|
Insegnamento
MEDIAZIONE LINGUISTICA DI SPAGNOLO 2
LEM0013336, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Linguaggi settoriali, competenze linguistiche avanzate e mediazione linguistica da/verso le lingue di studio |
L-LIN/07 |
12.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
12.0 |
63 |
237.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2015 |
Fine attività didattiche |
12/06/2015 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
CARAVEDO BARRIOS
ROCIO ELENA
(Presidente)
ARBULU BARTUREN
MARIA BEGONA
(Membro Effettivo)
CASTILLO PENA
CARMEN
(Supplente)
PEREZ NAVARRO
JOSE'
(Supplente)
|
1 1415 |
01/10/2014 |
30/10/2015 |
CARAVEDO BARRIOS
ROCIO ELENA
(Presidente)
ARBULU BARTUREN
MARIA BEGONA
(Membro Effettivo)
CASTILLO PENA
CARMEN
(Supplente)
PEREZ NAVARRO
JOSE'
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Aver superato Lingua Spagnola 2 (Lingue, Letterature e Culture Moderne)e Spagnolo 1 di Mediazione. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
1. Conoscenza approfondita della lingua spagnola dal punto di vista grammaticale nonché discorsivo. Obiettivo: fornire agli studenti gli strumenti basilari per la riflessione sull'organizzazione del discorso, sia orale sia scritto. Saranno analizzati i principali fenomeni che servono a collegare gli enunciati tra di loro e anche con il contesto extralinguistico.
2. Consolidare le competenze linguistiche grammaticali e comunicative ottenute nei primi anni di studio.
Al corso sono affiancate esercitazioni scritte e orali a carattere obbligatorio. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consiste in due parti:
1. una prova scritta finale relativa al modulo centrale.
2. una prova scritta relativa alle esercitazioni pratiche svolte dal CEL (dettato, grammatica, composizione). |
Criteri di valutazione:
|
Il voto finale sarà il risultato della valutazione complessiva (media dei voti della prova teorica e della pratica)fatta dal docente nel momento della verbalizzazione. |
Contenuti:
|
Contenuti:
A. Lezioni frontali tenute dal docente (Prof. Caravedo)(43 ore per LCM e 62 per Mediazione svolte nel secondo semestre)
Analisi del discorso sugli argomenti seguenti (LCM e Mediazione):
1. La sintassi della frase. La connessione tra le frasi (coordinazione e subordinazione)
2. Dalla sintassi della frase alla sintassi dell'enunciato. Coordinazione e subordinazione nella costruzione del discorso.
3. Elementi linguistici e extralinguistici nella struttura del discorso.
4. Il ruolo dei parlanti nella costruzione e la ricezione del discorso. La deissi di persona e la deissi sociale.
5. Il contesto linguistico (cotesto). La coesione. La deissi testuale. Il ruolo dei conettori extrafrasali.
6. Il contesto extralinguistico. La deissi temporale, spaziale, modale.
7. Il ruolo del mezzo nella costruzione del discorso. L'oralità e la scrittura: tratti prototipici e intersezioni (Fine della parte comune a Lingue ed a Mediazione).
SOLO PER MEDIAZIONE:
8. La struttura del discorso.
9. I segnali discorsivi. Classificazione
10 Applicazione all'analisi di diversi tipi di testi (orali e scritti).
B. Esercitazioni pratiche di lingua (CEL da stabilire) (primo e secondo semestre): dettato, composizione (costruzione del discorso argomentativo orale e scritto), grammatica. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
-Esposizione teorica dei concetti centrali
-Applicazione pratica all'analisi di diversi tipi di testi sia orali che scritti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
PER LA PARTE TEORICA sarà disponibile una dispensa con le letture obbligatorie (copisteria Cornucopia, Via Beato Pellegrino).
PER LA PARTE PRATICA: testo obbligatorio "Gramática del uso del español. Teoría y práctica con solucionario (niveles C1- C2). L. Aragonés y R. Palencia (Ed. Hoepli). |
Testi di riferimento: |
-
Brown, G. Yule, G., Análisis del discurso.. Madrid: Anagrama,, 1993.
-
Escandell, M.V., Introducción a la pragmática. Barcelona: Ariel, 2003.
-
Briz, A., El español coloquial en la conversación. Barcelona: Ariel, 1998.
-
Calsamiglia, H./ Tusón, A., Las cosas del decir. Manual de análisis del discurso. Barcelona: Ariel, 1998.
-
Portolés, José, Los marcadores del discurso. Barcelona: Ariel, 2001.
|
|
|