|
Insegnamento
MEDIAZIONE LINGUISTICA DI UNGHERESE 2
LEM0014814, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Linguaggi settoriali, competenze linguistiche avanzate e mediazione linguistica da/verso le lingue di studio |
L-LIN/19 |
12.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
12.0 |
63 |
237.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2014 |
Fine attività didattiche |
24/01/2015 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
FRANCHI
CINZIA
(Presidente)
FORESTO
ALEXANDRA
(Membro Effettivo)
BERTOCCI
DAVIDE
(Supplente)
|
3 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
FRANCHI
CINZIA
(Presidente)
FORESTO
ALEXANDRA
(Membro Effettivo)
BERTOCCI
DAVIDE
(Supplente)
|
2 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
FRANCHI
CINZIA
(Presidente)
BERTOCCI
DAVIDE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non è richiesto alcun prerequisito specifico per l'iscrizione al primo anno di corso. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine dei corsi gli studenti avranno acquisito conoscenze teoriche specifiche riguardanti l'argomento trattato nel corso monografico e saranno in grado di orientarsi con senso critico e autonomia di giudizio nel panorama dello sviluppo della lingua ungherese dall'origine ai giorni nostri.
Inoltre, attraverso l'addestramento linguistico condotto dal CEL, dott.ssa Edit Rózsavölgyi, gli studenti svilupperanno le capacità linguistiche attive e passive, scritte e orali, previste per le singole annualità. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta con il CEL, dott.ssa E. Rózsavölgyi, propedeutica all’orale con la dott.ssa C. Franchi. |
Criteri di valutazione:
|
Verifica scritta secondo l'anno di corso - al termine dei corsi di addestramento linguistico (durata annuale) - e verifica orale. Quest'ultima prevede una discussione sugli argomenti trattati durante il corso monografico specifico e una parte in lingua, congruente con l'anno di corso, al fine di verificare le capacità (attive e passive) acquisite attraverso le esercitazioni nell'utilizzo dello strumento linguistico. |
Contenuti:
|
La lingua ungherese e le teorie linguistiche uralica e ugro-finnica. Caratteristiche dell'ungherese e sua evoluzione dall'origine ad oggi.
Introduzione alla filologia ugro-finnica.Le famiglie linguistiche uralica, ugro-finnica e ugrica.
Caratteristiche dell'ungherese: fonetica, lessico, morfologia.
Evoluzione dell'ungherese dall'origine ad oggi: influenze, prestiti, linguaggi settoriali, slang.
Cenni sulla dialettologia e su aspetti sociolinguistici dell'ungherese. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si svolgera' presentando il percorso fondamentale relativo agli ambiti principali rilevanti della lingua ungherese, seguendone lo sviluppo diacronico.
Verranno affrontate contestualmente questioni di fonologia, grammatica e morfofonologia della lingua e, in un'ottica contrastiva, aspetti della traduzione (brevi testi), con analisi e commento/presentazione delle scelte traduttive. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Ulteriori indicazioni sui materiali di studio non indicati in bibliografia verranno forniti nel corso delle lezioni.
Gli studenti NON frequentanti concorderanno il programma con la docente a partire dall'inizio delle lezioni. Nell'orario di ricevimento la docente si rende disponibile - previo appuntamento concordato via e-mail - a fornire informazioni e chiarimenti sugli argomenti delle lezioni del I semestre in corso di svolgimento, così da agevolare il percorso di studi anche per chi è impossibilitato a frequentare. |
Testi di riferimento: |
-
G. Bereczky, Fondamenti di filologia ugro-finnica. Udine: Forum, 1998.
-
A. Marcantonio (a cura di), RSU - Rivista di Studi Ungheresi, 11/1996 (Numero dedicato ai problemi di Filologia Ungherese e di Ugro-finnistica).. Roma: Sovera, 1996. http://epa.oszk.hu/02000/02025/00011/pdf/
-
C. Franchi, Note sul dialetto székely. In RSU - Rivista di Studi Ungheresi, 3/2004, pp. 83-92. Roma: Università La Sapienza, 2004. http://epa.oszk.hu/02000/02025/00019/pdf/RSU_2004_03_083-092.pdf
-
L. Keresztes, Grammatica Ungherese Pratica. Debrecen: Debreceni Egyetem, 2000.
-
A. Foresto, Grammatica Ungherese. Grammatica essenziale.. Milano: Vallardi, 2007.
-
P. Fábián, Manuale della lingua ungherese. Budapest: Tankönyvkiadó, 1970. Disponibile in pdf presso la docente
-
L. Tóth, Grammatica teorico-pratica della lingua ungherese. Napoli: Istituto Universitario Orientale, 1974. Disponibile in pdf presso la docente
|
|
|