|
Insegnamento
LINGUA ROMENA 1 (TERZA LINGUA)
SUP3052329, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-LIN/17 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
42 |
183.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2013 |
Fine attività didattiche |
25/01/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
CEPRAGA
DAN OCTAVIAN
(Presidente)
SCAGNO
ROBERTO
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Supplente)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
|
1 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
CEPRAGA
DAN OCTAVIAN
(Presidente)
SCAGNO
ROBERTO
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Supplente)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non sono necessari particolari prerequisiti |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenze di base di storia linguistica esterna della lingua romena, con particolare attenzione al contesto storico-culturale e ai rapporti con il latino e con le altre varietà romanze.
Conoscenze specifiche di alcuni fenomeni grammaticali del romeno in prospettiva comparata romanza. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
Il corso intende fornire un primo approccio alla storia della lingua romena, illustrando il contesto linguistico e storico-culturale in cui essa è nata e si è sviluppata. Particolare attenzione verrà dedicata alle teorie sull'origine e sul luogo di formazione del romeno. Verrà inoltre analizzato il posto del romeno all'interno del panorama delle lingue romanze, mettendone in luce i tratti caratteristici e distintivi rispetto all'italiano e alle altre varietà neolatine. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
|
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Laurentia Jinga, Grammatica romena per italiani. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2004.
-
Lorenzo Renzi, Nuova introduzione alla filologia romanza. Bologna: Il Mulino, 1985. Sono da studiare soltanto i capitoli e le pagine dedicate al romeno
-
Alexandru Niculescu, L'altra latinità. Storia linguistica del romeno tra Oriente e Occidente. Verona: Fiorini, 2007.
|
|
|