|
Insegnamento
TEORIA E STORIA DELLA RETORICA
LE08109319, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Letterature moderne |
L-FIL-LET/14 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
03/03/2014 |
Fine attività didattiche |
14/06/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
11 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
LACHIN
GIOSUE'
(Presidente)
BORRIERO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Supplente)
BRANDALISE
ADONE
(Supplente)
GAMBINO
FRANCESCA
(Supplente)
PERON
GIANFELICE
(Supplente)
|
10 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
LACHIN
GIOSUE'
(Presidente)
BORRIERO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Supplente)
BRANDALISE
ADONE
(Supplente)
GAMBINO
FRANCESCA
(Supplente)
PERON
GIANFELICE
(Supplente)
|
9 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
LACHIN
GIOSUE'
(Presidente)
BORRIERO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Supplente)
BRANDALISE
ADONE
(Supplente)
GAMBINO
FRANCESCA
(Supplente)
PERON
GIANFELICE
(Supplente)
|
7 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
LACHIN
GIOSUE'
(Presidente)
BORRIERO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
|
5 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
LACHIN
GIOSUE'
(Presidente)
BORRIERO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
|
4 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
LACHIN
GIOSUE'
(Presidente)
BORRIERO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
|
2 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
LACHIN
GIOSUE'
(Presidente)
BORRIERO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
BARBIERI
ALVARO
(Supplente)
BRANDALISE
ADONE
(Supplente)
GAMBINO
FRANCESCA
(Supplente)
PERON
GIANFELICE
(Supplente)
|
1 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
LACHIN
GIOSUE'
(Presidente)
BORRIERO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza della lingua italiana e sufficiente cultura generale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza della storia della retorica antica e medievale. Conoscenza dei principali elementi della teoria retorica classica e dei principi di analisi retorica e stilistica, in particolare dei testi letterari. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale finale. |
Criteri di valutazione:
|
Conoscenze acquisite nel corso delle lezioni e dallo studio dei testi indicati in bibliografia (o commentati corso delle lezioni stesse). |
Contenuti:
|
Storia della retorica antica e medievale. Teoria classica. Le figure retoriche. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni tradizionali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Si veda la bibliografia in calce. Eventuali, ulteriori indicazioni saranno date nel corso delle lezioni. |
Testi di riferimento: |
-
Roland Barthes, La retorica antica. Milano: Bompiani, 2000.
-
Armando Plebe, Breve storia della retorica antica. Firenze: Nuova Accademia, 1961. Poi più volte ristampato dall'Editore Laterza
-
Heinrich Lausberg, Elementi di retorica. Bologna: Il Mulino, 1969.
-
Armando Plebe - Pietro Emanuele, Manuale di retorica. Roma Bari: Laterza, 1985.
-
Olivier Reboul, Introduzione alla retorica. Bologna: Il Mulino, 1996.
|
|
|