pensiero filosofico moderno. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso fornirà una introduzione generale ai temi della sociologia e della sociologia dei processi culturali. Esso mira a formare negli studenti uno sguardo sociologico di taglio critico sui fenomeni sociali, a comprendere la rilevanza dei fenomeni culturali nel vivere sociale, a riconoscere, comprendere e rispettare l'alterità; a conoscere le tecniche base della ricerca sociologica. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto. |
Criteri di valutazione:
|
Coerentemente agli obiettivi esposti, la valutazione delle prove scritte premierà soprattutto la capacità di leggere la realtà sociale da un punto di vista critico. Verrà inoltre valutata positivamente la partecipazione in classe. |
Contenuti:
|
Le lezioni seguiranno il seguente ordine tematico:
La Sociologia come scienza del mutamento: origini storiche.
I classici della sociologia: Weber, Durkheim, Simmel, Marx.
La nozione di cultura nelle scienze sociali.
Cultura, produzione culturale e costruzione sociale della realtà.
Ruoli, identità, interazioni: l'interazionismo simbolico.
Che cos'è l'alterità?
Migrazioni e cittadinanza.
Multiculturalismo e intercultura
Le tecniche della ricerca sociale: etnografia e intervista. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali con utilizzo di diapositive power point e materiali audovisivi. Eventuali esercitazioni in classe verranno comunicate in seguito. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Le dispense del corso saranno pubblicate sul sito docente. |
Testi di riferimento: |
-
Sciolla Loredana, Sociologia dei Processi Culturali. Bologna: il Mulino, 2007.
-
Romania Vincenzo, Ruoli, identità, interazioni. Napoli: Liguori, 2012.
-
William I. Thomas, La ragazza disadattata. Lecce: Kurumuny, 2012.
-
Colombo Enzo, Le società multiculturali. Roma: Carocci, 2011.
|
|
|